Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#16)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 07-02-2013, 02:17 PM


Non esistono peperoncini "italiani".

Il livello di piccantezza, oltre che dal tipo e ovviamente dalla quantità (ma va! ) dipende anche da dove e come è stato coltivato.
Il cayenna, che fa parte delle annuuum, può arrivare fino a 50.000 SU. Il che, paragonato ad un haba nero, gli fa decisamente una pippa però non sarebbe giusto dire che non sia piccante...
Vien da sè che per arrivare a questo livello dev'essere coltivato al sud e non con metodi industriali ma raccolto solo a maturazione perfettamente ultimata.

Comunque poi diventa anche davvero difficile cucinarlo e, più che una spezia, diventa giusto un prodotto per prove goliardiche e nulla di più.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#17)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,180
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 07-02-2013, 05:21 PM


Quote:
Originariamente inviato da PO-OL Visualizza Messaggio
Comunque poi diventa anche davvero difficile cucinarlo e, più che una spezia, diventa giusto un prodotto per prove goliardiche e nulla di più.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#18)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 07-02-2013, 05:28 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Nel senso che non mi sembra molto normale doverlo cucinare con la maschera a gas, il peperoncino lo dosi come il sale, a occhio...

Quelli che hanno 1 milione di SU li devi utilizzare col bilancino di precisione se li vuoi usare per cucinare, io davvero ne ho mangiato un crostino grande 1cm quadrato con questo naga in olio e mi ha dato una batosta incredibile. Chi non è abituato al piccante e ha la bocca più delicata credo che avrebbe potuto vomitare in mezzo al padiglione della fiera.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#19)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,180
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 07-02-2013, 05:32 PM


A dire il vero l'ho messa perchè stavo pensando a possibili utilizzi alternativi.

Per esempio la prossima vacanza cospargere un rotolo di cartigienica di polvere
Rispondi Citando
Vecchio
  (#20)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 07-02-2013, 05:36 PM


Geniale.

Se i soggetti sopravvivono, saranno immuni alle emorroidi per il resto della loro vita.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#21)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,180
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 07-02-2013, 05:38 PM


E' più facile che diventino delle emorroidi con una persona attaccata

Potrei creare una nuova specie
Rispondi Citando
Vecchio
  (#22)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 38
Predefinito 07-02-2013, 05:38 PM


io sto usando dei peperoncini interi essicati, sulla confezione c'è scritto guindilla pili pili

sono più piccanti di quelli che normalmente compravo ed hanno anche un retrogusto migliore!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#23)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,180
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 07-02-2013, 05:40 PM


Alla fine è quello che mi interessa, il gusto, il piccante non mi interessa particolarmente. Già questi se mi finiscono troppi semini in bocca contemporaneamente mi fanno venire le goccioline sulla fronte.

Volevo trovare qualcosa con un "aroma" diverso.

Comunque cercherò in giro
Rispondi Citando
Vecchio
  (#24)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 07-02-2013, 05:53 PM


Non so cosa ti aspetti, io uso il peperoncino come una spezia in grado di esaltare il sapore del cibo (un sostituto del sale, diciamo) oppure per dare un sapore piccante ad un piatto neutro (la classica pasta in bianco).

A intuito direi che se cerchi il gusto devi optare per le varietà meno piccanti, caratteristica che se no ne coprirebbe quasi completamente il sapore.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#25)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,180
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 07-02-2013, 05:59 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Alla fine è quello che mi interessa, il gusto, il piccante non mi interessa particolarmente.
Infatti è la cosa principale

La piccantezza invece era pura curiosità, hai capito cosa intendo... quella cosa che hanno tutti quelli di jackass
Rispondi Citando
Vecchio
  (#26)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 39
Predefinito 07-02-2013, 06:45 PM


Quote:
Originariamente inviato da PO-OL Visualizza Messaggio
Non esistono peperoncini "italiani".

