![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,186
Data registrazione: Sep 2008
Località: Modena
Età: 44
|
![]() conteggio macronutrientiHo capito....quindi si gioca praticamente tutto in definizione puoi far bene e rimanere positivo come rovinare tutto.... Ok allora ci aggiorniamo per quando sarà il momento della definizione ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
Guybrush
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
|
![]() allora...sono entrato tardi nel discorso, cmq daro le mie idee (opinioni personali). quello che dice shura sul fatto di conteggiare le proteine nobili e non nobili è ovviamente vero. ragazzi basta un po di buon senso. gli aminoacidi sono i mattoncini, il muro da costruire deve presentare tutti i mattoncini. ora le verdure avranno un tipo di mattoncini, la pasta altri, i legumi altri. la carne probabilmente tutti insieme. ma sapete qual'è la migliorcombinazione? riso e fagioli! ha veramente il miglior spettro aminoacidico. mangiando tutte queste fonti ci ritroveremmo sempre con tutti i mattoncini al postogiusto. il punto che spesso ha dato delle discussioni è che in alcune diete viene richiesta 1 limitazione calorica importante ( per esempio i carbo) allora èchiaro che non posso usare riso e fagioli, xke per prendere 30 grammi di pro, dovrei prendere 130 di carbo. per quanto riguarda il discorso su quante pro, è giusto fino a 1 certo punto. le differenze tra sedentario, sportivo (da 3 giorni a settimana per 45'), sportivo serio (5 giorni x 1 h) e atleta professionista (6 giorni x 2-5 ore) è ovviamente diverso, l'ultimo deve arrivare anche a 2.2 gr / kg di peso (cosa che tra l'altro shura ha detto). pero raga' quanti di voi fanno piu di 3 ore di allenamento a settimana? per farvi capire di cosa parlo ecco uno studio J Sports Med Phys Fitness. 2002 Sep;42(3):340-7.Links Effects of high-calorie supplements on body composition and muscular strength following resistance training. BACKGROUND: Seventy-three healthy, male subjects randomly divided into 3 groups participated in a study to determine the effects of 2 high-calorie nutritional supplements on body composition, body segment circumferences, and muscular strength following a resistance-training (RT) program. METHODS: In addition to their normal diets group 1 (CHO/PRO; n=26) consumed a 8.4 Mj x day(-1) (2010 kcal) high calorie, high protein supplement containing 356 g carbohydrate and 106 g protein. Group 2 (CHO; n=25) consumed a carbohydrate supplement that was isocaloric with CHO/PRO. Group 3 (CTRL; n=22) received no supplement and served as a control. All subjects were placed on a 4-day x week(-1) RT program for 8 weeks. RESULTS: Dietary analysis revealed no significant differences in total energy consumption or nutrients at any time in the non-supplemented diets of the 3 groups. Significant (p= or <0.05) increases in body mass (BM) and fat-free mass (FFM) were observed in CHO/PRO and CHO compared to CTRL. Mean (+/- SD) increases in BM were 3.1+/-3.1 kg and 3.1+/-2.2 kg, respectively. Fat-free mass significantly (p= or <0.05) increased 2.9+/-3.4 kg in CHO/PRO and 3.4+/-2.5 kg in CHO. Muscular strength, as measured by a one-repetition maximum in the bench press, leg press, and lat-pull down increased significantly (p= or <0.05) in all groups. No significant differences in strength measures were observed among groups following training. CONCLUSIONS: Results indicate that high-calorie supplements are effective in increasing BM and FFM when combined with RT. However, once individual protein requirements are met, energy content of the diet has the largest effect on body composition. in questo praticamente hanno considerato un aumento calorico di circa 1000 kcal al giorno.e hanno visto che rispettoal gruppo di controllo sia quelli che hanno avuto 1000kcal da carbo, che quelli che li hanno avuti dacarbo e pro, hanno avuto notevoli miglioramenti (+ 3chili circa) rispetto al controllo |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 801
Data registrazione: Mar 2005
Età: 42
|
![]() Infatti. Un professionista può necessitare anche 2,2 per kg di peso ( quindi anche 2,4 per kg di massa magra !! ) ma si parla di professionsti che si allenano 2 ore al mattino e 2 ore alla sera con danni molecolari, spesso ti tipo ossidativo, non paragonabili al tipino che va in palestra. Come ho già detto....basta meno di quanto si pensi. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
