Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
d.capodiferro d.capodiferro Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 99
Data registrazione: Jul 2009
Età: 36
Predefinito 25-10-2013, 06:50 PM

Alimenti indicati per il pre-nanna?


Quote:
Originariamente inviato da Scooby-doo Visualizza Messaggio
ciao
per il discorso dei carboidrati in realtà mi ci ha fatto pensare una dottoressa che una volta mi disse che assolutamente la pasta andava mangiata di sera perchè durante la notte avveniva un picco di non so cosa (non ricordo i termini tecnici però il concetto ce l'ho chiaro) per cui era opportuno garantire al corpo la giusta quantita di carboidraiti per fronteggiare le richieste energetiche notturne..

E poi si, hai ragione -.- ("basta che mangi ciò che ti serve nell'arco della giornata") e che sono una sciuocca e durante la giornata non mangio esattamente quello che mi serve, e a fine giornta piango sul latte versato e cerco in qualche modo di compensare la carenza avvenuta durante il giorno
In genere si sconsiglia di mangiare troppi carboidrati prima di andare a nanna pechè l'ipoglicemia (o comunque la NON iperglicemia, derivante dalla ridotta assunzione di carboidrati) è uno dei principali fattori stimolanti il picco di GH notturno (il quale è una cosa positiva per i nostri muscoli.)
D'altra parte, se si consumano troppo poche calorie prenanna, si otterrà sì il tanto agoniato picco di GH, ma il corpo si troverà in uno stato di deficit metabolico, che causa una diminuzione di altre sostanze anaboliche, che hanno azione sinergica a quella del GH.

Si tratta quindi di un delicato equilibrio...tra non consumare una quantità eccessiva di carbo in modo da preservare il picco di GH e allo stesso tempo non affamare il corpo, in modo da non scatenare una risposta controregolatoria con eccessivo di rilascio di cortisolo e catecolammine (dannose) e riduzione di testosterone e insulina.

Nella mia esperienza personale (associata ai miei studi universitari e non), a meno di non avere una massa grassa eccessiva (quindi almenochè non si è in fase di cutting), consiglio, nel dubbio, di mangiare qualcosa in più piuttosto che qualcosa in meno, perchè ritengo che una riduzione relativa del picco di GH sia meno dannosa rispetto all'incremento degli ormoni controregolatori precedentemente menzionati.

Per riassumere... se possibile, optare per fonti proteiche derivanti da cibi solidi (le caseine in polvere, sebbene lente, sono delle polveri e inevitabilmente verranno assimilate più velocemente di un pasto solido), abbinandole a una fonte lipidica (da preferire rispetto a una glicidica per il discorso del GH), per completare l'introito calorico.


Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0