![]() |
![]() |
|
|||||||
| Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|
|
One of Us
Messaggi: 78
Data registrazione: Dec 2009
Località: nei meandri della zona oscura, aldilà delle colonne d'ercole
|
vino come lo vedete?un altro effetto spesso sottovalutato del vino, è il "surplus calorico" Buuurp! |
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
|
|
|
|
|
(#3)
|
|
|
One of Us
Messaggi: 78
Data registrazione: Dec 2009
Località: nei meandri della zona oscura, aldilà delle colonne d'ercole
|
Beh sì, parlando di calorie sono peggio per chi ingrassa o è già grasso di default. Non vale per gli altri. L'unico superalcolico che mi concedo quest'anno, è l'anice nel caffè. Con questo freddo ne sento la necessità. Ricordo che tanti anni fa, per strada, un passante disse: io non bevo molto: due litri a pranzo e due litri a cena, AZZ! ![]() Bere il vino è una questione di abitudine, di circostanze etc. Ci possono essere tanti paricolari momenti nella vita di una persona, o di un gruppo di persone collegate tra di loro che portano ad avvicinarsi a tale sostanza. Considerando solo persone normodotate, da bambini e spesso da adolescenti non piace il vino. Da grandi i meccanismi cambiano. L'importante che uno non è assuefatto o assuefabile in generale. Io non bevo molto e né a intervalli scanditi, poiché non mi piacciono le dipendenze, ho un limite biologico. Nonostante questo, e forte di questo, se faccio il calcolo calorico dell'anno appena trascorso, sicuro ottengo una cifra indicibile. Tanto per fare un esempio, in alcuni giorni, già ipocalorico, i carboidrati del vino sono stati superiori a quelli del pane e della pasta... |
|
|
|