![]() |
![]() |
|
Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo! |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() TechnologiaI formati elettronici hanno vantaggi da quasi tutti i punti di vista, il problema è che i sistemi di produzione e di lavoro non sono abbastanza flessibili per adattarsi rapidamente all'evoluzione tecnologica ed alle richieste del mercato. Meno alberi tagliati parlando di libri, meno sostanze chimiche utilizzate (e relativo inquinamento - recenti studi dicono anche che la carta ingiallendo produce formaldeide che è una sostanza per la quale ci sono quantomeno delle incertezze sulla sua bontà per la salute), meno materie prime sprecate. Non solo, costi minori e quindi possibilità di margini più elevati e di prezzi inferiori, possibilità di spedire in tempo praticamente istantaneo (annullando anche le spese di trasporto e lo spreco di risorse ed energia dovuto al trasporto) e maggiore possibilità anche di confronto diretto tra i prezzi di diversi produttori favorendo la concorrenza. Il problema è che chi produce materialmente il libro o il supporto ottico vede un abbassamento delle richieste ed un certo numero di posti di lavoro spariranno, così come un numero seppur piccolo di trasporti. Ma questi dovrebbero essere portati dallo sviluppo di altri settori, compreso quello della gestione del servizio di presentazione e acquisto dei formati digitali, altrimenti se non si sfruttasse i vantaggi che dà la tecnologia nei secoli non ci sarebbe stato nessun progresso nel benessere. Un altro rischio è che le case produttrici sfruttino questo passaggio per creare forme che le avvantaggiano, per esempio parlando di cessione piuttosto che di vendita (in realtà solo in alcuni casi,è una questione di diritto che comunque si chiarirà). Parlando nello specifico dei libri elettronici, una differenza che ci sarebbe rispetto a quelli cartacei (che per ora però è poco sfruttata) è la possibilità anche di avere contenuti multimediali direttamente sul libro, la possibilità di avere collegamenti tra parti che hanno connessioni tra loro e forme di interazione col libro. E' chiaro che non è che i libri tradizionali spariranno, ma è ragionevole pensare che una buona parte sarà sostituita da contenuti digitali, mentre in altri settori (vidogiochi, film, richieste di domande di iscrizioni, documenti o procedure burocratiche) è difficile vedere qualche vantaggio nel mantenere i supporti fisici o cartacei Io corro sempre con la musica, semplicemente perché il rischio della noia nel caso dell'allenamento esiste e va evitato. Coi pesi dipende, a volte mi dà un po' di carica ascoltare la musica ma spesso faccio abbastanza bene anche senza |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,936
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Dai primi floppy si e' passati ai 3.5 poi agli HD esterni poi alla connessione USB e adesso alla cloud, se uno vuole. Chi si e' salvato dati importanti trent'anni fa su un supporto magnetico non puo' piu' leggerli, a meno che non li abbia trasferiti ogni volta su un nuovo supporto. Il che e' probabilmente un esercizio facile se parliamo di un album di foto, ma una spesa immane per grosse organizzazioni che devono tenere delle imponenti serie storiche di dati. Nel frattempo, chi aveva i dati su carta non ha dovuto fare nulla, a parte tenerla in un luogo asciutto. Inoltre: sono arrivate a noi informazioni su civilta' vecchie di millenni grazie a registrazioni fisiche, come tavolette incise, nelle quali le informazioni sono visibili, evidenti. Dubito fortemente che lo stesso si potra' fare con la nostra civilta', nella quale le informazioni non sono affatto visibili, ma nascoste dentro un chip. Quando tra mille anni qualcuno trovera' una memory stick, come fara' a leggerla ? Buona giornata. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,251
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Comunque tempo fa (parlo di anni) lessi che i CD, e di conseguenza ora i DVD (deduco) hanno una vita "breve" Dopo qualche decina d'anni dovrebbero smagnetizzarsi o comunque diventare illeggibili. Bufala o meno non lo so, ai tempi non avevo un minimo di conoscenza per capire la spiegazione, oggi non sono un esperto ma qualcosina in più ci capisco, ma non ricordo più la motivazione. ![]() Per consolazione possiamo sempre pensare che tra qualche secolo nessuno troverà nostre foto o documenti, però una bella lastra di marmo col nostro nome rimarrà a testimonianza. Sempre che non inizino ad archiviare anche i defunti on-line. (per sicurezza vado a vedere se i domini cimitero.it camposanto.it e simili sono ancora liberi, potrei fare un business, l'e-becchino, per i più fighi invece iBecchino) |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() @Lore: non rispondevo a te ma più in generale ![]() Un dispositivo che in teoria è perfettamente sostituibile (ma diciamo anche nella pratica) nella mia esperienza l'ho trovato molto utile e lo ritengo un ottimo acquisto. Questo non nega che ci possa essere qualcun'altro che l'ha comprato e non si è trovato bene. Questo giusto per dire che è tutto soggettivo e i giudizi categorici lasciano il tempo che trovano... come quasi sempre del resto. Uno prova una cosa e poi da un giudizio personale oppure non la prova e va per supposizioni che a volte possono essere errate. Anche la mia ragazza era una che sosteneva il romanticismo della carta, dopo che gli ho lasciato il mio kindle per un mese se ne è comprato uno uguale, tanto per dire. Ps: i "puristi" della musica sostengono che da quando il vinile è stato sostituito la qualità non è più la stessa... io non mi sono mai lamentato dei miei mp3... tutto è opinabile no? ![]() |
|
![]() |