FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   Ivan Abadjiev e il sistema bulgaro (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/15897-ivan-abadjiev-e-il-sistema-bulgaro.html)

Leviatano89 17-11-2010 12:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 239324)
questi sono 2 interventi che ho trovato, dato che l'argomento era stato trattato bastarebbe fare uno search nel forum per verificare
anche tu milo avevi gia aperto un 3d in merito e ti era stato risposto che come allenamento preso integralmente non va bene ma va riadattato con tutti i pro e contro

http://www.fituncensored.com/forums/...html#post22676

http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post200050

great, se nei forum non si potesse riparlare di argomenti già trattati, sarebbero tutti chiusi da anni ;)

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 239322)
Allenamento "bellissimo" a poterlo fare , per una serie di motivi
1) freschezza atletica
2) capacità tecnica
3) tempo libero ( non credo che tutti pur avendo le due qualità sopra elencate abbiano la terza per poter fare due allenamenti giornalieri)

Poi un punto che non mi è chiaro e chiedo cortesemente lumi è questo :
nel WL ci vuole "esplosività" ( posso chiamarla potenza ?) , nel PL ci vuole forza , un massimale puoi anche farlo "lento" ma l'importante è che salga rispettando le regole.
Come si puo' conciliare il tutto ?
Grazie .

ci vuole forza, però più sei esplosivo più riesci a sollevare. Ora, di fisica io non ricordo nulla, ma certamente so che più imprimi accelarazione al peso, più è la velocità che riesci ad utilizzare. Se tu non sei esplosivo, quando arrivi allo sticking point non ne esci più.

Per quanto riguarda l'applicazione in ambito PL, so che Antonietta Orsini ne ha utilizzato una versioni per partecipare alle olimpiadi di Pechino (o ad un'altra competizione)

greatescape 17-11-2010 12:50 PM

se si portano cose utili per il forum è sempre giusto ritrattare gli argomenti se vanno ad aggiungere ed approfondire qualcosa di nuovo
tu hai fatto un grande lavoro come ti è stato detto anche da altre parti facendo questa traduzione, pero personalmente pubblicare un allenamento cosi senza andare ad analizzare e tutto serve a poco
per farmi capire meglio dovresti fare come fa iron paolo.

l'esempio di antonietta orsini non è proprio il massimo per me dato che è un' alteta con anni di esperienza.
qui si parla della persona comune di come questo metodo possa essere applicato su "tutti", quindi di come si possa fare ad eseguire un allenamento del genere 6/7.

quindi se si potesse approfondire la cosa sarebbe veramente di aiuto al forum, e sopratutto se ci fosse l'intervento anche di piu persone esperte.

magari un articolo del genere verrebbe commentato meglio su aos o su altri forum piu tecnici

novellino 17-11-2010 01:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da Leviatano89 (Scrivi 239330)
great, se nei forum non si potesse riparlare di argomenti già trattati, sarebbero tutti chiusi da anni ;)



ci vuole forza, però più sei esplosivo più riesci a sollevare. Ora, di fisica io non ricordo nulla, ma certamente so che più imprimi accelarazione al peso, più è la velocità che riesci ad utilizzare. Se tu non sei esplosivo, quando arrivi allo sticking point non ne esci più.

Per quanto riguarda l'applicazione in ambito PL, so che Antonietta Orsini ne ha utilizzato una versioni per partecipare alle olimpiadi di Pechino (o ad un'altra competizione)

Scusami se sono "di coccio" , ma credo che tu abbia toccato il punto,
nel WL se non sei esplosivo l'alzata è fallita, nel PL in un'alzata massimale puoi avere esplosività fino allo sticking point e successivamente o superarlo e quindi alzata valida o stallare e quindi alzata nulla .
Se sei esplosivo per tutto il movimento l'alzata non è "massimale" , hai sempre un minimo di margine .
Spero di essere stato chiaro nell'esprimermi .
Per questo chiedevo come conciliare il tutto.
Che io sappia la Orsini fa PL ad altissimi livelli , ma il PL a Pechino non era annoverato tra i giochi olimpici .

Leviatano89 17-11-2010 04:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 239364)
Scusami se sono "di coccio" , ma credo che tu abbia toccato il punto,
nel WL se non sei esplosivo l'alzata è fallita, nel PL in un'alzata massimale puoi avere esplosività fino allo sticking point e successivamente o superarlo e quindi alzata valida o stallare e quindi alzata nulla .
Se sei esplosivo per tutto il movimento l'alzata non è "massimale" , hai sempre un minimo di margine .
Spero di essere stato chiaro nell'esprimermi .
Per questo chiedevo come conciliare il tutto.
Che io sappia la Orsini fa PL ad altissimi livelli , ma il PL a Pechino non era annoverato tra i giochi olimpici .

ma è proprio qui il punto, sono 2 sport differenti e questo metodo nasce per uno che è basato tutto su un "massimale tecnico" e per adattarlo non puoi fare altro che basarti su questo.
Io stesso dopo 2 mesi di MAV (che sarebbe l'adattamento in ambito PL) ho trovato difficoltà con un peso che per sua natura è massimale e meno esplosivo, ma devo anche ammettere che è stato a causa di alcuni miei errori di allenamento che non sono assolutamente da ignorare.

