Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Pure Strength
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Tonymusante Tonymusante Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 300
Data registrazione: Jun 2007
Località: Roma
Età: 62
Predefinito 03-12-2012, 03:00 PM

Panca Bloccata!


Quote:
Originariamente inviato da Afellay Visualizza Messaggio
Concordo perfettamente con te Principe.in questo sport è fondamentale che ci sia un aumento costante e progressivo del proprio BW.


scusate, ma a quale sport vi state riferendo?


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Afellay Afellay Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 703
Data registrazione: Oct 2012
Località: Roma
Età: 40
Predefinito 03-12-2012, 03:18 PM


Quote:
Originariamente inviato da Tonymusante Visualizza Messaggio
scusate, ma a quale sport vi state riferendo?
A chi approccia ad allenarsi con i pesi, sport era per dire
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Tonymusante Tonymusante Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 300
Data registrazione: Jun 2007
Località: Roma
Età: 62
Predefinito 03-12-2012, 03:46 PM


Quote:
Originariamente inviato da Afellay Visualizza Messaggio
A chi approccia ad allenarsi con i pesi, sport era per dire

Si, appunto, perchè il discorso cambia.

Se ti alleni con i pesi per praticare lo sport del bb è sicuramente così come dici: "che ci sia un aumento costante e progressivo del proprio bw", poichè il fine è sostanzialmente ipertrofico e l'attività è di esibizione per gli agonisti o quantomeno estetica per coloro che non competono.
Tuttavia non mi pare che fosse l'obiettivo di Prison anche perchè in quel caso poteva integrare l'alimentazione per sollevare di più in periodo di massa, incurante però di quali fossero i massimali reali e, soprattutto, infischiandosene della panca in particolare ma considerandola un mezzo importante e magari fondamentale, ma non l'unico, con cui sviluppare il pettorale, adottando tra l'altro ben altri protocolli con i quali sarebbe stato difficile quantificare il PR per ogni eserizio.

Se vicerversa il fine è prestativo (per gli agonisti della pesistica olimpica o del PL) o quanto meno volto alla misurazione dei propri limiti ed al superamento degli stessi (per un amatore), allora l'aumento del bw può verificarsi come conseguenza dell'allenamento ma non è più una priorità, altrimenti non esisterebbero le categorie di peso e le tabelle per la misurazione della forza relativa.
Voglio dire che se un ragazzo che pesa 73kg e ne alza 70 per arrivare ad alzarne 90 ne deve pesare 85 - magari pure sporchi, perchè i muscoli "naturali" non è che lievitino così facilmente - forse può aver soddisfatto una propria ambizione di ipertrofia fine a se stessa ma, da un punto di vista dell'alzata, non è che abbia realizzato tutta questa impresa: semmai, con ogni probabilità, se era di altezza non rilevante, si sarà ingrassato con l'aumento delle calorie non proporzionale alla sua morfologia ed al fabbisogno.

In sintesi, a me sta bene tutto, però tutto dipende dagli obiettivi: un conto sono i pesi a fini ipertrofici con lavori lattacidi ed alti fabbisogni calorici, un conto sono i pesi per l'incremento di una qualità muscolare, un altro ancora l'utilizzo ad altri fini.
E' chiaro che se sei giovane e neofita puoi e dovresti crescere anche di massa magra prima che di prestazioni, però credo che questo vada fatto senza stravolgere abitudini e necessità alimentari peculiari dell'individuo.
Insomma se il ragazzo mangia male, deve cambiare alimentazione ma lo avrebbe dovuto fare pure come giovane che ci tenga a mantenersi in salute; se però ha un'alimentazione equilibrata e rapportata al proprio fisico ed alle proprie esigenze, non dovrebbe cercare di aumentare il bw fine a se stesso e migliorare così 10 chili di panca, a meno che non vi siano esigenze già prestabilite nel bodybuilding.
L'abilità può invece essere quella di migliorare la prestazione nel tempo e negli anni, sfruttando quella che può essere la crescita fisiologica conseguente all'allenamento, valutando quali possono essere le sue alzate più favorevoli e cercando di fare delle scelte precise tra specialità di PL e di WL, atteso che i massimali non crescono indiscriminatamente in tutte le direzioni.....perchè sarebbe troppo bello.


Un saluto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Afellay Afellay Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 703
Data registrazione: Oct 2012
Località: Roma
Età: 40
Predefinito 03-12-2012, 04:29 PM


Quote:
Originariamente inviato da Tonymusante Visualizza Messaggio
Si, appunto, perchè il discorso cambia.

