carboidrati non raffinati
ragazzi ma i carboidrati non raffinati sono quelli integrali?
|
Esatto, sono i cereali che contengono anche la cuticola (crusca).
|
però occhio che a volte viene chiamato impropriamente integrale anche la farina raffinata con l'aggiunta di crusca.
Invece per integrale deve esserci tutto il chicco: crusca, endosperma e germe |
Perchè ho letto in giro sempre cercando di farmi un minimo di cultura, che sarebbe meglio evitare carboidrati raffinati perchè carenti in vitamine e sali minerali e perchè fanno produrre troppo muco specialmente i carbo da farina bianca...
solo che gli integrali sono la parte più esposta alla chimica e un'assunzione eccessiva può sfasare la quantità di fibre di cui abbiamo bisogno.... insomma si dovrebbe stare in perenne low carb.... |
direi che gli integrali sono anche colmi di antinutrienti.
|
Antinutrienti?Mi spiegheresti?!
Comunque Matty assumere un po po più di fibre dello stretto necessario è probabilmente meglio che non farlo ;) |
Quote:
I cereali raffinati ne perdono la maggior parte con la raffinazione,ma come sappiamo non sono una scelta auspicabile.. |
Quote:
allora su cosa bisogna orientarsi? |
non auspicabile per l'ig...poi dipende dagli obbiettivi.
|
Quote:
|
Squattoso mi suggeriresti qualche lettura inerente questi "antinutrienti", per capire di cosa mi stai parlando...
|
» Fattori antinutrizionali nei cereali (parte 1) | Integratori dietetici
» Fattori antinutrizionali nei cereali (parte 2) | Integratori dietetici http://www.giovannicianti.org/donwlo...ravvivenza.pdf Fattori antinutrizionali dei cereali Tutti i libri di alimentazione te lo confermeranno,qui di seguito un altra considerazione di Cianti: I danni dei cereali I cereali sono inadeguati all'alimentazione umana: -per il basso contenuto di proteine rispetto ai carboidrati; -per lo scarso valore biologico delle stesse proteine (carenza di aminoacidi essenziali: lisina, treonina, isoleucina, triptofano, fenilalanina); -per gli elevati livelli di antinutrienti (tannini, fitati, resorcinoli, lectine, inibitori amilasici e proteasici che interferiscono con la digestione e l'assorbimento dei nutrienti); -per lo scarso contenuto di vitamine e minerali (ad esempio 100 g di riso contengono solo 0,6 g di ferro contro i 18 g della stessa quantità di fegato; 0 g di vitamina C; 0 unità Internazionali di vitamina A ecc...); -perché le fibre che contengono quando sono integri (importanti per il nostro organismo) sono presenti soprattutto negli strati esterni della cariosside, quelli più ricchi di antinutrienti. In conclusione per ritrovare salute ed efficienza è necessario tornare al tipo di alimentazione per la quale il nostro organismo si è evoluto nel corso di 2 milioni di anni: carne, pesce, uova, frutta, semi, radici e verdura. Ci forniscono tutto ciò di cui abbiamo bisogno e niente che possa crearci problemi. Studiato e rielaborato dal libro Bodybuilding di Giovanni Cianti Ora,lui arriva a estremizzazioni,ma limitarli un po' questi cereali non sarebbe male... |
io, per colmare il fabbisogno di carboidrati giornaliero, faccio uso solo di pasta e riso integrale ed avena.
Non assumo quindi carboidrati raffinati...sto quindi sbagliando? |
Da qui la necessità di consumare i cereali in forma integra, ovvero integrale. Incidentalmente, i processi di raffinazione porteranno via gli elementi vitali, restando con le sole “calorie nude”. Stiamo parlando della farina bianca, del riso raffinato e simili. Si osservi che le calorie nude non apportono energia, in quanto per la produzione della medesima è necessaria la presenza di nutrienti che il processo di raffinazione elimina alla radice.
Da ciò nasce la necessità di un “ritorno” ai cereali integrali, in modo da recuperare principi nutritivi indispensabili: mangiando cereali integrali assumiamo sali minerali e vitamine, acidi grassi essenziali e antiossidanti. Insomma tutti quei nutrienti in grado di mantenere un ottimo stato di salute. Per inciso, non ci riferiamo ai cereali raffinati+crusca, accoppiata micidiale, ma ai cereali integrali in senso stretto, ovvero di produzione biologica. Infatti, abbiamo già avuto occasione di osservare che nella crusca si accumulano la maggior parte delle sostanze di sintesi quali diserbanti e fertilizzanti. sempre dai link che hai postato.... ma quali sarebbero i cereali integrali di produzione biologica? io ho pasta integrale bio e riso integrale bio, sono questi? |
oggi ho proprio voglia di mangiare 2 belle radici....
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013