FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   3xBW DEADLIFT (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/1429-3xbw-deadlift.html)

IronPaolo 21-10-2007 07:23 PM

aggiungo un ringraziamento, che mi era rimasto nella penna, a tutti quelli che ascoltano le cazzate che dico ah ah ah. Non vi fidate!!

Giorgio86 21-10-2007 11:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da IronPaolo (Scrivi 14502)
In altre parole: la Medicina non ci aiuta, perchè lo stacco è un esercizio fuori scala: la Medicina dice che è assolutamente dannoso, e basta. Nella scala della "dannosità" è al 100%, saturandola. Schiena a C o schiena dritta, sempre dannoso è considerato. Sempre 100%. Perciò non possiamo trarre conclusioni dagli studi medici.

A number of years ago, using video fluoroscopy for a sagittal view of the lumbar spine, we investigated the mechanics of power lifters spines while they lifted extremely heavy loads (cholewicki and McGill, 1992). The range of motion of the lifters spines was calibrated and normalized to full flexion by first asking them to flex at the waist and support the upperbody against gravity with no load in the hands. During the lifts, although the lifters appeared outwardly to have a very flexed spine, in fact the lumbar joints were 2.3° per joint from full flexion (e qua c'è un'immagine stupenda di un PL che sta staccando 200kg in un laboratorio di nerds di biomeccanica vertebrale con un "cannone" puntato sulla schiena che serve per fare la fluoroscopia:D). This explain how they could lift such magnificent loads (up to 210kg) without sustaining the injuries that are suspected to be linked with full lumbar flexion.
However, during the execution of a lift, one lifter reported discomfort and pain. Upon examination of the VIDEO fluoroscopy records, one of the lumbar joints (L2-L3 joint) reached the full flexion calibrated angl, while all other joints mantained a static position (2-3° short of full flexion). The spine buckled and caused injury. This is the first observation we know of reported in the scientific literature documenting proportionately more rotation occuring at a single lumbar joint; this unique occurrence appears to have been due to an inappropriate sequencing of muscle forces (or a temporary loss of motor control wisdom).

Dopo aver scoperto sta storia del motor control error se sono messi a studiare tutti modi in cui si puo avere sta perdita di motor control error e hanno scoperto udite udite che: "the risk of such an event was greatest when high forces were developed by the large muscles and low forces by the small intersegmental muscles (a possibility with our power lifters) or when all muscles force were low such as during a low-level exertion. Thus, injury from quite low intensity bending is possible. Adams and Dolan (1995) noted that passive tissues begin to experience damage with bending moments of 60 Nm. This can occur simply from a temporary loss of muscular support when bending over. This mechanism of motor control errore resulting in temporary inappropriate neural activation explains how injury might occur during extremely low load situations, for example picking up a pencil from the floor following a long day at work performing a very demanding job.

A, piccola chicca: "to truly appreciate vertebral behavior I encourage you to obtain a vertebra froma butcher (bovine or porcine is ideal). Hold the vertebra end plate to end plate between your thumb and finger and squeeze. If you have never done this before, you will be amazed by the deformation and elasticity. The vertebra experiences similar deformation as the INCOMPRESSIBILE NUCLEUS OF THE DISC presses over the central end plate during spine compression in vivo.

Paoloca 21-10-2007 11:15 PM

Ragazzi, basta OT in questo thread.

-BiggerThanYou- 21-10-2007 11:18 PM

tradotto?

Giorgio86 22-10-2007 12:20 AM

Quote:

Originariamente inviato da Paoloca (Scrivi 14525)
Ragazzi, basta OT in questo thread.

Scusa hai ragione

Quote:

Originariamente inviato da -BiggerThanYou- (Scrivi 14526)
tradotto?

Me lo sono dovuto copiare a mano dato che sta roba in internet non si trova...

IronPaolo 22-10-2007 08:55 AM

Quote:

Originariamente inviato da Paoloca (Scrivi 14525)
Ragazzi, basta OT in questo thread.

Non è OT, è la spiegazione del perchè BILL non si fracassa in due :)

C'è scritta una cosa che mi ha sbalordito: avevo sempre pensato una spiegazione del genere, anche se non così formalizzata, ma non l'avevo mai postata per non sembrare il solito eretico.

In pratica hanno fatto fare delle flessioni lombari (cioè mettere a C il più possibile la schiena) a dei powerlifter, registrando la posizione neutra (quella senza flessione) e quella con flessione, in modo da avere un riferimento zero.

Inutile dire che se io, normalmente, ho la schiena a C (esagero) e sono sano, quella per me è la normalità. Che non lo è per un altro.

Poi gli hanno fatto fare stacco, registrando quanta era la flessione vertebrale. Anche se sembrava che la schiena si curvasse sotto il carico (e ciò SEMBRA sempre perchè le spalle vanno in avanti e i muscoli si spostano, appiattendo apparentemente la schiena), in pratica c'era una flessione dei segmenti lombari molto limitata.

Immaginatevi uno che ha un sacco di muscoli dorsali, una montagna. Sembra più arcuato visto di profilo di quanto non sia: il dorsale gli dà spessore. Immaginatevi questo che viene tirato giù per le spalle: la schiena magari è ferma, ma i muscoli si tendono e sembra che perda la curvatura.

Il powerlifter che sentiva dolore ha avuto una misurazione di un dato segmento lombare prossima alla flessione massima.

