Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Pure Strength
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Lion14 Lion14 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito Big Bench T Nation - 10-09-2011, 02:08 PM

Big Bench T Nation


Ecco qui il link dell'articolo del programma relativo:

T NATION | Big Bench Program for Strength and Size

Ed ecco qui il programma effettivo:
16 Week Weekly Weight Progression

Week 1: 5x10x60% (5 sets of 10 reps @ 60%)
Week 2: 5x8x65%
Week 3: 5x5x70%
Week 4: 5x3x75%
Week 5: 5x10x60%
Week 6: 5x8x70%
Week 7: 5x5x75%
Week 8: 5x3x80%
Week 9: 5x10x60%
Week 10: 4x8x75%
Week 11: 4x5x80%
Week 12: 4x3x85%
Week 13: 5x10x60%
Week 14: 3x8x80%
Week 15: 3x5x85%
Week 16: 3x3x90%




Noto che i numeri in fin dei conti non sono cosi pesanti se notate la progressione settimanale.
E' chiaro però qui che l'obiettivo non è solo forza.Ma considerando di effettuarla con tecnica Pl e con fermo come il vangelo del Powerlifting prescrive,voi che ne pensate?
La seccatura è avere un programma fisso di ben 4 mesi!A lungo termine può essere pure snervante essere impelecati a una scheda,però se si riesce a raggiungere un 3x3@90% la fatica ci vale tutta!


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 10-09-2011, 02:25 PM


Ma è in monofrequenza ?
una sola sessione di panca a settimana ?
Se così fosse non credo che si possa ottenere un qualsivoglia incremento di forza .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
sOmOja sOmOja Non in Linea
Power Doctor -[]-----[]-
 
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
Predefinito 10-09-2011, 03:31 PM


in effetti dall'articolo linkato sembra non ci siano altre sedute di richiamo

la progressione non è malaccio e forse per un novizio potrebbe essere + utile rispetto ad un "classico" programma per la forza a basse ripetizioni.

esulando dalle idee dell'autore, volendo sfruttare questo schemino, lo consiglierei in un allenamento A|B|A B|A|B, credo sia fattibile senza problemi e avresti anche il vantaggio di accorciare le interminabili 16 settimane (che diventerebbero 10 + 1 workout)

in alternativa si potrebbe strutturare un allenamento con 3 fullbody di cui una con progressione e altre 2 sedute 5x8x60% e 5x3x70% rispettivamente.
naturalmente è solo un'idea.

Ultima Modifica di sOmOja : 10-09-2011 03:35 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Lion14 Lion14 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 11-09-2011, 05:14 PM


Effettivamente l'idea di allenare la panca in monofrequenza non è per me allettante,come del resto molti altri.Però...se si effettuasse 3 volte a settimana per abituarsi e stabilizzare il peso che si acquisisce pian piano col tempo?Un ragionamento simile però non potrebbe valere per l'ultima settimana.Con quel carico e con quella frequenza le cuffie dei rotatori saltano che è un piacere...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
sOmOja sOmOja Non in Linea
Power Doctor -[]-----[]-
 
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
Predefinito 11-09-2011, 05:32 PM


vorresti eseguire lo stesso allenamento 3 volte in una settimana?
cioè vuoi prendere il big bench e moltiplicarlo per 3?

non è un programma molto pesante ma addirittura ripeterlo 3xWeek mi sembra esagerato, a meno che tu non decida di fare solo quello per i muscoli di spinta (e anche in questo caso le ultime settimane mi sembrano un pò troppo pesanti in 3xWeek)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Tonymusante Tonymusante Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 300
Data registrazione: Jun 2007
Località: Roma
Età: 62
Predefinito 12-09-2011, 02:01 PM


Alla fin fine, in 2 o 3xweek, assomiglierebbe ad uno Smolov/Gallagher per la bench press: ossia 6x6x70% - 7x5x75% - 8x4x80% - 10x3x85% , cui seguono altri 2 microcicli da 4 sessioni in incremento di percentuali o di carichi (tipo +2,5 kg.), a cui però sarebbero state ulteriormente decurtate le serie in numero da 3 a 5 ogni seduta.
Cambia notevolmente il range di reps scelto: molto vasto in questo caso, da 10 a 3 (tipo il 9-3 dell'originario Smolov da squat), contro quello più ristretto dello Smolov light in 6-3; però considerando il sistema citato in premessa rivolto ad un intermedio, ci potrebbe pure stare.
Come al solito dipende da chi lo effettua, quando e con quali obiettivi, siano essi a breve, medio o lungo termine.