Se ti alleni con i pesi per praticare lo sport del bb è sicuramente così come dici: "che ci sia un aumento costante e progressivo del proprio bw", poichè il fine è sostanzialmente ipertrofico e l'attività è di esibizione per gli agonisti o quantomeno estetica per coloro che non competono.
Tuttavia non mi pare che fosse l'obiettivo di Prison anche perchè in quel caso poteva integrare l'alimentazione per sollevare di più in periodo di massa, incurante però di quali fossero i massimali reali e, soprattutto, infischiandosene della panca in particolare ma considerandola un mezzo importante e magari fondamentale, ma non l'unico, con cui sviluppare il pettorale, adottando tra l'altro ben altri protocolli con i quali sarebbe stato difficile quantificare il PR per ogni eserizio.

Se vicerversa il fine è prestativo (per gli agonisti della pesistica olimpica o del PL) o quanto meno volto alla misurazione dei propri limiti ed al superamento degli stessi (per un amatore), allora l'aumento del bw può verificarsi come conseguenza dell'allenamento ma non è più una priorità, altrimenti non esisterebbero le categorie di peso e le tabelle per la misurazione della forza relativa.
Voglio dire che se un ragazzo che pesa 73kg e ne alza 70 per arrivare ad alzarne 90 ne deve pesare 85 - magari pure sporchi, perchè i muscoli "naturali" non è che lievitino così facilmente - forse può aver soddisfatto una propria ambizione di ipertrofia fine a se stessa ma, da un punto di vista dell'alzata, non è che abbia realizzato tutta questa impresa: semmai, con ogni probabilità, se era di altezza non rilevante, si sarà ingrassato con l'aumento delle calorie non proporzionale alla sua morfologia ed al fabbisogno.

In sintesi, a me sta bene tutto, però tutto dipende dagli obiettivi: un conto sono i pesi a fini ipertrofici con lavori lattacidi ed alti fabbisogni calorici, un conto sono i pesi per l'incremento di una qualità muscolare, un altro ancora l'utilizzo ad altri fini.
E' chiaro che se sei giovane e neofita puoi e dovresti crescere anche di massa magra prima che di prestazioni, però credo che questo vada fatto senza stravolgere abitudini e necessità alimentari peculiari dell'individuo.
Insomma se il ragazzo mangia male, deve cambiare alimentazione ma lo avrebbe dovuto fare pure come giovane che ci tenga a mantenersi in salute; se però ha un'alimentazione equilibrata e rapportata al proprio fisico ed alle proprie esigenze, non dovrebbe cercare di aumentare il bw fine a se stesso e migliorare così 10 chili di panca, a meno che non vi siano esigenze già prestabilite nel bodybuilding.
L'abilità può invece essere quella di migliorare la prestazione nel tempo e negli anni, sfruttando quella che può essere la crescita fisiologica conseguente all'allenamento, valutando quali possono essere le sue alzate più favorevoli e cercando di fare delle scelte precise tra specialità di PL e di WL, atteso che i massimali non crescono indiscriminatamente in tutte le direzioni.....perchè sarebbe troppo bello.


Un saluto
Il tuo discorso non fa una piega, è verissimo quello che dici.
Però tu cosa consiglieresti ad un ragazzo di 73kg che non riesce a sollevare in panca nemmeno il suo BW-3kg dopo un anno e mezzo di allenamento? come si può spiegare questo?è solo un problema tecnico secondo te?oppure può essere anche un problema di recupero e/o alimentazione insufficiente? perchè se parlavamo di 85/90kg ci può stare uno stallo per via della tecnica ma 70kg li fanno praticamente tutti anche con tecnica oscena..
Oppure può essere che lui non sia portato per questa alzata?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,946
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 09-12-2012, 12:41 PM


Quote:
Originariamente inviato da Tonymusante Visualizza Messaggio
Si, appunto, perchè il discorso cambia.
Mi pare che ci sia un terzo punto di vista oltre ai due spiegati da Tony Musante: aumentare il proprio BW, e quindi le proprie alzate, puo' servire semplicemente a rendersi la vita piu' facile.

E' vero che viviamo in una societa' nella quale gli sforzi fisici sono limitati, e parecchia gente non deve compierne affatto nel corso della vita quotidiana.
Ci sono pero' circostanze, rare, nelle quali essere forti, forti in senso assoluto, aiuta: un trasloco, una scivolata con la moto, un'auto in panne da spingere, una collo pesante da muovere.
Situazione del genere non sono scalate sul peso corporeo di chi le deve compiere; l'impegno fisico che richiedono e' assoluto, non relativo.

In questi casi, essere piu' grossi e piu' forti in senso assoluto serve di piu' che essere forti in senso relativo al peso corporeo.


Buona giornata.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0