![]() |
![]() |
|
|||||||
| Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Aug 2014
Località: Puglia
Età: 34
|
primi passi verso il pl..Ah quindi mi consigli di testare il "massimale tecnico" su 5 ripetizioni..se ho capito bene così sarebbe gia meglio in quanto meno stressante dato ke vengo da quasi 2 mesi di stop.. ok quindi: 3 serie a vuoto, qualche serie di avvicinamento e termino quando arrivo al massimo peso che mi garantisce la giusta tecnica e velocità con 5 ripetizioni. Le varianti dello stacco allora le tolgo..potrebbe essere sostituito con stacco al 50% da fare in A o in C..giusto? Altra cosa..ho visto che l allenamento che mi ha postato Doxc sarebbe la Bill Starr di fabio personal trainer, non so se lo conosccete. Sempre lui però aveva ideato un altra Bill Starr modificata per assoluti principianti (chi ancora non ha un minimo di tecnica nelle varie alzate) Si chiama BillStarr Reloaded, lo schema base è lo stesso di una normale Bill Starr ma invece di 5x5 si fa in 10x5, aumentando il carico ogni settimana. Quando il carico diventa poco gestibile nell ultima serie si scala di una serie la volta successiva arrivando al 9x5, stessa cosa, quando la nona serie diventa un pò difficoltosa si scende a 8x5 e così via fino al 5x5. A questo punto si ricalcolano i massimali e si inizia la cera Bill Starr. Schema: Squat 10x5* Panca 10x5 Rematore 10x5 Squat 3x5 60% fisso Military 10x5* Stacco 10x5* Squat 10x5 Panca 10x5* Rematore 10x5* Più pochi conplementari non obbligatori (1 o 2 massimo ogni allenamento) Scusate se cambio sempre qualcosa ma mi devo orientare bene dopo 4 anni in monofrequenza senza fondamentali..come vi sembra? |
|
|
|
|
(#2)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,943
Data registrazione: Sep 2009
|
Quote:
:-) Una nota pedante: fare serie di avvicinamento implica che si ha un obiettivo, un peso di lavoro in mente, e questo chiaramente non ha senso in una procedura per determinare il peso di partenza. Aggiungo anche che in assenza di qualcuno di competente che ti guarda, l'unica variabile sulla quale puoi basare il tuo giudizio e' la velocita' dell'alzata, o la sensazione di facilita'. Se non hai mai fatto stacco, e' utopistico pensare che tu possa giudicare, da solo, la tua tecnica, e quindi fermarti quando questa di deteriora. E' molto piu' facile semplicemente fermarsi quando ti rendi conto che il carico comincia a rallentarti. Nota sul programma che hai postato; mi pare gli allenamenti vadano alternati: ABA una settimana, BAB l'altra, in modo da fare tre panche e tre Press ogni settimana. E dieci serie di stacco mi sembrano davvero esagerate, lo stacco non tollera molto bene il volume. Buona giornata. |
|
|
|
|
|
(#3)
|
||
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Aug 2014
Località: Puglia
Età: 34
|
Quote:
Intanto abbasso le serie di stacco il giorno B per togliere un pò di volume come ni consigli tu, e prima o dopo lo stacco normale vorrei provare a inserire una o due varianti tecniche, vedo come mi trovo anche grazie al vostro giudizio sui video che posterò. |
|
|
|
|
|
(#4)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 59
|
Quote:
Io, un anno e mezzo fa, ho scaricato quasi completamente il bilanciere e sono ripartito da zero, seguito dal nuovo coach, perchè le mie esecuzioni presentavano tali pecche da avermi causato un dolore lombare. Quindi è inutile stare a fare tante sottigliezze sul programma senza aver visto i video. Dopo ci si ragiona, ad esempio se c'è un problema di retroversione del bacino in affondo nello Squat si introduce il Box Squat, se c'è un problema di adduzione delle scapole nella panca si fa panca con fermo lungo di 3 secondi etc etc. |
|
|
|
|