Conclusione: se si riesce a mantenere la curvatura della schiena fissa vicina alla neutra, si limitano i rischi di danni. Questi possono avvenire per due casi: c'è una postura sbagliata dove i muscoli lombari "tirano" più dei dorsali, oppure una perdita di tensione che fa si che di colpo i segmenti flettano, ed è per questo che ci si fa male con movimenti stupidi. Immaginate (e mia moglie si è fatta male così= che vi passino una scatola di scarpe, ma dentro c'è un prosciutto. Voi vi preparate a prenderla con una certa contrazione della schiena, e questa è insufficiente. Risultato, vi fate male.

L'avevo sempre pensato, ma se lo avessi scritto sarei andato controcorrente. Prego perciò Giorgio, lo imploro sul carbone ardente, di postarmi se può questa roba perchè mi viene da piangere come se avessi visto la Madonna che mi porta la Luce Divina.

Non ci si fa male a fare stacco se si mantiene la curvatura lombare. Chiaro che il semplice fatto di mettersi a tirare un peso AUMENTA necessariamente le probabilità di farsi male, no? Se io guardo il bilanciere, di certo non mi faccio male. Come anche le probabilità di morire per Raikkonen aumentano se si mette in macchina a guidare rispetto al semplice guardarla, che sia il migliore del mondo oppure no.

-BiggerThanYou- 22-10-2007 09:42 AM

Quote:

Inutile dire che se io, normalmente, ho la schiena a C (esagero) e sono sano, quella per me è la normalità. Che non lo è per un altro.
Se abbiamo una postura "ideale" un motivo c'è, aldilà dei muscoli che possono comporre la nostra struttura: in quanto atleti sappiamo benissimo che i muscoli hanno un limite fisiologico in termini di massa e di forza, e sappiamo anche benissimo che i muscoli e le zone del corpo non sono a compartimenti, ma che è tutto legato.
Ne consegue per logica che la posizione neutra posturale a comune a tutti è la posizione in cui ci sono meno conflitti posturali, il corpo è stato fatto per lavorare in quella posizione, ciò non vuol dire che non possa farlo anche in altre, ma questo di certo provocherà delle complicazioni. E' come prendere una macchina da rally e farla correre in DTM, corre, eccome se corre, è sempre una macchina da corsa, ma non è nata per fare quello e al 2° giro di pista vi ritrovate con il motore fuso, i freni ovalizzati e così via.
Per quanto riguarda il tuo discorso Paolo, chi ha la schiena a C, e cammina con la schiena a C da una vita e ci si allena da una vita(sempre esagerando), avrà di sicuro dei muscoli più sviluppati della media, ma quella postura è il frutto di scompensi e conflitti muscolari inauditi. Ed anche in termini di prestazioni "globali" non avrà mai gli stessi risultati di una persona equilibrata a parità di altre condizioni, per due motivi:
-Il limite fisiologico dei muscoli (non crescono all'infinito)
-Il conflitto muscolare causato da una posizione errata


Sempre per fare esempi, una Ferrari di F1 è perfettamente equilibrata, ha sopra il meglio di ogni componente! Macchine squilibrate sono quelle da tuning, i classici beatle vecchi con montati sopra i motori porsche 993, certo hanno sempre 250Cv, chi lo mette in dubbio, ma c'è qualcosa che non va e ce ne accorgiamo alla prima curva o frenata :D

Giorgio86 22-10-2007 09:59 AM

Quote:

Originariamente inviato da IronPaolo (Scrivi 14537)
L'avevo sempre pensato, ma se lo avessi scritto sarei andato controcorrente. Prego perciò Giorgio, lo imploro sul carbone ardente, di postarmi se può questa roba perchè mi viene da piangere come se avessi visto la Madonna che mi porta la Luce Divina.

Hmm mi fa piacere che ti sia piaciuta:D però non ho capito bene cosa ti dovrei postare: questa roba l'ho preso dal libro Low Back Disorders di quel sant'uomo di Stuart McGill ed è un libro che veramente ti apre gli occhi e poi ha tutte quelle cose che piacerebbero a voi ingegneri:)

Nelle "references" questo pezzo dovrebbe essere: Cholewicki, J., and McGill, S.M., and Norman, R.W. (1991) Lumbar spine loads during lifting extremely heavy weights. Medicine and Science in Sports and Exercise, 23 (10): 1179-1186

Poi altri che sembrano interessanti: Cholewicki, J., and McGill, S.M., (1992) Lumbar posterior ligament involvement during extremely heavy lifts estimated from fluoroscopic measurements. Journal of Biomechanics, 25 (1): 17.

ado gruzza 22-10-2007 12:32 PM

bill intendo dire che fossi in te non peggiorerei la tecnica nella panca piana, perchè non vale lo stesso discorso per gli stacchi da terra. La facevi perfettamente un anno ed era solo un annetto che facevi piana. Magari certe variazioni ti danno nell'immediato ma di sicuro non a lungo raggio. (2 anni di panca piana sono pochissimi).
Poi farei meno rep out (tendenti a zero) e alte ripetizioni (sopra i 3), se non con altri esercizi, ma come regisci lo sai meglio tu.
Ciao

BILL 22-10-2007 07:23 PM

ah, ho capito.
Sulle reps per la panca vedo che progredisco meglio quando sto il più possibile sulle 3-5, e anche gli occasionali repout secondo me sono utili.
Questo credo proprio per via della mia relativa "immaturità" nell'alzata, e del tipo di allenamento che avevo fatto in precedenza (ovvero montagne di distensioni verticali e zero orizzontali).
Con le singole e le serie ultrapesanti le mie spalle tendono ad addossarsi gran parte del lavoro,mentre i "giovani" (nel senso di cresciuti da poco) pettorali abbisognano di qualche rep in più.
Ragionamento molto alla Ronnie Coleman ma mi sembra trovi riscontri.
Spesso nei rep out tendo ad esagerare la pausa in basso, tra l'altro.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013