Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Pure Strength
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Tonymusante Tonymusante Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 300
Data registrazione: Jun 2007
Località: Roma
Età: 62
Predefinito 16-07-2007, 01:07 AM

" The Bench Press "


Ciao Alex,
sono stato assente qualche giorno dal forum ma ho letto e visto quanto postato. Ho seguito anche la piccola polemica scaturita e spero che sia rientrata senza ulteriori strascichi.
D'altra parte - se mi consenti un suggerimento - non puoi chiedere consigli ai più esperti e poi restarci male per le osservazioni che ne possono derivare. Certo sui forum le espressioni si prestano a malintesi anche perchè c'è chi è più diretto, chi più brusco, chi più mellifluo, chi più sottile ma questo dipende anche dalle caratteristiche dialettiche di ciascuno.
Sono convinto che Gruzza - che non conosco ancora personalmente ma considero, da quel che leggo, un Pl valido e competente oltre che un cultore della materia - intendesse soltanto muoverti un appunto tecnico in linea con ciò che avevi chiesto a me.
Per darti un'idea di quali siano invece le mistificazioni da cui tenersi a distanza, ti posso dire che - in altra sede (che ovviamente non menziono) - ci siamo proprio con Gruzza trovati sulle stesse posizioni, sempre in merito alla bench press, nei confronti di un "certificato personal trainer" che sostiene che la panca con il bilanciere in gola costruisca il pettorale (come se io pretendessi di postare la mia opinione sulla riabilitazione post operatoria dell'anca).

Premesse queste amene considerazioni, passo ad alcuni spunti che traggo dal tuo video e post.
L'alzata in se è più che discreta per uno che non fa ancora gare, anche in considerazione dell'attrezzatura che usi: i dischi Technogym hanno un peso al netto della gomma; quindi presumibilmente hai sollevato 1 kg. ca. più del carico dichiarato (prova a pesare 2 o 3 dischi insieme).
Per quanto concerne il setup, come ti è stato fatto notare, è sicuramente migliorabile. Ti consiglio di togliere i dischi da sotto i piedi. Mi rendo conto che li usi per ovviare all'altezza degli appoggi Technogym - molto scomodi per le nostre stature (qualcuno di Gambettola un giorno mi spiegherà a cosa servono quei 2 appoggi fissi: uno adatto solo per nani di mt.1,40 e l'altro utilizzabile, con alti carichi, dal mt. 1,74 in su ) - tuttavia, visto che hai uno spotter che ti stacca il bilanciere, con i piedi per terra riuscirai probabilmente a fare un giusto "arco" oltre ad avere più stabilità ed un maggior assetto generale.
Riguardo agli allenamenti mi hai scritto un po' poco. Ti consiglio, per ora, di adottare un 3xweek, con due panche settimanali a diverso protocollo: l'una tendente ai carichi progressivamente più alti su basse ripetute (es. carico a onda 3-2-1 oppure sistema della progressione lineare del carico di sett. in sett. con diminuzione delle rip. su un range di 2-4 rip.), l'altro a media intensità rivolto alla forza in generale ed a accumulare volume di lavoro.
Potresti attuare una ciclizzazione di 6 settimane inserendo, poi, la maglia nella seduta "pesante" quando passerai alle singole.
Nella seduta intermedia, potresti collocare lavori sinergici per spalle e tricipiti. Gli antagonisti (dorso e bicipiti) potresti allenarli tranquillamente nelle 2 sedute di bench.
Sono ovviamente idee e spunti, a mio avviso adatti ad un primo approccio con la forza in ottica agonistica, che possono tranquillamente modificarsi in corso d'opera. Se credi in seguito possiamo entrare maggiormente nel dettaglio.
Un saluto.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
alexsurfer alexsurfer Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,669
Data registrazione: Sep 2005
Predefinito 17-07-2007, 12:26 PM


