FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Gruzza diet (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/25463-gruzza-diet.html)

alberto.m 26-01-2015 12:53 PM

NBFI test antidoping con la macchina della verità ragazzi, mica scherzi.:cool:

somatotropo 26-01-2015 12:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 449424)
NBFI test antidoping con la macchina della verità ragazzi, mica scherzi.:cool:

E test sulle urine a tutti i partecipanti e ripetuto ai vincitori di ogni categoria

cicciodila 26-01-2015 02:34 PM

tra l'altro sembra aver funzionato all'ultima gara. dato che qualcuno non potrà gareggiare per 7 anni

somatotropo 26-01-2015 02:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 449431)
tra l'altro sembra aver funzionato all'ultima gara. dato che qualcuno non potrà gareggiare per 7 anni

si infatti!
Sembra che abbia funzionato: tra l'altro la classifica finale è ancora in dubbio in quanto si aspettano i risultati delle urine del secondo classificato della categoria. Da quel punto di vista la NBFI è sicuramente una federazione che si prodiga

LiborioAsahi 26-01-2015 02:57 PM

Cioè ti chiedono "hai mai fatto uso di sostanze dopanti?" alla macchina della verità? :eek::eek::eek:

novellino 26-01-2015 03:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da somatotropo (Scrivi 449433)
si infatti!
Sembra che abbia funzionato: tra l'altro la classifica finale è ancora in dubbio in quanto si aspettano i risultati delle urine del secondo classificato della categoria. Da quel punto di vista la NBFI è sicuramente una federazione che si prodiga

In che laboratorio fanno le analisi dei campioni biologici ?

somatotropo 26-01-2015 03:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 449434)
Cioè ti chiedono "hai mai fatto uso di sostanze dopanti?" alla macchina della verità? :eek::eek::eek:


il test al poligrafo viene fatto su una decina di domande, tra cui anche quella che scrivi tu, tra le più varie: la risposta è sempre o un si o un no

somatotropo 26-01-2015 03:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 449436)
In che laboratorio fanno le analisi dei campioni biologici ?

le urine so che le mandano in un laboratorio statunitense accreditato con la WBNF, ma non conosco ulteriori particolari: comunque conservano i campioni a lungo e ci hanno detto che se nel frattempo vengono fuori metodiche nuove per la ricerca di dopanti, anche i vecchi campioni di edizioni precedenti vengono ritestati

novellino 26-01-2015 03:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da somatotropo (Scrivi 449438)
le urine so che le mandano in un laboratorio statunitense accreditato con la WBNF, ma non conosco ulteriori particolari: comunque conservano i campioni a lungo e ci hanno detto che se nel frattempo vengono fuori metodiche nuove per la ricerca di dopanti, anche i vecchi campioni di edizioni precedenti vengono ritestati

Ma se in Italia abbiamo un laboratorio antidoping WADA , perchè ci si deve rivolgere a strutture residenti in paesi esteri ?????
Forse perchè in Italia , il doping oltre che illecito sportivo è anche reato penale ? :rolleyes:

orange 26-01-2015 03:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 449434)
Cioè ti chiedono "hai mai fatto uso di sostanze dopanti?" alla macchina della verità? :eek::eek::eek:

https://www.youtube.com/watch?v=1z_Pj8gIFBI

somatotropo 26-01-2015 03:16 PM

@novellino può essere sia quello il motivo...ma sinceramente finire in beghe penali quando di mezzo non c'è una lira mi pare un'esagerazione (mio pensiero)..anche se concordo che ogni mezzo sia buono per far desistere l'uso del doping

orange 26-01-2015 03:18 PM

Come non c'è di mezzo una lira? Il doping lo regalano?

novellino 26-01-2015 03:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da somatotropo (Scrivi 449441)
@novellino può essere sia quello il motivo...ma sinceramente finire in beghe penali quando di mezzo non c'è una lira mi pare un'esagerazione (mio pensiero)..anche se concordo che ogni mezzo sia buono per far desistere l'uso del doping