Questo metodo secondo me -quindi mettici davanti la grande possibilità che sia una cazzata - funziona se ci metti dentro anche le idee di Medvedyev (russo) sull'estrapolazione (se n'è parlato all'ultimo seminario FIPL e in giro si trova qualcosa, come lo "sheiko reloaded" di IronPaolo). L'estrapolazione è la capacità del corpo umano di risolvere i nuovi problemi motori sulla base delle esperienze esistenti (dall'articolo di Paolo).

Ciò in pratica significa che se tu ti alleni con pesi di ogni sorta ad essere esplosivo (dal 40% così come il 90%), tu impari ad essere esplosivo anche con il massimale. E guarda caso siamo di nuovo a parlar del MAV :)

EnricoPL 17-11-2010 05:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 239364)
Scusami se sono "di coccio" , ma credo
Se sei esplosivo per tutto il movimento l'alzata non è "massimale" , hai sempre un minimo di margine .

oibo' e perchè? :confused:
non confondere esplosività del gesto con velocità del movimento. Sono due cose diverse. Se con un max non sei esplosivo nel PL (come anche nel WL), soccombi.

novellino 17-11-2010 06:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da EnricoPL (Scrivi 239412)
oibo' e perchè? :confused:
non confondere esplosività del gesto con velocità del movimento. Sono due cose diverse. Se con un max non sei esplosivo nel PL (come anche nel WL), soccombi.

Molto probabilmente la mia "confusione" nasce proprio da questo : la confusione tra "velocità" ed "esplosività" termini che nel linguaggio di uso comune sono usati spesso come sinonimi , ma che un contesto tecnico assumono significati differenti .

novellino 17-11-2010 06:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da Leviatano89 (Scrivi 239394)
ma è proprio qui il punto, sono 2 sport differenti e questo metodo nasce per uno che è basato tutto su un "massimale tecnico" e per adattarlo non puoi fare altro che basarti su questo.
Io stesso dopo 2 mesi di MAV (che sarebbe l'adattamento in ambito PL) ho trovato difficoltà con un peso che per sua natura è massimale e meno esplosivo, ma devo anche ammettere che è stato a causa di alcuni miei errori di allenamento che non sono assolutamente da ignorare.

Questo metodo secondo me -quindi mettici davanti la grande possibilità che sia una cazzata - funziona se ci metti dentro anche le idee di Medvedyev (russo) sull'estrapolazione (se n'è parlato all'ultimo seminario FIPL e in giro si trova qualcosa, come lo "sheiko reloaded" di IronPaolo). L'estrapolazione è la capacità del corpo umano di risolvere i nuovi problemi motori sulla base delle esperienze esistenti (dall'articolo di Paolo).

Ciò in pratica significa che se tu ti alleni con pesi di ogni sorta ad essere esplosivo (dal 40% così come il 90%), tu impari ad essere esplosivo anche con il massimale. E guarda caso siamo di nuovo a parlar del MAV :)

Le mie parole non erano affatto una critica , io cerco soltanto di comprendere , e quando le cose non mi sono chiare , cerco spiegazioni , qualche volta nascono fraintendimenti , anche a causa del mezzo .
E ultimo ma non ultimo ,cerco sempre di "adattare" quello che leggo alle mie "capacità" , io il MAV in questo momento non lo farei , non perchè non lo ritenga un allenamento valido , ma perchè non ho le "capacita"( oggettive) di capire ed applicare alla perfezione il concetto di "cedimento tecnico" ai miei allenamenti .
Per adesso preferisco sistemi di allenamento "lineari" , in maniera ( uso un termine "gruzziano") da poter "fare legna" .