Ultima Modifica di Tonymusante : 12-09-2011 02:08 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 12-09-2011, 04:15 PM


Quote:
Originariamente inviato da Tonymusante Visualizza Messaggio
Alla fin fine, in 2 o 3xweek, assomiglierebbe ad uno Smolov/Gallagher per la bench press: ossia 6x6x70% - 7x5x75% - 8x4x80% - 10x3x85% , cui seguono altri 2 microcicli da 4 sessioni in incremento di percentuali o di carichi (tipo +2,5 kg.), a cui però sarebbero state ulteriormente decurtate le serie in numero da 3 a 5 ogni seduta.
Cambia notevolmente il range di reps scelto: molto vasto in questo caso, da 10 a 3 (tipo il 9-3 dell'originario Smolov da squat), contro quello più ristretto dello Smolov light in 6-3; però considerando il sistema citato in premessa rivolto ad un intermedio, ci potrebbe pure stare.
Come al solito dipende da chi lo effettua, quando e con quali obiettivi, siano essi a breve, medio o lungo termine.
Ciao Coach ,
perdona la mia crassa ignoranza , ma lo Smolov non era per lo squat ( e per avanzatissimi ) ?
O ne esiste qualche altra versione opportunamente adattata per la bench ?
Grazie
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Tonymusante Tonymusante Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 300
Data registrazione: Jun 2007
Località: Roma
Età: 62
Predefinito 12-09-2011, 05:03 PM


Quote:
Originariamente inviato da novellino Visualizza Messaggio
Ciao Coach ,
perdona la mia crassa ignoranza , ma lo Smolov non era per lo squat ( e per avanzatissimi ) ?
O ne esiste qualche altra versione opportunamente adattata per la bench ?..........................

e certo che esiste, anzi, esistono. Come sempre in questo campo applicativo eminentemente pratico - e dunque empirico - una volta elaborato uno schema o un sistema, i trainers e gli altri del settore che seguono ne studiano le varianti idonee ai loro bisogni.
Così allo Smolov - inizialmente pensato per lo squat e neppure dei PL ma dei WL - è seguita una versione più soft e più recente denominata, un po' impropriamente, "Smolov junior" e principalmente dedicata alle specialità di bench press e deadlift.:

Smolov Squat FAQ

Official Smolov Jr Bench/Deadlift Thread /w Information &amp

Poichè c'era chi voleva seguirla solo su panca (Gallagher), si congegnò una versione ulteriore ancora più morbida - diciamo uno Smolov junior light - in cui si riduceva la frequenza in 2xweek.
Ne ha parlato anche IronPaolo in uno dei suoi articoli, riferendosi allo squat e fornendo a propria volta un'applicazione molto più fattibile dello Smolov originario.
Praticamente le 12 sessioni di Smolov da 4xweek in 3 settimane (4x9/5x7/7x5/10x3 in ogni microciclo, con incremento "n"=2,5/7kg. a settimana), possono durare 4 settimane (1 in più) in 3xweek e addirittura 6 settimane in 2xweek, lasciando inalterato l'impianto di base ma agevolando di molto lo svolgimento.
Per raccontarla nel mio piccolo, è poi quello che hanno fatto sia Hencas che Powerchef in passato (e Jacopo tuttora) .
L'entità dell'incremento varia in base a valutazioni individuali, di curriculum, di livello e d'esperienza dell'atleta.

Nella bench press le varianti furono apportate anche nel numero complessivo delle serie e delle reps (6x6/7x5/8x4/10x3) ma nessuno vieta di programmare diversamente il range delle reps o di muovere altrimenti l'elastico: 1° micro, sets da 10/8/6/4 - 2° micro, sets da 9/7/5/3 - 3° micro, sets da 8/6/4/2.


Restano fondamentalmente sistemi basati sulla metodologia del volume, cui far poi seguire un mesociclo di peak. Chiaramente, in 4xweek il programma originario (uno Smolov classico) è comunque disumano e riservato solo ad atleti d'elite ed in situazioni contingenti "particolari" ; in 3xweek è pur sempre durissimo e adatto a specialisti esperti, dotati di notevole motivazione e attitudine; in 2xweek può essere rivolto ad una tipologia molto più vasta di atleti, pur sempre con delle necessarie basi a supporto, in 1xweek va bene per un intermedio o per un atleta che persegua l'obiettivo di forza come non primario perchè, altrimenti, andrebbe forse opportunamente accompagnato ad altro programma da svolgere in parallelo e per finalità complementari nel corso degli stessi microcicli.

