![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 3
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() progressi nel powerliftingBene... prima una brevissima premessa: non sono nuovo all'allenamento, ma sono nuovo nel forum, che ha una mappa di topic piuttosto estesa; speriamo di aver azzeccato il posto giusto dove scrivere la mia esperienza ![]() andiamo dritti al dunque... sono un ragazzo, giovane (non un marmocchio), alto nella media (chessò, 180?), peso nella media (tipo 75-80), grasso nella media (tipo 10-20% non ho un plicometro e non m'interessa usarlo). niente di speciale. non sono un'atleta, il mio lavoro, ahimé, non è lo sport. mi alleno da diversi anni, poi sono stato costretto in ospedale per 9 mesi e a da meno di 2 (anni), ho ricominciato ad allenarmi. all'inizio è stata dura, essendo stato costretto all'immobilità assoluta per diversi mesi ed avendo perso poco più di 15 kg di muscolatura. inutile indugiare sui particolari, c'è chi migliora di più, chi di meno, chi più velocemente, chi impiega tempi maggiori. non so quale sia la distribuzione dei potenziali di miglioramento soggettivi, ma così a naso direi che si tratta di una gaussiana (chiamatela "normale" o "curva a campana"... va bene lo stesso Distribuzione normale - Wikipedia). ora brutalizziamo un pochino di matematica (non vogliatemi male): prendiamo 10000 persone a caso all'interno dello stesso livello atletico (tipo tutti principianti) e le facciamo allenare tutte "bene", le facciamo mangiare e riposare altrettanto "bene". so che "bene" non vuol dire niente ma dobbiamo per forza approssimare, altrimenti dovrei scrivere un intero libro su questo soggetto... e questo non lo desidera nessuno, ve lo garantisco ![]() se dopo un certo periodo, diciamo 1 anno, distribuiamo i carichi massimali delle nostre cavie in un grafico cartesiano, dovremmo (credo) ottenere una gaussiana come questa, http://indirizzodelblog.files.wordpr...rza1.jpg?w=598 i numeri sono a caso e la curva sembra stata fatta da un ubriaco, con la mano sinistra di un'altra persona che stava dormendo... ma per quello che interessa a noi, va bene lo stesso; è solo per far comprendere il concetto, semplice, di distribuzione gaussiana. quindi, cosa vuol dire questa curva? in breve dice che 1- il grosso delle persone ha gli stessi indici di miglioramento, tipo che il 70% circa degli atleti in un anno ha avuto miglioramenti tra i 25 e i 35 kg 2- gli atleti che sono migliorati parecchio, sono tanto minori tanto più è stato maggiore il loro miglioramento (qualcuno ha aggiunto 40kg, nessuno ne ha aggiunti 400) 3- gli atleti che sono migliorati poco sono tanto minori quanto minore è stato il loro miglioramento (qualcuno ha aggiunto 25kg, quasi nessuno ha aggiunto 1kg soltanto) ora asta teoria approssimativa e andiamo alla questione focale, ovvero trovare i numeri "giusti" da mettere nel grafico. non avendo a disposizione 1000, mi sono sempre poco interessato dei numeri giusti, visto l'elevato limite materiale di fare una ricerca del genere; poi va da sé che ogni persona che va in palestra con lo scopo di incrementare la sua forza si fa presto un idea di quello che fa lui e che fanno gli altri. da quando ho ricominciato ad allenarmi, l'ho fatto in perfetta solitudine, non avendo altri termini di paragone. la cosa può essere dura perché non sapere cosa si fa e quanto lontano si sta andando, può essere frustrante. sta di fatto che, per buttare lì dei numeri, in un anno il mio squat ha guadagnato 40kg, un risultato che ritenevo non eccezionale ma dignitoso. bisogna calcolare che il mio corpo era già allenato e i muscoli si dice abbiano una "memoria" (magari è una castroneria...) tale per cui, recuperare vecchia muscolatura è più agevole che crearne di nuova. punto a mio favore è il fatto che in quell'anno, portai lo squat da 100 a 140kg, che non è come portarlo da 300 a 340. ora per motivi di lavoro ho momentaneamente cambiato sede di allenamento, scoperto che le schede di allenamento che ho fatto sono non indicate per la forza (mi sono sempre allenato in monofrequenza)e cosa più impostante, ho ottenuto una scheda in multifrequenza marchiata Franco Sala (con leggerissimi ritocchi visto che per la mia specialità prediligo le spalle al petto). ora mi si dice che con questa scheda, dei ragazzi paragonabili a me (anzianità-peso-altezza... ok.. forse peso no perché alcuni sono un po più massicci) hanno avuto degli incrementi di forza, in 13 settimane che alle mie orecchie sono sbalorditivi. parliamo di stacchi: un caso eclatante di un ragazzo di 80kg che passa da 50 a poco oltre i 200, un altro caso di un ragazzo che guadagna 40 kg, un altro che ne guadagna 50... tutto in 13 settimane e tutti arrivando arrivando oltre il mio 1RM in maniera sensibile. ora... non so come funzioni questa cosa; sarò sincero e butterò giù 3 opzioni. opzione 1- può darsi che io pensassi di essere nella media (sigma dei circa 70%) e invece sono notevolmente più verso l'intersezione degli assi (dove stanno le fetecchie ![]() opzione 2-può darsi che l'allenamento che ho sempre seguito sia davvero così tanto sbagliato e che con questa scheda possa anch'io migliorare il mio stacco di 30 kg (ma la vedo dura) opzione 3-può darsi che invece queste persone fossero particolarmente allenate e che non avessero mai fatto stacchi-squat e che quindi avessero una muscolatura già efficiente ma che non riuscissero a coordinare i movimenti per performare uno stacco (o uno squat) impiegando il loro potenziale. inutile dirlo, gli incrementi di carico delle persone in oggetto, sono a seguito della stessa scheda di 13 settimane che sto facendo anch'io (loro l'hanno fatta classica da PL, privilegiando il petto alle spalle, ma al di la di questo, frequenza-serie-ripetizioni-progressione-buffer tutto identico) non so, ditemi voi. per la cronaca, l'opzione 1 non mi spaventa e non cambierà di molto il mio approccio allo sport. ricominciando gli allenamenti post-ospedale, misi in conto il fatto che prima di arrivare ad un risultato di carichi soddisfacente, avrei impiegato 10 anni... in 8 anni da adesso, il mio squat finirà sicuramente per sfondare abbondantemente la barriera dei 200kg e idem lo farà lo stacco da terra... bastano 10kg l'anno. ce la posso fare anche io in fondo. ora, se siete delle persone che si allenano con le p***e e io sono nel posto giusto dove rivolgermi, ditemi voi cosa ne pensate. si accettano anche opzioni alternative. tra 12 settimane vi dirò com'è andata per me. |
|
![]() |