La penso in maniera diversa, il doping deve essere perseguito a prescindere dall'interesse ( ritorno ) economico, in qualsiasi attività sportiva .

somatotropo 26-01-2015 03:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 449442)
Come non c'è di mezzo una lira? Il doping lo regalano?

nel senso che si paga per il doping si paga per la gara, ma ritorno economico io non lo vedo

somatotropo 26-01-2015 03:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 449443)
La penso in maniera diversa, il doping deve essere perseguito a prescindere dall'interesse ( ritorno ) economico, in qualsiasi attività sportiva .

già la squalifica sportiva non è poco come pena (7 anni fuori dalle gare)

Street 26-01-2015 03:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 449431)
tra l'altro sembra aver funzionato all'ultima gara. dato che qualcuno non potrà gareggiare per 7 anni

Pensa a quanti potrebbero essere stati più furbi e averla fatta franca :rolleyes:

Il poligrafo lo fanno a tutti gli iscritti NBFI mentre gli squalificati ai nazionali 2014 ,di cui parli, li hanno testati dopo la gara (esami delle urine)
Questo fa capire quanto poco conta il poligrafo..
Ci sarebbero altri metodi costosi per avere la certezza che gli iscritti non utilizzino roba ma i costi sarebbero spropositati (iscrizioni molto tempo prima della gara e esami ogni 3/4 settimane a tutti gli iscritti)

fine OT

somatotropo 26-01-2015 03:57 PM

Diciamo che il poligrafo sbaglia solo se uno è inconsapevolmente dopato

orange 26-01-2015 03:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da somatotropo (Scrivi 449444)
nel senso che si paga per il doping si paga per la gara, ma ritorno economico io non lo vedo

Ok, ma una sostanza illegale va trattata allo stesso modo a prescindere dall'utilizzo.
Se no consumare cocaina come lo classificheremmo? Se non la spaccio e la uso solo per scopi ludici va bene perchè non ho un ritorno economico?
Poi il doping come lo prendi? Dall'estero? Da "spacciatori"? Sottobanco con ricette mediche fasulle?

A me del risultato sportivo interessa poco, o comunque è l'ultimo dei problemi, quell'aspetto riguarda le federazioni sportive coinvolte che possono dare delle sanzioni sportive, quello di cui parlo io invece è tutto quello che c'è attorno che è il vero problema.

somatotropo 26-01-2015 04:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 449424)
NBFI test antidoping con la macchina della verità ragazzi, mica scherzi.:cool:

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 449449)
Ok, ma una sostanza illegale va trattata allo stesso modo a prescindere dall'utilizzo.
Se no consumare cocaina come lo classificheremmo? Se non la spaccio e la uso solo per scopi ludici va bene perchè non ho un ritorno economico?
Poi il doping come lo prendi? Dall'estero? Da "spacciatori"? Sottobanco con ricette mediche fasulle?

A me del risultato sportivo interessa poco, o comunque è l'ultimo dei problemi, quell'aspetto riguarda le federazioni sportive coinvolte che possono dare delle sanzioni sportive, quello di cui parlo io invece è tutto quello che c'è attorno che è il vero problema.

Molte sostanze che si usano nel doping sono farmaci usati per determinate patologie comunque..per cui l'uso improprio è illegale ma non la sostanza..una droga è illegale sempre..però non si persegue il drogato bensì lo spacciatore...comunque siamo decisamente OT rispetto l'argomento originale

Chiedo scusa

orange 26-01-2015 04:15 PM

E' un concorso di colpa!
(Parlo del OT:p)

Effettivamente siamo un po' fuori tema considerando il titolo del thread, al massimo un mod può "staccare" le discussioni a partire dal tuo primo intervento.

greatescape 26-01-2015 04:58 PM

per ritornare in tema sulla dieta da bodybuilder puoi spiegare se hanno parlato di timing, l' utilizzo di determinati integratori ecc?

somatotropo 26-01-2015 05:10 PM

Appena esco di palestra racconto un po più approfondita quello di cui hanno parlato

greatescape 26-01-2015 05:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da somatotropo (Scrivi 449453)
Appena esco di palestra racconto un po più approfondita quello di cui hanno parlato

grazie :)
anche i fito estratti citati qui ;)

somatotropo 26-01-2015 08:05 PM

Eccomi!
Premetto che il seminario si è svolto in due parti: una al mattino che verteva su concetti generali del metabolismo dei glucidi e una al pomeriggio che si concentrava sull'aspetto pratico della preparazione alla gara natural di body building.