Guybrush
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
|
![]() si. e poi il problema e` che molti vanno in palestra 3 volte alla settimana x 1oretta, e pensano di dover fare nutrizioni, integrazioni di atleti di livello e/o bber professionisti. oh, senza togliere niente a ness1 dico questo. solo che semplicemente, x una person di 70 kg, 10% bf, che vai n pale 3xweek, probabilmente anche per crescere, 2500 kcal e 100 gr di pro (1.5 x kilo di peso, non di massa magra) sono troppe. se poi contiamo anche solo le pro ad alto valore biologico.. ma poi una domanda sorge spontanea, se voi calcolate per esempio, 2500 kcal e fate 300 carbo = 1200 100 grass = 900 100 pro = 400 2500 kcal. ma non calcolando le pro, e ammettendo che queste siano una 40ina (100 gr di pasta-100 pane-100 cereali-500 gr verdure), vi state perdendo 160 kcal nel vostro computo calorico. o sbaglio? |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Non ho letto per intero la discussione,ma dalle poche righe su cui mi sono soffermato mi sento di dire che questa "tendenza" delle diete superproteiche è quanto meno discutibile,principalmente perchè si traduce in uno spreco inutile. I macro energetici sono altri,ovvero i tanto bistrattati carboidrati e i poco "nobili" grassi. Il punto è proprio questa mania di voler pensare di provare a trarre le basi energetiche dal surplus proteico. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
Guybrush
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
|
![]() il puntoè anche che la gente pensa che 1 carbo è 1 carbo e 1grasso è 1 grasso. mentre le pro sono diverse. invece sono paradossalmente + simili le pro del, per esempio, pesce, e del riso + fagioli, che non i grassi che possano avere queste due associazioni è ancora + paradossale come per esempio si stia notando come addirittura diversi tipi di grassi (omega 6 e 3) e il loro rapporto possano influenzare tantissime cose, tra cuiaddirittura lavelocita di contrazione muscolare. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
Guybrush
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
|
![]() si spot...anche se quello che dici fosse vero, pero, il punto su cui si discute è sopratutto 1 altro. cioè la quantita in generale, che puoivedere che dalle diete è sicuramente soddisfatta. e il fatto di ritenere le pro dei cereali praticamente non proteine. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Discorso interessante... ma in ipocalorica? Per stare entro le 1800 kcal/die e non superare i 100 gr di carbo/die o mangio 150/170gr di pro, e dunque vado oltre i 2gr/kg di peso, nel mio caso, o alzo i grassi... Dunque? |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 801
Data registrazione: Mar 2005
Età: 42
|
![]() 2 g / kg massa magra in definizione ci stanno, troppo di più no ( max 2,2 ).....e se devi fare aggiustamenti alza i grassi. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Quote:
mi avevi fatto venire il dubbio. Tuttavia sull'aggiustamento dei grassi a scapito dei carbo non sarei d'accordo, inquanto ho avuto in passato feedback non proprio positivi... |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 801
Data registrazione: Mar 2005
Età: 42
|
![]() Che poi non capisco il "costruire tessuti". Il nostro corpo è formato da tessuti....non da altro. Il contenuto tissutale lo si calcola in toto senza fare troppe distinzioni tra le tipologie macromolecolari. |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 801
Data registrazione: Mar 2005
Età: 42
|
![]() Non ho detto che devi mettere grassi al posto dei carbo, anzi, ma sei tu che sei partito con il proporre 100 g di carbo. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Io stando sui 100gr di carbo/die ho degli ottimi feedback, per questo non mi fido ad alzarli. D'altra parte tenendo ferma la quota pro, o modifichi i chos o i grassi: si tratta solo di stabilire quale delle due strategie è più proficua.E in base a quali criteri eventualmente valutare. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 801
Data registrazione: Mar 2005
Età: 42
|
![]() Beh, ok, ma non ho mai detto di mettere grassi a scapito di cho...semmai a scapito delle pro. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Quote:
Il punto è: aumentare la proporzione di grassi o chos nella dieta, che sia in relazione gli uni agli altri o alle pro finisce per inficiare l'efficacia della dieta...o no? |
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|