FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   [Official Thread] Peccati di gola... (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/1636-official-thread-peccati-di-gola.html)

Devilman 17-06-2011 12:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 293287)
Quante volte me l'hanno menata con sta storia in famiglia :mad:
Che poi non c'è pezza, con la panna gli da un 10a0 a quello inzuppato :D

Ma quindi il tortellino sarebbe ufficialmente bolognese d'origine :mad::cool::p:confused: ?

Il tortellino è bolognese, depositato con ricetta ufficiale ed atto notarile e si legge rigorosamente in brodo di cappone.

Dipende perchè se il brodo è originale anche quello è una meraviglia, con la panna è più da ingordi!:D

greatescape 17-06-2011 12:42 PM

a me piace anche con il pomodoro :p
pero c'è una ricetta che non era male panna, funghi piselli e salsiccia o prosciutto

Devilman 17-06-2011 12:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 293345)
a me piace anche con il pomodoro :p
pero c'è una ricetta che non era male panna, funghi piselli e salsiccia o prosciutto



AHHHHH!!!HORRIBLE!!!


Credo esista un girone nell' Inferno dantesco per chi mangia i tortellini col pomodoro, sono come gli spaghetti col ragù inventati dagli inglesi!:D


La panna ammazza qualsiasi altro sapore, la si accoppia quando si vuol coprire qualcosa e non esaltarlo, se i funghi sono buoni così li rovinano.

Sai cosa diceva mia nonna su panna e salsiccia?Che la mette chi non sa far da mangiare ed è il pensiero di moltissime cuoche bolognesi.:)

luis73 17-06-2011 12:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 293287)
Quante volte me l'hanno menata con sta storia in famiglia :mad:
Che poi non c'è pezza, con la panna gli da un 10a0 a quello inzuppato :D

Ma quindi il tortellino sarebbe ufficialmente bolognese d'origine :mad::cool::p:confused: ?

Il top del tortellino Bolognese, o cappelletto Modenese, lo si raggiunge cucinandolo al dente in brodo di cappone o gallina e ripassandolo con una fondutina fatta con panna fresca (crema di latte) addensata con vagoni di Parmigiano 24 mesi. Sfido anche un purista ad assaggiarlo e dire che non e' drammaticamente buono !!!;)

luis73 17-06-2011 12:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 293345)
a me piace anche con il pomodoro :p
pero c'è una ricetta che non era male panna, funghi piselli e salsiccia o prosciutto

Non e' la prima volta che leggo tue affermazioni che denotano una certa propensione alle maialate;) Scommetto che gli amici preferiscono regalarti vestiti piuttosto che uscite a cena:D

LiborioAsahi 17-06-2011 01:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 293341)
Il tortellino è bolognese, depositato con ricetta ufficiale ed atto notarile e si legge rigorosamente in brodo di cappone.


Dipende perchè se il brodo è originale anche quello è una meraviglia, con la panna è più da ingordi!:D

Dai hai fatto bene a provarci :D:D:D Ma il tortellino non ve lo lascio :D Dalle mie fonti è di castelfranco (MO)
Ciò non toglie che, escludendo l'origine, sia uno dei piatti tradizionali di queste zone.
Per la storia del brodo di cappone...saresti d'accordo con quel tradizionalista di mio padre :D
E anch io nel modenese, mi son trovato qualche gestore da mandare a quel paese perchè mi voleva rifilare solo tortellini in ammollo :D:D:D
Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 293345)
a me piace anche con il pomodoro :p
pero c'è una ricetta che non era male panna, funghi piselli e salsiccia o prosciutto

Ah. che bestemmia :D:D:D
Approposito io una volta li ho fritti :D:D:D
Ma erano di quelli confezionati, non ho sprecato nulla ;)
Quote:

Originariamente inviato da luis73 (Scrivi 293348)
Il top del tortellino Bolognese, o cappelletto Modenese, lo si raggiunge cucinandolo al dente in brodo di cappone o gallina e ripassandolo con una fondutina fatta con panna fresca (crema di latte) addensata con vagoni di Parmigiano 24 mesi. Sfido anche un purista ad assaggiarlo e dire che non e' drammaticamente buono !!!;)

I cappelletti Modenesi? :eek::eek::eek: MAI.
I cappelletti, a parte che son solo una copia pessima dei tortellini :D, ma sono reggiani non modenesi. Tutta un altra storia.

