![]() |
![]() |
|
Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo! |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 712
Data registrazione: Jun 2009
Località: Napoli
Età: 45
|
![]() Quote:
IMHO (per quanto ho studiato & per le mie esperienze) - Il confine tra il dolo eventuale ed il dolo non è cosi marcato, consiste solo in una deviazione della fase rappresentativa (volontà & rappresentazione = dolo), più articolata rispetto a quanto non lo sia in un'ipotesi di dolo semplice . Tuttavia, secondo me, il rapporto tra le due fasi rappresentative non è di esclusione reciproca, potendo l'accetazione di un reato più grave essere, in realtà, un obiettivo primario più o meno malcelato . Per quanto riguarda, invece, l'attuale condizione di libertà dell'imputato condannato in primo grado, ricordo che la proposizione del'appello ha effetti sospensivi nei confronti dell'esecuzione della pena (oltre ad effetti estensivi & devolutivi) . La persona indagata o l'imputato potrebbero comunque stare in carcere/casa di cura od agli arresti domiciliari solo in caso di sottoposizione a misure cautelari, per le quali sono richieste rigidamente varie condizioni (vedi art. 274 c.p.p.). Peraltro ricordo che stiamo parlando di un presunto innocente, non essendo ancora la condanna definitiva . Mi voglio limitare a queste brevi considerazioni tecniche non sentendomi all'altezza di esprimere un giudizio morale & sociale su quanto accaduto . |
|
|
![]() |