Leviatano89 17-11-2010 06:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 239423)
Le mie parole non erano affatto una critica , io cerco soltanto di comprendere , e quando le cose non mi sono chiare , cerco spiegazioni , qualche volta nascono fraintendimenti , anche a causa del mezzo .
E ultimo ma non ultimo ,cerco sempre di "adattare" quello che leggo alle mie "capacità" , io il MAV in questo momento non lo farei , non perchè non lo ritenga un allenamento valido , ma perchè non ho le "capacita"( oggettive) di capire ed applicare alla perfezione il concetto di "cedimento tecnico" ai miei allenamenti .
Per adesso preferisco sistemi di allenamento "lineari" , in maniera ( uso un termine "gruzziano") da poter "fare legna" .

ma per carità, fraintendimento dove?!? Con sti forum non ci si capisce mai, assolutamente non ho visto critiche o altro ;)

Se vuoi applicare il MAV devi semplicementere basarti sulla velocità del bilanciere, non deve avere momenti (cioè punti in cui rallenta) :)

Come dice Enrico, forse il tuo problema sta nel distinguere la velocità del movimento ed esplosività.

Pensa ad uno strappo. Se il movimento non è esplosivo, il peso non sale e l'alzata fallisce.
Se nello... stacco? (alzata a caso), non sei esplosivo, seppure l'alzata sia lenta, quando arrivi al passaggio critico (il ginocchio), se non hai abbastanza accelerazione ti fermi.

Più acceleri, seppure il bilanciere sia visivamente più lento che nel WL, più arrivi nei punti morti con velocità, senza la quale in questi punti, dove la velocità già di suo diminuisce, ti fermi.
Spero di aver spiegato in modo vagamente decente......

novellino 17-11-2010 06:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da Leviatano89 (Scrivi 239425)
ma per carità, fraintendimento dove?!? Con sti forum non ci si capisce mai, assolutamente non ho visto critiche o altro ;)

Se vuoi applicare il MAV devi semplicementere basarti sulla velocità del bilanciere, non deve avere momenti (cioè punti in cui rallenta) :)

Come dice Enrico, forse il tuo problema sta nel distinguere la velocità del movimento ed esplosività.

Pensa ad uno strappo. Se il movimento non è esplosivo, il peso non sale e l'alzata fallisce.
Se nello... stacco? (alzata a caso), non sei esplosivo, seppure l'alzata sia lenta, quando arrivi al passaggio critico (il ginocchio), se non hai abbastanza accelerazione ti fermi.

Più acceleri, seppure il bilanciere sia visivamente più lento che nel WL, più arrivi nei punti morti con velocità, senza la quale in questi punti, dove la velocità già di suo diminuisce, ti fermi.
Spero di aver spiegato in modo vagamente decente......

Lo strappo :D non esageriamo, a 43 anni suonati neanche ci provo, è troppo tecnico e la tecnica si apprende da giovani :D
Lo stacco magari è piu' alla mia portata e credo di aver compreso la "sottile" differenza tra "esplosività" e "velocità del gesto" .
Al momento opportuno( test massimali) vedro' di metterla in pratica o per meglio dire ci proverò ;), in questo momento devo concentrarmi su una sola cosa, utilizzare al meglio tutti i muscoli coinvolti nell'alzata, in maniera tale da evitare gli "sticking points" .
Ti sei spiegato benissimo , sono io che sono di "coccio" :D

gladionar_lakon 18-11-2010 01:28 AM

il pl ha movimenti + corti rispetto al wl quindi si può caricare molto di + e lo stress è + pesante da digerire..non si potrebbe tenere una frequenza così elevata per tutte e 3 le alzate..inoltre bisognerebbe incastare bene anche l uso di fasce e corpetti e maglie se si fa gear...se si è raw già è molto + semplice..ma reggere alzate massimali ogni giorno anche da raw è stressante...per cui nasce il mav ovvero miglior alzata veloce..un massimale dinamico che usa la velocità per regolare lo stress percepito facendo cmq il massimale dinamico che il giorno il nostro corpo ci permette,,

cmq è un metodo applicabile anche al pl seondo me.. fantasticando un pò e vedendo come si potrebbe fare... la suddivisione potrebbe essere:
panca squat
panca stacco
panca squat
panca stacco
panca squat

si sale col peso finchè non si tocca un determinato carico che risulta impegnativo e ci si costruisce un onda attorno..puoi fare una settimana intensità e una volume usando incrementi piccoli per arrivare al carico massimale dinamico..poi ti gestisci a sensazione..di solito non è un processo lineare e il tuo carico massimale non corrisponderà mai al tuo vero 100% ma si aggirerà tra l 85% e il 95%.
cmq anche io ti consiglio il mav!

novellino 18-11-2010 09:19 AM

Quote:

