Quote:
|
Ho due domande da regolamento IPF:
1) Nello squat, quando si è fermi in piedi con le ginocchia tese in attesa che venga dato il comando "squat", la testa deve essere rivolta in avanti o può essere tenuta a piacere (rivolta in basso)? 2) Nella panca piana, una volta che l'assistente ha aiutato a staccare il bilanciere e si è allontanato, l'atleta, che è fermo con le braccia tese in posizione, deve aspettare un qualche comando o può partire quando vuole? |
Quote:
|
Quote:
1)testa a piacere 2) deve aspettare il via in questo link trovi molte info utili: Sito ufficiale FIPL - Documenti: regolamenti ti "incollo alcuni stralci" PANCA PIANA 5. La distanza fra le mani non deve essere superiore a 81 cm misurati fra gli indici (entrambi gli indici devono essere nei limiti del segno degli 81 cm e l’intero indice deve essere in contatto con il segno degli 81 cm se viene usata la massima presa). Se a causa di qualche vecchio infortunio o per ragioni anatomiche l’atleta è impossibilitato a impugnare il bilanciere in maniera uguale con entrambe le mani, deve informare di ciò gli arbitri prima della rimozione del bilanciere dai blocchi e se necessario il bilanciere sarà segnato in modo adeguato. L’uso della presa inversa è vietato. 6. Dopo aver rimosso il bilanciere dai blocchi, con o senza l’aiuto degli assistenti / caricatori, l’atleta aspetterà con i gomiti serrati il comando dell’Arbitro Capo Pedana. Il comando verrà dato non appena l’atleta è fermo ed il bilanciere opportunamente posizionato. Per ragioni di sicurezza all’atleta verrà dato l’ordine di "a posto", insieme ad un movimento all’indietro del braccio, se dopo un periodo di cinque secondi non è nella corretta posizione necessaria per dare inizio all’alzata. L’Arbitro Capo Pedana comunicherà il motivo per cui non ha dato l’ordine di partenza. 7. Il segnale per dare inizio alla prova consiste in un movimento verso il basso del braccio insieme ad un udibile ordine "Via". 8. Dopo aver ricevuto l’ordine, l’atleta deve abbassare il bilanciere al petto (il petto, ai fini del regolamento, termina alla base dello sterno), e tenerlo fermo sul petto, dopo di che l’Arbitro Capo Pedana darà l’udibile ordine "Press" L’atleta deve poi ritornare a braccia distese senza un’eccessiva / esagerata distensione disuguale delle braccia. Quando l’atleta ˆ fermo in questa posizione sarà dato l’udibile comando "Giù" con un movimento all’indietro del braccio. |
Quote:
|
Ma che razza di fisico ha messo su cinghiale PL? :eek:
|
Qualche mese fa ha fatto una dieta in cui ha perso più di 10 kg, per cui ha messo in evidenza la struttura muscolare che aveva sotto.
|
Quote:
|
zac, si il bilanciere è sulla linea alta dei delt posteriori. Se vedi il mio video completo con le alzate, o anche quelli di allenamento che ho sul mio canale vedi bene che prima di staccare cerco un incastro perfetto.
Il bilanciere non puo' scendere, le braccia lo sorreggono tipo mensola, è per questo che è importante tenere i gomiti piu bassi possibili e non indietro tipo deltaplano. |
Quote:
mi ero sempre chiesto a cosa assomiglio quando mi vedo davanti allo specchio mentre faccio squat: ad un deltaplano!!!!!!!:D:D:D:D ok Enrico forse ho capito oggi provo a mettere in pratica...grazie mille !!:) |
Quote:
|
Quote:
|
Ci sono altri video di Taneto effettuati dal "Forma Club" (nei video ci sono anche io che sono OT però gli altri sono campioni :D):
YouTube - Master 1-2-3 Squat 1°parte.mov YouTube - Master 1-2-3 Squat 2°parte.mov YouTube - Master 1-2-3 Panca 1°parte.mov (e comunque anche il mio primo squat nel primo video, a 130kg, pur essendo più o meno massimale, non è brutto :)) |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013