greatescape 17-06-2011 01:21 PM

ma va che dite :D
quando una cosa è buona è buona :p
ora la panna non la mangio più pero una volta non la trovavo cosi malvagia

beh io ho sempre mangiato bene, magari non avevo i puristi bolognesi in cucina dato che io sono romano ;)

conoscete la pasta alla norcina ?? non male ...


luis73 17-06-2011 01:23 PM

Ahiaiaiai, prevedo una lunga diatriba di quelle in cui non ha ragione nessuno perche' l'origine si perde nella notte dei tempi...:D Se proprio vogliamo essere fiscali la dicitura cappelletto verrebbe molto piu' dalla Romagna che non da Reggio. Modena city li chiama tortellini mentre in provincia di Modena e' ancora diffuso il "caplet", cosi come un po' in tutta l'emilia e la romagna se parliamo di dialetto. Poi concordo con te che i Modenesi sono i migliori ma ognuno difende le sue tradizioni e credo che non ne verremo mai fuori...de gustibus...
Pero' provali con fondutina di Parmigiano, piu' leggera della panna da cucina ma ti assicuro... superslurp!!!:D:D

orange 17-06-2011 02:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da thunderstruck (Scrivi 293339)
Vi contraddico, ho appena comprato una confezione da 6 di Cucciolone per mia figlia ed il giallo c'è ancora, infatti non le piace, meglio il biscotto del conad con solo panna

Controlla la scadenza, magari sono fondi di magazzino:p



Comunque credo ci siano due versioni, per puristi e per chi odiava il giallo

LiborioAsahi 17-06-2011 02:07 PM

Mi fido è che adesso i tortellini non li compro se non me li regalano :)
Con quel che costano preferisco evitare, non avrei mai pensato che uno degli articoli tipici della cucina povera modenese venisse a costare dai 30€ al kg in su :eek: :mad:
Cmq solo nella bassa, a nord o nord-ovest li ho sentiti chiamare caplèt, nel resto della provincia si è sempre parlato di turtlèin!

M.Ivanko 17-06-2011 03:36 PM

Raga io sono di Bologna e so bene della diatriba tra Bologna e Modena riguardo l'appatenenza del tortellino.
La mia famiglia acquisita ( i miei suoceri) sono romagnoli e cappelletti e cappellaci sono delle loro parti e sono, nella forma leggermente diversi, e nel contenuto molto, in quanto vegetariani.
Poi sono nate delle varianti, ma questa è un'altra storia.
I Cappelletti, tipica minestra romagnola, normalmente il primo piatto del pranzo di Natale. È considerata la regina delle minestre, quella che non mancava mai nelle festività natalizie. Forse la maggior parte della gente, nel passato, la gustava solo in quella giornata, come ricordano i giocatori di tressette e "maraffone": "Gli assi e i cappelletti passano solo una volta all'anno".
INGREDIENTI
Per quanto riguarda la sfoglia, sono necessari 500 grammi. di farina, quattro uova, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo caldi se l’impasto risulterà ruvido e granuloso.
Il battuto, cioè il contenuto del cappelletto, poteva essere fatto in diverse maniere. Noi lo preferiamo senza carne, alla maniera classica, quindi: in una terrina mescolare bene 200 grammi di ricotta fresca, 100 grammi di formaggio fresco, due uova, un pizzico di noce moscata, un pizzico di sale e uno di pepe.
PREPARAZIONE
Tagliare la sfoglia ancora umida in tanti dischetti, di circa 6 cm. di diametro. Mettere al centro un cucchiaino di battuto, riunire insieme le due estremità del dischetto chiudendo bene con le dita gli orli, così da ottenere una mezzaluna i cui angoli verranno uniti insieme.
Per il brodo, normalmente si metteva in una pentola d’acqua alcuni pizzichi di sale, tre grossi gambi di sedano, tre carote, tre cipolle, tre cucchiai di conserva di pomodoro o alcuni pomodorini, prezzemolo, carne di manzo con alcune ossa del midollo.
Una volta messa sul fuoco, calcolare un’ora e aggiungere pezzi di maiale, cappone, tacchino e anatra, che cuociono più in fretta. Levare dal fuoco dopo circa 3 ore di bollitura e scolare dal contenuto.
PRESENTAZIONE
Parenti stretti dei tortellini bolognesi, i cappelletti per i romagnoli sono considerati il primo piatto del pranzo di Natale.
Ma com'erano fatti? Più o meno come quelli attuali; la conferma arriva dal forlivese Michele Placucci, che nel 1818 pubblicò una memoria sugli “Usi e pregiudizj dei contadini della Romagna”, dove fornì una sintetica ricetta dei cappelletti.
Secondo il Placucci, infatti, la minestra era composta da ricotta, o ricotta e formaggio fresco (possibilmente raviggiolo), uova, poche spezie, scorza di limone e un pizzico di limone: il tutto avvolto nella sfoglia.
Inizialmente, quindi, il ripieno era “vegetariano”, ma ben presto su alcune tavole romagnole se ne videro anche confezionati con vari tipi di carne, tra cui il maiale, il vitello e il cappone.
Tutti però furono d’accordo su di una cosa: la cottura in brodo è la sua “morte” ideale. Che fosse di gallina o cappone, magari “tagliato” con quella di manzo e di castrato, il brodo accompagnava il cappelletto nel pranzo natalizio.
SUGGERIMENTI
Molti romagnoli sostengono che i “caplét”, cotti per il pranzo, sono più appetitosi se riscaldati e consumati a cena. Essendo rimasti più tempo a macerare nel brodo di cottura, racchiudono in loro stessi più forza, fragranza e sapore.