Il livello di piccantezza, oltre che dal tipo e ovviamente dalla quantità (ma va! ) dipende anche da dove e come è stato coltivato.
Il cayenna, che fa parte delle annuuum, può arrivare fino a 50.000 SU. Il che, paragonato ad un haba nero, gli fa decisamente una pippa però non sarebbe giusto dire che non sia piccante...
Vien da sè che per arrivare a questo livello dev'essere coltivato al sud e non con metodi industriali ma raccolto solo a maturazione perfettamente ultimata.

Comunque poi diventa anche davvero difficile cucinarlo e, più che una spezia, diventa giusto un prodotto per prove goliardiche e nulla di più.
Una volta che un peperoncino ha raggiunto il livello ideale di maturazione (sempre che vi siano le condizioni per fargliela raggiungere) il sapore la piccantezza etc non sono dettati dalla latitudine, bensi da metodi di coltivazione e terreno.
Il vantaggio del sud è che si possono avere delle produzioni copiose date dalle condizioni maggiormente idonee e dal periodo caldo molto più prolungato. In sicilia magari raccolgono per sei mesi dietro fila, io per 2 con una resa mooolto differente.
Che vi sia una maggior piccantezza nelle zone più calde a parità di pianta però ne dubito totalmente.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#27)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 07-02-2013, 06:57 PM


Spesso il peperoncino che vendono a un kg una lira viene raccolto ben prima del momento di maturazione e poi fatto finire di maturare mentre viene essicato o addirittura nei forni di essicazione. Un po' come avviene per la frutta del supermercato diciamo, che poi infatti non sa di niente.

Io non ne facevo tanto una questione di latitudine ma più una questione di "più a sud" rispetto a dove sto io . Ora non ricordo di preciso, però quando mi ero informato tempo fa per coltivarli ero arrivato alla conclusione che qui non ci fossero le condizioni ideali
Rispondi Citando
Vecchio
  (#28)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 39
Predefinito 07-02-2013, 07:01 PM


Ci si riesce, solo che è brigoso e la produzione è inferiore.
Spesso al nord si costruiscono dei germinatoi homemade per far germinare e accrescere i chinensi prima di quanto sarebbe possibile outdoor, riuscendo a fare un giro di raccolta in più.


Cmq se il discorso era commerciale vs casalingo...è indubbio. Ma questo penso si possa generalizzare a tutto.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#29)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 07-02-2013, 07:26 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
Ci si riesce, solo che è brigoso e la produzione è inferiore.
Spesso al nord si costruiscono dei germinatoi homemade per far germinare e accrescere i chinensi prima di quanto sarebbe possibile outdoor, riuscendo a fare un giro di raccolta in più.


Cmq se il discorso era commerciale vs casalingo...è indubbio. Ma questo penso si possa generalizzare a tutto.
Ora non ricordo bene però mi pare si parlasse di una temperatura di 20 gradi senza grandi sbalzi notturni per la coltivazione all'esterno, se no si deve fare una prima coltivazione in qualche serra artigianale e poi spostarle. E qui, a seconda degli anni, può arrivare anche molto tardi. Se poi la raccolta è tarda si fa una fatica boia per farli essicare, quest'anno li ho comprati freschi e ci ho messo un mese.
Se poi, dopo tutto questo macello, ne tiro su 4 mi girano anche un po' le balle

Il discorso commerciale vs casalingo non era tanto per metterlo in dubbio ma per dire che più che la tipologia è importante trovarne uno che sia stato prodotto come si deve. Per l'uso in cucina poi imo le varietà coltivate in italia sono le migliori
Rispondi Citando
Vecchio
  (#30)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 39
Predefinito 07-02-2013, 07:43 PM


Seccarli è quasi impossibile anche qua a meno che non si possieda un essicatore.
Fra l'altro la maggior parte delle specie di peperoncini non si riescono a seccare in modo ottimale con metodi "nature", ci si riesce solo con quelli dotati di poca polpa e buccia poco spessa.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0