![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Diario: un nobile inglese in palestraQuote:
Per il punto due: può anche esserci l' evento imponderabile, sicuramente, come in qualsiasi situazione. Però una certa parte degli infortuni secondo me si potrebbe evitare con una maggiore attenzione, io ad esempio 8 giorni fa mi sono fatto male alla schiena (solo una contrattura muscolare dolorosa, fortunatamente), ma probabilmente potevo aspettarmelo, la notte precedente avevo dormito poco o niente perchè il mio cucciolo canino era stato male e poi non mi ero portato in cantina (dove fa piuttosto fresco), la giacca della tuta che di solito mi metto tra una serie e l' altra. Non ho mai analizzato come avviene la tua ciclizzazione degli allenamenti, a essere onesti non so neanche quali schemi di allenamento tu usi e che periodi di scarico tu faccia; se li riporti, ci si potrebbe ragionare. E' strano, ma di Shade so anche quante volte va in bagno perchè apre un thread ( ![]() ![]() ![]() Prova a riportare come sono strutturati i tuoi schemi di allenamento. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,384
Data registrazione: Oct 2009
Località: Toscana - Livorno
Età: 54
|
![]() In effetti anche io volevo dire una cosa simile a quello che ha detto Doc. Cioè a volte sono le condizioni a cui non pensiamo che ci portano alla situazione dove la probabilità di infortunarsi cresce oltre la soglia di guardia. Per esempio il riscaldamento, i lavori complementari (es. cuffia dei rotatori), la stanchezza a breve (non ho dormito) o quella cumulativa etc. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Il mio schema di allenamento e' qui: Diario: un nobile inglese in palestra Come vedi, faccio un 5Rm ogni settimana, il che forse risponde in parte alla tua prima osservazione. Seguo questo schema da gennaio, e fino a Pasqua non ho avuto alcun problema. Da Pasqua ad oggi, due infortunii. Che sia colpa del programma e' possibile, ma i risultati sperimentali puntano verso altre variabili, visto che il programma e' l'unico fattore che sicuramente non e' cambiato. Qui torniamo a quanto dice Asama: forse ci sono altri fattori, a molti dei quali neppure presto attenzione, che spiegano gli infortuni. Ma quali sono ? In assenza di una indicazione precisa, si potrebbe provare a registrare piu' dati, su quanti piu' aspetti possibile, per poi mettersi ad analizzare se ci sono correlazioni evidenti. Mi pare evidente che sia un lavoro che richiede molto tempo, ed un impegno che francamente non potrei giustificare. Non posso, e non voglio passare il tempo a marcare quante volte vado in bagno. L'unico suggerimento operativo resta quello di fermarsi quando uno si sente stanco o semplicemente poco bene. buona giornata. |
|
|
![]() |