Quote:
Originariamente inviato da Tonymusante Visualizza Messaggio
Ciao Alex,
sono stato assente qualche giorno dal forum ma ho letto e visto quanto postato. Ho seguito anche la piccola polemica scaturita e spero che sia rientrata senza ulteriori strascichi.
D'altra parte - se mi consenti un suggerimento - non puoi chiedere consigli ai più esperti e poi restarci male per le osservazioni che ne possono derivare. Certo sui forum le espressioni si prestano a malintesi anche perchè c'è chi è più diretto, chi più brusco, chi più mellifluo, chi più sottile ma questo dipende anche dalle caratteristiche dialettiche di ciascuno.
Sono convinto che Gruzza - che non conosco ancora personalmente ma considero, da quel che leggo, un Pl valido e competente oltre che un cultore della materia - intendesse soltanto muoverti un appunto tecnico in linea con ciò che avevi chiesto a me.
Per darti un'idea di quali siano invece le mistificazioni da cui tenersi a distanza, ti posso dire che - in altra sede (che ovviamente non menziono) - ci siamo proprio con Gruzza trovati sulle stesse posizioni, sempre in merito alla bench press, nei confronti di un "certificato personal trainer" che sostiene che la panca con il bilanciere in gola costruisca il pettorale (come se io pretendessi di postare la mia opinione sulla riabilitazione post operatoria dell'anca).

Premesse queste amene considerazioni, passo ad alcuni spunti che traggo dal tuo video e post.
L'alzata in se è più che discreta per uno che non fa ancora gare, anche in considerazione dell'attrezzatura che usi: i dischi Technogym hanno un peso al netto della gomma; quindi presumibilmente hai sollevato 1 kg. ca. più del carico dichiarato (prova a pesare 2 o 3 dischi insieme).
Per quanto concerne il setup, come ti è stato fatto notare, è sicuramente migliorabile. Ti consiglio di togliere i dischi da sotto i piedi. Mi rendo conto che li usi per ovviare all'altezza degli appoggi Technogym - molto scomodi per le nostre stature (qualcuno di Gambettola un giorno mi spiegherà a cosa servono quei 2 appoggi fissi: uno adatto solo per nani di mt.1,40 e l'altro utilizzabile, con alti carichi, dal mt. 1,74 in su ) - tuttavia, visto che hai uno spotter che ti stacca il bilanciere, con i piedi per terra riuscirai probabilmente a fare un giusto "arco" oltre ad avere più stabilità ed un maggior assetto generale.
Riguardo agli allenamenti mi hai scritto un po' poco. Ti consiglio, per ora, di adottare un 3xweek, con due panche settimanali a diverso protocollo: l'una tendente ai carichi progressivamente più alti su basse ripetute (es. carico a onda 3-2-1 oppure sistema della progressione lineare del carico di sett. in sett. con diminuzione delle rip. su un range di 2-4 rip.), l'altro a media intensità rivolto alla forza in generale ed a accumulare volume di lavoro.
Potresti attuare una ciclizzazione di 6 settimane inserendo, poi, la maglia nella seduta "pesante" quando passerai alle singole.
Nella seduta intermedia, potresti collocare lavori sinergici per spalle e tricipiti. Gli antagonisti (dorso e bicipiti) potresti allenarli tranquillamente nelle 2 sedute di bench.
Sono ovviamente idee e spunti, a mio avviso adatti ad un primo approccio con la forza in ottica agonistica, che possono tranquillamente modificarsi in corso d'opera. Se credi in seguito possiamo entrare maggiormente nel dettaglio.
Un saluto.
Ciao Tony, grazie per quanto hai scritto.
Adesso inizioun periodo di 4 week con il seguente programma suddiviso in tre giorni:
1 seduta
panca 3x3@87kg con fermo da 1 secondo rec 3 min
Stacco 5x5@102 rec 2 min
Tric alle parallele 5x5 carico da 20 kg rec 2 min
Lento avanti 3x5@52 kg rec 2 min

2 seduta
panca 5x5@79kg con fermo da 1 secondo rec 2 min, con fermo da un secondo
Stacco 3x3@112 rec 3 min
Spalle alle parallele 5x5 carico da 10 kg rec 2 min
Alzate con manubri 3x5@24 kg rec 2 min

3 seduta
panca onde 5 3 3 2 2 1, 3 3 2 2 1, 3 2 1, carico parto da 67 arrivo a 97 kg rec 3 min, tutto con fermo da un secondo
Stacco 4x2@122 rec 3 min
Bicipiti
panca presa stretta, larga, alternando @72 kg rec 2 min

Ogni suggerimento è ben accetto.