M.Ivanko 17-06-2011 03:50 PM

Ma i miei preferiti rimangono questi:
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta dei cappellacci:

300 G di farina
3 Uova

Per il ripieno dei cappellacci
1 kg di zucca
50 g di grana grattugiato
1 uovo
Noce moscata, pan grattato, sale


Come realizzare i Cappellacci alla zucca :
Private la zucca dei semi, tagliatela a grosse
fette e poi cuocetela in forno a 180°C
per circa 20 / 30 minuti o finchè risulterà
tenera. Eliminate la scorza e passate la polpa
al setaccio lasciandola cadere in un'ampia terrina;
unite l'uovo, il formaggio, una presa di noce moscata
grattugiate e salate. Lavorate gli ingredienti e, se il
composto in formazione non fosse sufficientemente
sodo, incorporate uno o due cucchiai di pan grattato.

Mia mamma Oriana ( mia suocera ) manda all'aria la dieta quando prepara questi, anche se la sua ricetta è un po' diversa.

DesperateGymwife 17-06-2011 04:57 PM

"Vi contraddico, ho appena comprato una confezione da 6 di Cucciolone per mia figlia ed il giallo c'è ancora, infatti non le piace, meglio il biscotto del conad con solo panna"

Ah che sollievo! Questa sì che una buona notizia!!:p

DesperateGymwife 17-06-2011 05:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da M.Ivanko (Scrivi 293408)
Ma i miei preferiti rimangono questi:
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta dei cappellacci:
300 G di farina
3 Uova

Per il ripieno dei cappellacci
1 kg di zucca
50 g di grana grattugiato
1 uovo
Noce moscata, pan grattato, sale


Come realizzare i Cappellacci alla zucca :
Private la zucca dei semi, tagliatela a grosse
fette e poi cuocetela in forno a 180°C
per circa 20 / 30 minuti o finchè risulterà
tenera. Eliminate la scorza e passate la polpa
al setaccio lasciandola cadere in un'ampia terrina;
unite l'uovo, il formaggio, una presa di noce moscata
grattugiate e salate. Lavorate gli ingredienti e, se il
composto in formazione non fosse sufficientemente
sodo, incorporate uno o due cucchiai di pan grattato.

Mia mamma Oriana ( mia suocera ) manda all'aria la dieta quando prepara questi, anche se la sua ricetta è un po' diversa.

'Azz...peccato, stavo per chiederti se per caso non eri single...:D

Devilman 17-06-2011 08:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 293359)
ma va che dite :D
quando una cosa è buona è buona :p
ora la panna non la mangio più pero una volta non la trovavo cosi malvagia

beh io ho sempre mangiato bene, magari non avevo i puristi bolognesi in cucina dato che io sono romano ;)

conoscete la pasta alla norcina ?? non male ...


Io a Roma ho sempre mangiato benissimo le volte in cui sono venuto, cose diverse però, soprattutto secondi piatti e dolci!


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013