![]() |
![]() |
|
|||||||
| Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|
|
Rookie
Messaggi: 7
Data registrazione: Mar 2013
|
Paleolitica: il cibo del DNA. opinioni e valutazionitornando al discorso principale senza andare off topic vorrei anche far notare come oggi la nostra alimentazione e' del tutto innaturale. riceviamo il 90% del fabbisogno dal grano (frumento) ogni giorno! ma vi rendete conto? oltretutto la natura mica poteva prevedere che un giorno avremmo inventato la cottura quindi in teoria non siamo stati predisposti per tollerarlo. infatti i chicchi crudi di certo bene non fanno e tutti quei casi di celiachia in continuo aumento sproporzionato? a questo punto perchè non ci cibiamo ad esempio di cortecce d'albero ridotte in polvere o di fili d'erba essiccati e poi polverizzati? per non parlare del latte e detivati! ma perchè ci cibiamo di latte vaccino di un altra specie che la natura ha progettato come sostentamento per i vitellini (noi non siamo vitelli!!) e per quale motivo siamo l'unica specie che continua a cibarsi di latte vaccino anche dopo lo svezzamento?? e' innaturale tutto ció che mangiamo! la natura ci da segni evidenti (intolleranze, diabete obesità). continuiamo a buttare dentro prodotti non studiati per il genoma umano tutti i giorni e sono alla nostra base alimentare oltretutto!) pensate che l'uomo antico mangiava solo frutta e verdura e consumava carni crude e camminava e cacciava tutto il giorno come un forsennato e faceva chilimetri e chilometri! noi ci lamentiamo delle malattie e della forma fisica quando mangiamo come degli obesi prodotti che non spettano a noi e non riconosciuti dal nostro corpo carenti di vitamine e tutto il resto (farina bianca zucchero ad esempio) ed in piu stiamo fermi ad oziare sul divano o al massimo ci muoviamo sl per andare in palestra quando i nostri antenati mangiavano 10 volte meno e si muovevano 10 volte di piu! ragazzi basta tirare fuori il cervello la natura parla da sola queste non sono cavolate! |
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,262
Data registrazione: Apr 2008
|
E come la metti con riso, mais, grano saraceno e altri prodotti agricoli che si mangiano solo dopo essere stati cotti ma non hanno glutine? Che l'uomo possa avere un range di alimenti ridotto rispetto a quello che crede mi sta bene, ma che si debba mangiare come un cavernicolo no. Poi ci sono sempre quelle cose chiamate evoluzione e adattamento, non me ne intendo, ma in 20.000 anni un cervo potrebbe diventare un predatore letale se ne avesse l'occorrenza, figurarsi cosa può fare un essere onnivoro. (spero che non salti fuori la storia del frugivoro se non ne usciamo vivi ) |
|
|
|
|
(#3)
|
|
|
UncensoredModerator
Messaggi: 646
Data registrazione: Mar 2011
Località: Sydney
Età: 52
|
Io sono un sostenitore, con le dovute riserve, del biologico, che dovrebbe essere alla base delle paleo diete per ovvia coerenza. Ci si dimentica pero' che coltivare bio significa produrre molto meno, rischiare molto di piu' di perdere raccolti, tornare a tipologie e varietali antichi e non modificati che hanno una resistenza minima e una produzione ridicola. Significa cambiare sostanzialmente tutta la filiera produttiva in coltivazione e allevamento riducendo la possibilita' di produrre cibo a basso costo. Chiaro che il messaggio mangiamo sano, piu' naturale possibile e soprattutto non il doppio del necessario e' un messaggio corretto. Ma se tutti i 6/7 miliardi di persone volessero mangiare paleo non basterebbe la superficie di 5 pianeti terra per produrre abbastanza cibo. Il bio e' elitario, per pochi e anche se TUTTI al mondo si mettessero a produrlo rimarrebbe tale...quindi non puo' essere una filosofia questa Paleo visto che non puo' essere per tutti! |
|
|
|
![]() |
| Tags: definizione, dieta, paleolitica, vegan |
| Strumenti Discussione | |
| Modalità Visualizzazione | |
|
|