Grazie
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Tonymusante Tonymusante Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 300
Data registrazione: Jun 2007
Località: Roma
Età: 62
Predefinito 18-07-2007, 12:43 AM


Quote:
Originariamente inviato da alexsurfer Visualizza Messaggio
Ciao Tony, grazie per quanto hai scritto.
Adesso inizioun periodo di 4 week con il seguente programma suddiviso in tre giorni:
1 seduta
panca 3x3@87kg con fermo da 1 secondo rec 3 min
Stacco 5x5@102 rec 2 min
Tric alle parallele 5x5 carico da 20 kg rec 2 min
Lento avanti 3x5@52 kg rec 2 min

2 seduta
panca 5x5@79kg con fermo da 1 secondo rec 2 min, con fermo da un secondo
Stacco 3x3@112 rec 3 min
Spalle alle parallele 5x5 carico da 10 kg rec 2 min
Alzate con manubri 3x5@24 kg rec 2 min

3 seduta
panca onde 5 3 3 2 2 1, 3 3 2 2 1, 3 2 1, carico parto da 67 arrivo a 97 kg rec 3 min, tutto con fermo da un secondo
Stacco 4x2@122 rec 3 min
Bicipiti
panca presa stretta, larga, alternando @72 kg rec 2 min

Ogni suggerimento è ben accetto.

Grazie


Mah, sinceramente non è che sia troppo d'accordo! Mi sembra una montagna di lavoro su petto e spalle e il rischio è partorire un topolino.
Secondo il mio modesto avviso, fai troppa panca (per il tuo livello di specializzazione attuale), troppo spesso e su schemi sempre uguali.
1) l'onda della terza seduta ha poco di onda ed è interminabile;
2) in ogni sessione arrivi a pesi quasi limite per il tuo RM con quelle ripetizioni;
3) fai un eccessivo utilizzo del "fermo" (e bada che io ne sono un fautore) con aggravio sul SNC;
4) i complementari sono sempre sacrificati dopo robuste sessioni di panca;
5) il 3x3 della 1° seduta è troppo simile al lavoro della 3° seduta (dove, in ogni caso, è già compreso);
6) non c'è progressività di carico: parti ad inizio programma con carichi sub massimali e prosegui forzatamente nel corso delle settimane con lo stesso livello di intensità;
7) non svolgi nessun tipo di lavoro dinamico;
8) eccedi in alcuni esercizi non prioritari (parallele 2xweek, sia pure a diversa modalità).

Devi considerare che lo stato ottimale di forma non è una condizione media inalterabile durante l'anno, ma un traguardo da raggiungere insieme ai nuovi livelli di massimale possibilmente in concomitanza con l'evento agonistico principale, cioè quello che hai prefissato come tuo obiettivo. Se ripeti pedissequamente i tuoi 97 kg., puoi fossilizzarti nei tuoi errori, rischi lo stallo se non un decondizionamento a lungo termine; questo perchè il fisico tende a difendersi, non vorrebbe sollevare più carichi, glielo imponiamo noi con uno "stressor" che deve essere modulato in rapporto (è un po' come nelle diete per dimagrire).
Inoltre, dovresti esaminare i motivi che ti hanno finora impedito di andare oltre il tuo limite attuale e svolgere, di conseguenza, i relativi lavori tecnici (es. parziali, esplosive,ecc.) con carichi proporzionali.

Chiaramente queste osservazioni vogliono solo rappresentare un input per le tue riflessioni, non hanno intenzioni di costituire alcun tipo di direttiva.
Ti saluto e, se ti va, tienimi informato.
Rispondi Citando
Rispondi
Tags: , ,




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0