Quote:
Felice di avere pareri diversi e felice di imparare qualcosa di nuovo... |
x dreem...io ti ho risposto,dicendoti semplicemente che calcolarti le calorie a priori, anche se bello sulla carta, puo essere controproducente, perche con 1sforzo maggiore (conteggiare, mangiare in 1 certo modo) otterrestidei risultati, al massimo, uguali a quanto otterresti mangiando bene, appuntandoti relativamente (anche a mente) cio' che mangi, e poi modificando settimana per settimana.
poi...si, tra me e shura sono battutine che poi si potranno anche trasformare in 1 discussione utile al forum, perche in effetti il punto che lui solleva è importante. x manakei...ottimi i consigli, seguili dreem, che ha spiegato benissimo il punto. x il fiorentino...le tappe che fanno ossidare i chetoni e produrre energia non le conosco, ma ti assicuro che esistono e che l'ossidazione è diretta...altrimenti mi spieghi il corpo che li produrrebbe a fare in condizioni di Deficit energetico? cioè farebbe 1 cosa costosa e inutile! pero sinceramente spiegarti biochimicamente cosa,come e dove avviene..dovrei riprenderecose che ho studiato, e manco tanto bene, 5 annifa |
Se qualcuno è interessato all'ossidazione dei corpi chetonici:
Acetoacetato+succinil-CoA->succinato+acetoacetil-CoA (+1GPT mi pare...) succinato->fumarato+ FADH2 fumarato+H2O->malato malato->ossalacetato +NADH h+ Sulle diatribe: Io mica lo so che voi due vi prendete amichevolmente a cazzotti biochimici!;) |
Quote:
attualmente sto sui 55% cho 16% pro e 28% lip ma non metto peso :mad::mad: perchè??? |
xké secondo me dovresti lasciare troppi calcoli e %..
premesso che tu non ti stia sovra o sotto-allenando (leggi "allenamento fatto bene") -setta le kcal -setta la quota proteica -fai provenire il resto delle kcal da carboidrati e grassi, in rapporto dipendente da TUE personali sensazioni con maggiori qtà dell'uno o dell'altro nutriente. |
Non è affatto simil zona perchè un cane ha quattro zampe tu lo scambi per un elefante?
Intanto la zona è 40 30 30 ed è generalmente un regime ipocalorico non c'è zona ipercalorica sarebbe un altra cosa (lo dice berry non io ;)) Le percentuali non danno la misura della quantità di calorie ma la suddivisione delle stesse quindi potresti essere in ipercalorica anche a 0 grassi... Il mio era un consiglio personale di partire basso di grassi perchè così riusciresti a fare una dieta più "pulita". Ovvio che se fai due conti e già ora mangi più calorie di quante ne ho stimate io senza mettere peso dovrai alzarle... |
Quote:
se si soddisfacesse il SOLO METABOLISMO BASALE (Ipocalorica stretta) con 30% di pro si assumerebbero gia 2.1g/kg figuriamoci in iso o ipercalorica!!si sballa di brutto!!Con il 40% di pro prendi addirittura 2.8g/Kg soddisfacendo il solo metabolismo basale |
Quote:
|
Quote:
Sono le tappe che conosco anche io solo che Homer mi aveva proposto un ossidazione diretta ....."diversa". Effettivamente le tappe sono quelle e l' acetoacetil-CoA a seguito dell'azione della Tiolasi va a dare 2 Acetil-CoA i quali, secondo me, senza substrato per dare Citrato tendono ad accumularsi e la cosa, ovviamente, inficia la velocità di produzione energetica. |
...Ogni tre acidi grassi in più si libera anche una molecola di glicerolo...
|
Quote:
|
Perchè la via principale per ottenere Citrato è Ossalacetato + Acetil-CoA
|
si ma l'ossalacetato lo ottieni dalll'acetoacetato assieme a 2 acetil-CoA
|
Ok, ho la febbre e mi sono appena fatto 90' di WO però non ricordo questa reazione...
Sul serio, c'è caso che manco la conosca. :D Me la indicheresti? Come testi di consultazione uso Lehninger e Tettamanti in genere. Manakei, sei Medico? Se si......yeah :D |
Quote:
Si sono medico specializzando in medicina interna. |
E, ma quella la otteresti comunque. Alla fine è una semplice deviazione del Krebs. Se quel succinil-CoA veniva da un ossalacetato torniamo al punto di partenza, se così non è quel succinato è derivato da altro....e molto probabilemtne dal metabolismo amminoacidico.....e quì il mio discorso " catabolico" verso i tessuti proteici.
Anche se....zitto, zitto....losco, losco....il metabolismo degli acido grassi a catena dispari potrebbe essere di grande aiuto in tal senso. Grande futuro internista. ;) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013