Quote:
Se proprio bisogna indicare un'idea guida, mi pare che sia la ricerca di un movimento che coinvolga in misura massima possibile il maggior numero di muscoli, e la catena posteriore in particolare. Questo spiega la preferenza per il low bar, invece che un high bar squat, e un minimo di insistenza sull'hip drive. Da questi due elementi deriva per esempio in maniera naturale la posizione della testa e la prescrizione di guardare un punto sul pavimento un paio di metri davanti a se'. Una prescrizione del genere e' ovvia se si fa un low bar squat con un minimo di hip drive, ma e' controproducente se invece di fa un high bar squat (basta provare). A me pare che alcune delle domande sollevate quando si parla di Rip e del suo squat siano pretestuose, focalizzate su particolari di importanza marginale e spesso provenienti da persone che non hanno nemmeno avuto la decenza di leggere un capitolo di Starting Strength, dove peraltro e' spiegato il perche' e il percome. Buona giornata. |
prince, senza allora stare a spiegare il perché e il percome.
rippertoe è un dio. detto questo non è vero che il reclutamento motorio è maggiore con la sbarra bassa anzi penso esattamente il contrario l'hip drive è un compenso, è la gestione di un errore biomeccanico dato dalla nostra sedentarietà, naturale purtroppo per molti. |
Quote:
|
Quote:
Ottima analisi. Rippetoe non è un dio, è uno che espone la sua opinione, tra l'altro per quanto mi riguarda sufficientemente autorevole. La domanda da farsi è: "propone uno squat che potrebbe risultare valido in un contesto di PL agonistico?". La risposta, leggendo starting strength è No. Ma non tanto il contesto di esecuzione quanto perchè generalmente, vedendo i video disponibili dei suoi seminari su yt, gli atleti a cui propone questa esecuzione non vanno sotto il parallelo. Ci stà se si tratta di principianti. Un posizionamento alto del bilanciere fa prendere con più facilità l'affondo rispetto ad un posizionamento low. Che pero' debba essere riconosciuto universalmente come il miglior modo di fare squat....bo, dipende. E' come voler dire che se stacchi sumo bari perchè hai un rom piu corto (vi giuro che ho letto in giro anche sta roba). Mi sembrano discussioni fine a se stesse, spesso tirate in ballo da chi pesi seri sulle spalle non li sa gestire, sia in uno che nell'altro modo. Ci sono atleti di tutto rispetto che squattano con un incastro basso del bilanciere, altri che fanno lo squat sulla 5 cervicale e sono altrettanto belli da vedere. |
ottime analisi enrico si vede che hai molta esperienza, i tuoi interventi sono molto chiari e precisi di solito senza giri di parole.
anche te se non mi sbaglio fai uno squat non "convenzionale" giusto? |
fino a qualche anno fa lo squat di enrico era il punto di riferimento didattico tra i forumisti
posizionamento basso del bilancere, stance ampio, sitting back e scarpe a suola piatta ma soprattutto DCSS oggi esistono altre scuole di pensiero (che però, dopo una fase di integralismo su alcuni aspetti stanno diventando più flessibili e variegate), Ad ogni modo in gara si vedono ancora dei bellissimi squat "all'americana" sebbene non tutti riescano a farlo la mia ragazza gareggia pochissimo ma si è sempre ispirata a Enrico e D'Ovidio per lo squat |
però lo squat che fa enrico è molto difficile da fare, come hai detto te somoja stance larga e scarpe piatte dove tutti cercano scarpe con tacco.
dato che tu segui la tua ragazza come hai fatto a capire che quello era lo squat congeniale per lei? avete provato vari tipi di squat o è uscito diciamo spontaneo in base magari alle sue caratteristiche? |
Un esempio lampante di tutto ciò che espone rippetoe nei propri video (come la presa senza pollice in opposizione, hip drive, stance ampia ecc ecc) lo ritrovo in un'altleta davvero forte, Mike Tuchscherer un PL con numeri RAW impressionanti....
Ecco un video 2012 Raw Nationals - YouTube numeri ancora più alti Test Day 2110 Gym Total - YouTube |
Tuchscherer è veramente un grandissimo esempio di tecnica, volontà e determinazione: si allena in completa solitudine nel suo garage e sviluppa da solo i suoi programmi. Uno dei miei preferiti degli ultimi anni. Comunque attenzione a trovare similitudini con rippetoe perchè stiamo parlando propio di livelli e scopi diversi.
Già il solo dover andare sotto il parallelo, richiede un attenzione maggiore a degli aspetti che rippetoe non prende minimamente in considerazione nel suo libro. |
Lo seguo sempre sul tubo, infatti ultimamente volevo farmi un po di cultura sul suo metodo di allenamento "reactive training system"
|
Quote:
anzi piccolo OT: vario la posizione che consiglio nello squat a seconda di chi ho di fronte, ma per un periodo ogni volta che ne parlavo c'era qualcuno che mi chiedeva: "ma bomboletti dove la tiene?" il tormentone nasce dalla scelta della posizione dei piedi nello squat, in generale il consiglio è che più larga è la stance più le punte sono larghe. Domanda "ma è per tutti così?" "no, date un occhio su yt allo squat di bomboletti". Tempo dopo alla domanda se i corpulenti preferissero staccare sumo io rispondo "tendenzialmente no", ma qualcuno mi stupì dicendo "ma bomboletti stacca sumo". Il giorno dopo c'era (e c'è ancora) una foto tua di una gara di stacco appesa al muro. Il giorno dopo ancora quando apro la palestra trovo scritto nella lavagna "Il mio tempio è la palestra, il mio dio è bomboletti":D |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013