Hanno ribadito i concetti che un atleta non può rinunciare ai carboidrati che sono il miglior carburante che hanno i muscoli e dell'errore insito nelle diete chetogeniche, che portano si a una diminuzione della massa grassa ma incidono negativamente sui volumi muscoli per depressione delle scorte di glicogeno. Anche diete chetogeniche con ricariche dei carboidrati ogni tre o quattro giorni non sono vantaggiose.

Hanno spiegato che occorre trovare il giusto apporto giornaliero di carboidrati per evitare l'ingrassamento e al contempo la perdita di tessuto muscolare e di prestazione atletica. Hanno insistito che non occorre imbottirsi di proteine: l'eccesso si converte in carboidrati e sovraccarica i sistemi metabolici renali e epatici. Il giusto compromesso sono 2 massimo 3 grammi di proteine per kg di massa. magra.

somatotropo 26-01-2015 08:14 PM

Poi hanno introdotto il concetto che i muscoli sono costituiti al 70% di acqua: quindi è fondamentale la sua introduzione in grande quantità!!
Ogni 10 kg di peso ci vogliono 0,8-1 litro: questo garantisce l'aumento del metabolismo e la pienezza muscolare (e posso garantire per esperienza diretta che è vero).

Nel pomeriggio poi abbiamo costruito un percorso dietetico per un atleta.

Abbiamo preso dei dati di partenza e ci siamo prefissati un obiettivo in termini di peso e % di massa grassa.
considerato che un uomo può perdere massimo 500 gr di peso alla settimana (una donna 250), in base a questo ci siamo calcolati la deplezione calorica settimanale ovvero massimo 3500 e l'abbiamo distribuita in modo non uniforme nei sette giorni della settimana.

Punto fermo i 2 gr /kg di proteine di massa magra e il 20% di calorie da lipidi nella dieta sulla base del dispendio calorico medio giornaliero. Il resto erano carboidrati. Questi venivano aggiustati ogni due settimane in base alle misurazioni e all'aspetto davanti lo specchio. Anche piccole variazioni nella quantità dei carboidrati erano sufficienti per avere variazioni visibili nell'aspetto esteriore.

In teoria si dovrebbe raggiungere il peso gara e la % di grasso più bassa possibile un mese prima della competizione. L'ultimo mese dovrebbe essere di sicurezza per eventuali aggiustamenti dietetici e se possibile per cercare il maggior accumulo di glicogeno muscolare aumentando gradatamente l'introito di carboidrati giornaliero (sempre piccole quantità in modo che se uno sbaglia abbia tempo per fare le correzioni).

somatotropo 26-01-2015 08:22 PM

Integrazione: ok a proteine in polvere amminoacidi creatina; termogenici inutili, al massimo caffeina da guaranà, acido alfa lipoico e acetil carnitina; interessanti NO precursori. Niente di particolare.

ultima cosa: tutto è soggettivo ma a grandi linee un ectomorfo ha bisogno di un apporto di carboidrati superiore rispetto un endomorfo, così come la frequenza dei pasti deve essere elevata nei primi rispetto i secondi.