Originariamente inviato da gladionar_lakon (Scrivi 239514)
il pl ha movimenti + corti rispetto al wl quindi si può caricare molto di + e lo stress è + pesante da digerire..non si potrebbe tenere una frequenza così elevata per tutte e 3 le alzate..inoltre bisognerebbe incastare bene anche l uso di fasce e corpetti e maglie se si fa gear...se si è raw già è molto + semplice..ma reggere alzate massimali ogni giorno anche da raw è stressante...per cui nasce il mav ovvero miglior alzata veloce..un massimale dinamico che usa la velocità per regolare lo stress percepito facendo cmq il massimale dinamico che il giorno il nostro corpo ci permette,,

cmq è un metodo applicabile anche al pl seondo me.. fantasticando un pò e vedendo come si potrebbe fare... la suddivisione potrebbe essere:
panca squat
panca stacco
panca squat
panca stacco
panca squat

si sale col peso finchè non si tocca un determinato carico che risulta impegnativo e ci si costruisce un onda attorno..puoi fare una settimana intensità e una volume usando incrementi piccoli per arrivare al carico massimale dinamico..poi ti gestisci a sensazione..di solito non è un processo lineare e il tuo carico massimale non corrisponderà mai al tuo vero 100% ma si aggirerà tra l 85% e il 95%.
cmq anche io ti consiglio il mav!

Da come lo hai "riadattato" , sembra piu' un "westside" che un "bulgaro"
Grazie dei suggerimenti , ma io essendo agli inizi, non ho le capacità tecniche per gestirmi a "sensazione",e poi a me piace il PL proprio perchè si lavora a %.
Personalmente( forse sbagliando) credo che un approccio del genere possa farlo chi ha alle spalle almeno 2-3 anni di allenamento e nessun infortunio serio alle spalle .

Doc 18-11-2010 10:17 AM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 239423)
io il MAV in questo momento non lo farei , non perchè non lo ritenga un allenamento valido , ma perchè non ho le "capacita"( oggettive) di capire ed applicare alla perfezione il concetto di "cedimento tecnico" ai miei allenamenti .

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 239531)
Grazie dei suggerimenti , ma io essendo agli inizi, non ho le capacità tecniche per gestirmi a "sensazione"


Sono assolutamente in linea con Novellino, la mia capacità critica nei confronti dei miei allenamenti è pessima: valuto come schifose cose accettabili e mi sembrano decenti cose inguardabili :o

greatescape 18-11-2010 01:39 PM

mi piacerebbe sentire piu voci in questa discussione
voci come quella di iron paolo dove analizza ogni allenamento, o di nuovo quella di armando
io la mia idea ce l'ho, ma non sono di parte.
in base a quello che so reputo questo allenamento non adatto per la quasi totalità delle persone
poi il doping beh io non so quanto e come si dopassero i suoi atleti
cmq il doping ha anche tanti pro e aspetti positivi oltre a quelli negativi che sappiamo tutti

se ci si infortuna poi dopo come ti alleni ??
dato che con questo tipo di allenamento l'infortuni sono dietro l'angolo?
c'e' gente che gia si è fatta male con la panca e altri esercizi e molte volte non a causa delle tecniche di esecuzione ma proprio per loro condizioni personali fisiche

novellino 18-11-2010 02:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 239604)
mi piacerebbe sentire piu voci in questa discussione
voci come quella di iron paolo dove analizza ogni allenamento, o di nuovo quella di armando
io la mia idea ce l'ho, ma non sono di parte.
in base a quello che so reputo questo allenamento non adatto per la quasi totalità delle persone
poi il doping beh io non so quanto e come si dopassero i suoi atleti
cmq il doping ha anche tanti pro e aspetti positivi oltre a quelli negativi che sappiamo tutti

se ci si infortuna poi dopo come ti alleni ??
dato che con questo tipo di allenamento l'infortuni sono dietro l'angolo?
c'e' gente che gia si è fatta male con la panca e altri esercizi e molte volte non a causa delle tecniche di esecuzione ma proprio per loro condizioni personali fisiche

Great , senza essere di parte , allenava i bulgari( abbastanza famosi oltre che per la loro predisposizione al WL anche per il doping come quelli dell'ex DDR) e questo allenamento faceva la "selezione" .
Credi che possa essere un allenamento per tutti?
E se leggi il post di gladionar (che è un PL con gli attribuiti) capisci il resto .

greatescape 18-11-2010 02:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 239618)
Great , senza essere di parte , allenava i bulgari( abbastanza famosi oltre che per la loro predisposizione al WL anche per il doping come quelli dell'ex DDR) e questo allenamento faceva la "selezione" .
Credi che possa essere un allenamento per tutti?
E se leggi il post di gladionar (che è un PL con gli attribuiti) capisci il resto .

ma io questo l'ho detto dall'inizio infatti che l'allenamento stesso li aveva selezionati
gli altri li aveva distrutti
mi leggero quell'articolo se hai un link mi faresti un favore :p
mi piacerebbe un parere anche da tony musante se passa di qui :p;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013