warrior diet - dieta del guerriero....
Chi ci è già passato? Consigli? :eek:
|
La sta seguendo Alberto.M.
Guarda il suo diario Weightlifter Wannabe, nella sezione Work In Progress. |
Grazie
|
Tutta quella roba la mangio in una settimana
|
Leangains? più sensata della warrior se hai obiettivi "estetici" per me
|
Quote:
Premesso che non ho mai approfondito la questione perchè per me il monopasto ( abbuffata ) sarebbe deleterio ( non per questioni estetiche e/o prestazionali , ma per motivi di vera "salute" ) . Le differenze sostanziali tra la "warrior" ( anche se sulla scelta del nome ci sarebbe da ridire parecchio... un po come per la "paleo" :D) e la leangains , quali sono ? Grazie |
Quote:
La warrior prevede digiuno di 20/22 ore e poi un mega pasto - generalmente serale - da consumare in una sola assunzione di cibo. La Leangains prevede un periodo di 16 ore di digiuno e una finestra di 8 ore di alimentazione, da diluire diciamo "a piacimento", anche se solitamente la finestra inizia con lo spuntino post wo per poi essere seguita da un po' di tempo senza mangiare e poi il pasto grande. Il mondo dei digiuni intermittenti comunque è molto stratificato, lo stesso sito Leanganis offre molte possibilità, come il wo a digiuno mattutino (pranzo come mega pasto post wo e cena super leggera come ultimo pasto), invece che pomeridiano. C'è la possibilità di avere finestre più o meno ampie (non so se hai mai sentito di protocolli come EAT STOP EAT, per esempio. C'è chi sta più di un giorno a digiuno e poi si mangia "il mondo" quando apre la finestra :D ). Esiste la possibilità di spezzare il digiuno con pochi grammi di frutta secca o un frutto fresco o una piccola porzione di proteine, ad esempio, prima della fase di sovralimentazione. Leangains, però, se non erro, non tollera cibo nella fase di digiuno, ma solo liquidi acalorici. Insomma, più o meno dovrebbe essere questo. Cia'! :) Edit: ho letto molti articoli sull'IF in generale e in particolare, n on ho mai approfondito perché li leggo con lo stesso interesse enciclopedico con cui mi documento sull'alimentazione in generale, per questo non ho in questo momento info dettagliatissime. C'è da dire però che - l'ho trovato in uno degli articoli che ho letto, da una fonte italiana, un nutrizionista che fa dell'IF un cavallo di battaglia - se ci pensiamo bene il concetto di IF fa un po' sorridere in certi contesti, mi spiego meglio; Una persona che al mattino si alza, prende un caffè e poi pranza alle 13.30, poi cena e finisce di cenare alle 21.30, senza saperlo sta facendo una IF, anzi, sta rispettando la leangains con la ripartizione 16/8! Questo può servire come "specchietto per le allodole"* per attirare persone e avvicinarle al mondo delle IF. Il problema sta nel fatto che le IF prevedono il wo a digiuno, quindi il Sig. Rossi che beve il caffè al mattino, mangia il panino alle 13.30 e poi si allena alle 19.00 in realtà non rispetta questa norma. Occorre sempre fare aggiustamenti per definirlo un IFer. C'è poi tutto il discorso della distribuzione di macro (qualsiasi protocollo è adattabile e trasformabile in warrior/leangains/IF in generale, tranne probabilmente la Zona), che deve essere ragionata, altrimenti è un "mangio ad libitum". Per arrivare a questo senza far calcolare, esiste la regola dell'IF su come strutturare il pasto (verdure crude, verdure cotte, pro/grassi e poi carboidrati, mangiare finché non si ha più sete che fame), oppure la IIFYM - che non mi piace, io sono sempre per la qualità - , ma resta il fatto che le IF sembra stiano prendendo sempre più piede, e a lievlli sempre più estremi. Molte più persone in ambito fitness stanno abbracciando digiuni più o meno lunghi per poi mangiare la sera, sia in definizione che in MASSA (l'ultima opzione mi spaventa, non lo nascondo). * @novellino: paragone ornitologico-venatorio quanto mai azzeccato, non convieni? :D |
Quote:
sei una nuova? perche' non ci dici qualcosa di te? c'e' una sezione apposita per presentarsi, sarebbe bello lasciassi due righe. |
Quote:
Grazie dell'esauriente risposta , ma del resto non poteva essere altrimenti ;) Acidella è ACIDELLA ! ( qui manca l'emoticon dell'abbraccio , ma è come se ci fosse) Riguardo l'* , Tu sei una Signora, io invece sono molto più "ruvido" nei modi d'espressione... ed alla luce di quanto hai scritto.... invece che allodole.... forse li definerei "polli" o per usare la classificazione di Linneo, Gallus gallus domesticus o Gallus Sinae :D |
grazie :D
ora valuto :rolleyes: |
Acid la leangains non prevede per forza wo a digiuno ma è molto flessibile da questo punto di vista
|
Io ho fatto la 16/8 e warrior diet (so che leangains ha tante cose dietro, quindi non dico che ho fatto la leangains ma un IF 16/8).
La 16/8 è stata fallimentare, in ben due occasioni durate più di due mesi. Le 16 ore di digiuno le reggevo, vero, ma a livello di composizione corporea andavo ne avanti ne dietro. Ci si allena bene, duri i primi giorni ma poi la fatica accumulata è stata troppa e il peso perso non rispettava una pari diminuzione del grasso come mi accade ora con una comune ipocalorica con a stento 1.5 gr di proteine (per chilo di peso proprio) La warrior non l'ho mai fatta come dice Ori Hofmekler, ma in un periodo di quest'anno avvertivo il bisogno di mangiare un sacco di carboidrati, sopratutto dopo cena. Qualsiasi cosa, biscottini, dolci ma sopratutto pane. Ho quindi seguito i consigli di un giovane nutrizionista (stefano verdrame), ossia quello di fare piccoli pasti aglucidici durante la giornata per poi mangiare un pò di tutto in un'ora a mia scelta (coincidente in genere con il ritorno a casa dagli allenamenti). I piccoli pasti aglucidici potevano essere un uovo, dell'insalata condita, un fetta di petto di pollo, un bicchiere di latte... Ho risolto questo problema con il minimo consigliato di questa "cura", ossia un mese. Ora eventuali sgarri sono riservati solo ad occasioni speciali. |
Quote:
quella che voglio provare .... |
Quote:
Ma si deve leggere bene il libro :D |
Quote:
Edit: @cicciodila: il nutrizionista ti aveva quindi consigliato una specie di "abbuffata a tempo"? Mi ricorda l'approccio di posti come lo Sweets Paradise in Giappone. Alla fine, comunque, la problematica del craving da carbo l'hai risolta, quindi questa è stata vincente, se ho capito bene. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013