Se ci sono altre domande spero di poter essere esplicativo.

gian90 26-01-2015 08:30 PM

Grazie, molto esaustivo. Alla fine era proprio quello che immaginavo.
Per le fonti di carboidrati e grassi sono state date indicazioni particolari? (es. solo cereali integrali, si/no frutta, ecc)

somatotropo 26-01-2015 08:38 PM

Nessun alimento è precluso: chiaramente tutto deve rientrare nelle proporzioni definite nella propria tabella di marcia..quindi si a latte cereali frutta ecc ecc..chiaramente niente McDonald :-)

LiborioAsahi 26-01-2015 10:01 PM

Interessante.
Non mi piace granchè non variare rapporti di macro fra ipo e iper ma come approccio mi piace abbastanza.
Però, se ho capito bene, non si sta parlando di roba collegata al titolo vero?

somatotropo 26-01-2015 10:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 449479)
Interessante.
Non mi piace granchè non variare rapporti di macro fra ipo e iper ma come approccio mi piace abbastanza.
Però, se ho capito bene, non si sta parlando di roba collegata al titolo vero?

siamo un po' fuori tema ma tanto per dire che pure Gruzza non è stato preciso nel suo intervento

gian90 27-01-2015 06:13 PM

L'unica cosa che mi lascia perplesso è il basso quantitativo di grassi, per il discorso dell'assetto ormonale; è stato detto qualche cosa in tal senso?

Hanno parlato anche di allenamento abbinato?

somatotropo 27-01-2015 07:56 PM

pensi a carenza di testosterone?

Allenamento multi frequenza ma non è stato approfondto era marginale

gian90 27-01-2015 08:19 PM

Si, da quello che so stare sotto ad una certa grammatura di gr grassi per chilo, specialmente in ipocalorica, si correla ad un abbassamento del testosterone.

gian90 27-01-2015 08:31 PM

"Reductions in the percentage of dietary fat in isocaloric diets from approximately 40% to 20% has resulted in modest, but significant, reductions in testosterone levels [53,54]. However, distinguishing the effects of reducing total dietary fat on hormonal levels from changes in caloric intake and percentages of saturated and unsaturated fatty acids in the diet is difficult [51,52,55]."

JISSN | Full text | Evidence-based recommendations for natural bodybuilding contest preparation: nutrition and supplementation

somatotropo 28-01-2015 06:58 AM

Non hanno fatto cenno a cali del testosterone; posso solo dirti che l'unica cose che non dovrebbe variare durante la dieta è l'introito gr/kg di proteine e i grassi che dovrebbero essere sempre fissi...si variano solo i carboidrati. Comunque chiederò, tra un paio di settimane faccio il corso e vedo sia Ghirotti sia Montevecchi

somatotropo 28-01-2015 07:08 AM

"While cogent arguments for fat intakes between 20 to 30% of calories have been made to optimize testosterone levels in strength athletes [59], in some cases this intake may be unrealistic in the context of caloric restriction without compromising sufficient protein or carbohydrate intakes. While dieting, low carbohydrate diets may degrade performance [32] and lead to lowered insulin and IGF-1 which appear to be more closely correlated to LBM preservation than testosterone [6]. Thus, a lower end fat intake between 15-20% of calories, which has been previously recommended for bodybuilders [5], can be deemed appropriate if higher percentages would reduce carbohydrate or protein below ideal ranges."

dallo stesso articolo che hai postato

cicciodila 28-01-2015 10:13 AM

I grassi sono fissi
al20% oppure fissi come quantità?

somatotropo 28-01-2015 11:33 AM

I grassi fissi al 20% delle calorie

LiborioAsahi 28-01-2015 12:22 PM

Stavo pensando che se le proteine sono a 2g per chilo di peso (o forse di massa magra!?) saranno almeno il 20% delle kcal in iper, per arrivare quasi al doppio in certe ipo.
Se si aggiunge il 20% di lipidi ci si ritrova tutto fuorchè una dieta basata sui carboidrati.

iKant 28-01-2015 12:30 PM

Non sono troppo d'accordo :D

Una 60/20/20 mi pare basata parecchio sui carboidrati.
Facciamo un esempio e prendiamo quella ripartizione con 3000 Kcal.

600 Kcal da grassi -> 65g
600 Kcal da proteine -> 150g
1800 Kcal da carboidrati -> 450g

Con tutte le varie sfumature... Ma in sostanza l'apporto calorico dato dai carboidrati è di 3x quello dato dai grassi.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013