Ultima Modifica di Tonymusante : 12-09-2011 05:13 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,536
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 12-09-2011, 05:22 PM


Quote:
Originariamente inviato da Tonymusante Visualizza Messaggio
lo Smolov - inizialmente pensato per lo squat e neppure dei PL ma dei WL - le 12 sessioni di Smolov da 4xweek in 3 settimane (4x9/5x7/7x5/10x3 in ogni microciclo, con incremento "n"=2,5/7kg. a settimana)
Approffitto dell'intervento per fare una domanda della quale forse Tonymusante conosce la risposta:

Il primo, originale Smolov per lo squat, nato per il WL, veniva (viene) applicato allo squat frontale o al back?

Grazie e scusate il piccolo OT
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 13-09-2011, 09:46 AM


Quote:
Originariamente inviato da Tonymusante Visualizza Messaggio
e certo che esiste, anzi, esistono. Come sempre in questo campo applicativo eminentemente pratico - e dunque empirico - una volta elaborato uno schema o un sistema, i trainers e gli altri del settore che seguono ne studiano le varianti idonee ai loro bisogni.
Così allo Smolov - inizialmente pensato per lo squat e neppure dei PL ma dei WL - è seguita una versione più soft e più recente denominata, un po' impropriamente, "Smolov junior" e principalmente dedicata alle specialità di bench press e deadlift.:

Smolov Squat FAQ

Official Smolov Jr Bench/Deadlift Thread /w Information &amp

Poichè c'era chi voleva seguirla solo su panca (Gallagher), si congegnò una versione ulteriore ancora più morbida - diciamo uno Smolov junior light - in cui si riduceva la frequenza in 2xweek.
Ne ha parlato anche IronPaolo in uno dei suoi articoli, riferendosi allo squat e fornendo a propria volta un'applicazione molto più fattibile dello Smolov originario.
Praticamente le 12 sessioni di Smolov da 4xweek in 3 settimane (4x9/5x7/7x5/10x3 in ogni microciclo, con incremento "n"=2,5/7kg. a settimana), possono durare 4 settimane (1 in più) in 3xweek e addirittura 6 settimane in 2xweek, lasciando inalterato l'impianto di base ma agevolando di molto lo svolgimento.
Per raccontarla nel mio piccolo, è poi quello che hanno fatto sia Hencas che Powerchef in passato (e Jacopo tuttora) .
L'entità dell'incremento varia in base a valutazioni individuali, di curriculum, di livello e d'esperienza dell'atleta.

Nella bench press le varianti furono apportate anche nel numero complessivo delle serie e delle reps (6x6/7x5/8x4/10x3) ma nessuno vieta di programmare diversamente il range delle reps o di muovere altrimenti l'elastico: 1° micro, sets da 10/8/6/4 - 2° micro, sets da 9/7/5/3 - 3° micro, sets da 8/6/4/2.


Restano fondamentalmente sistemi basati sulla metodologia del volume, cui far poi seguire un mesociclo di peak. Chiaramente, in 4xweek il programma originario (uno Smolov classico) è comunque disumano e riservato solo ad atleti d'elite ed in situazioni contingenti "particolari" ; in 3xweek è pur sempre durissimo e adatto a specialisti esperti, dotati di notevole motivazione e attitudine; in 2xweek può essere rivolto ad una tipologia molto più vasta di atleti, pur sempre con delle necessarie basi a supporto, in 1xweek va bene per un intermedio o per un atleta che persegua l'obiettivo di forza come non primario perchè, altrimenti, andrebbe forse opportunamente accompagnato ad altro programma da svolgere in parallelo e per finalità complementari nel corso degli stessi microcicli.
Come al solito , chiediamo 1 ed abbiamo 100 , grazie ancora Coach, la tua disponibilità e generosità è seconda soltanto alla tua Conoscenza
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
gladionar_lakon gladionar_lakon Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 52
Data registrazione: Nov 2010
Età: 35
Predefinito 15-09-2011, 12:43 PM


piccolo OT:se vi interessa lo smolov io sto seguendo l originale sia su squat che su panca(ora lo sto modificando leggermente sulla panca)seguitemi sul blog..

ritornando al programma di t nation penso che sia troppo lungo e poco specifico se si vuole forza su panca...facendo un leggero search si trovano 100 altre cose migliori
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0