guarda ti ho capito eh
io sulle whey idrolizzate e sopratutto delle caseine idrolizzate ne ero a conoscenza da un po' e della loro bontà. il problema è quantificare quanto siano meglio, dato che avevano proprietà anabolice maggiori in base a certi studi. comunque qui dei bcaa, eaa se ne è tanto parlato. cerca nel forum "guru bcaa eaa" cosi vedi gli interventi di guru sulla questione, ci sono interventi miei, di devil ecc ... ti leggi un po' di 3d e ti fai la tua conclusione. io non sto difendendo i bcaa perche li utilizzo o mi piacciono eh, l'ho detto anche prima che li utilizzo in rare occasioni. quello che vorrei fare capire io quando si mette in discussione una cosa vanno portati gli studi. se tu non ti fidi di un integratore perchè non ti fidi di uno studio sono d'accordo anzi quando sono sponsorizzati da certe ditte li prendo sempre con le pinze. ma qualcosa come i bcaa che hanno numerosi studi alle spalle prima di smontarli voglio capire, voglio che mi si porti uno studio o altro. il pool bcaa+eaa+carbo ha un suo funzionamento, meglio degli eaa come ho spesso detto sono i pepto pro, ma hai visto quanto costano? ora se questa differenza di prezzo è giustificata da qualcosa sarei il primo ad usarle, ma dato che non so quanto siano meglio rispetto alle cose classiche e più a buon mercato li lascio li. poi secondo me la cosa migliore è provare, l'effetto placebo lo potresti avvertire ma per fortuna non tutti ne sono vittime. l'incremento dei carichi che potrebbe darti la creatina non la senti dalla prima assunzione. mentre se prendi un prodotto tipo animal pump potresti incrementare la tua performance in palestra fin da subito e su certi esercizi magari mettere su maggior peso. e in questo caso non si tratterebbe di effetto placebo |
Facciamo un passo indietro.
Prima di tutto, come ormai dico fino alla noia, bisogna sapere il perchè ed il per come dell'utilizzo. Tutto dipende da questo "piccolo" ma fondamentale parametro. Ci sono una marea di integratori usati in maniera sbagliata e definiti inutili che, invece, funzionano bene o molto bene se adoperati nella maniera corretta. Veniamo ai bcaa: Ci si sta concentrando sui potenziali effetti anabolici tralasciando gli aspetti più importanti dell'azione dei bcaa, in particolare nell'anticatabolismo in senso lato. E' quì che i bcaa fanno il loro lavoro. In particolare, in situazioni di penuria energetica, i bcaa intervengono sia come substrato per la gluconeogenesi (deaminazione e quindi produzione di glucosio) che come componenti per la risintesi/protezione della glutammina che viene continuamente smembrata durante l'esercizio fisico ma anche in seguito ad altre tipologie di trauma. In questi frangenti, facciamo l'esempio di una dieta ipocalorica, i bcaa si rivelano molto utili perchè si "sacrificano" per tutelare la glutammina e quindi preservare la muscolatura che, ricordiamolo, è il "magazzino" della glutammina. Oltre a questi effetti, quello che dovrebbe farne considerare l'utilizzo durante i regimi ipocalorici, è la capacità di stimolare la betaossidazione. Detto in due parole, si utilizzano di più i grassi per trarre energia e si dimagrisce di più. Esiste anche una potenziale implicazione anabolica della leucina e dei suoi metaboliti, che è stata accertata ma che, a mio parere, si può considerare secondaria visto che, in fasi ipercaloriche, la condizione metabolica è diversa e si dispone di nutrienti e fattori anabolici in abbondanza (in primis l'insulina). Per quanto mi riguarda, quindi, considero i bcaa molto utili, direi insostituibili insieme alla stessa glutammina, durante le fasi di particolare stress come un regime dimagrante e tanto più se la dieta è povera di carboidrati. |
Quote:
Guru puoi entrare nei dettagli riguardo la capacità di stimolare la betaossidazione. |
C'è stato almeno uno studio (se lo trovo te lo posto ma era stato pubblicato anche su applied metabolics) che ha messo a confronto due gruppi sotto dieta ipocalorica e esercizio aerobico.
Il gruppo con bcaa aveva perso più grasso e mantenuto più muscolo. Non chiedermi però la durata perchè non saprei dirtelo ora, ricordo solo che lo studio era serio ed i risultati non inficiati da presupposti errati. |
guru aspettiamo tutti gli approfondimenti sugli integratori che ci avevi promesso cosi da evitare discussioni, poi spesso su cose ripetute.
io dietro forse non hai letto avevo messo tutti gli effetti secondo gli studi che avevano i bcaa, che erano anche anticatabolici e che in fase ipocalorica erano molto utili. sulla glutamina ultimamente però non se ne parla un gran bene invece, mi ricordo che tu dicevi che in fase ipocalorica la glutamina svolgeva funzioni analoghe ai bcaa. insomma se potessi intanto pubblicare qualcosa su questi integratori di "base" grazie dell' intervento |
Quote:
la leucina in uno studio riduceva anche la crescita di depositi di grasso. poi c'erano anche altre cose che ora non ricordo |
Quote:
140gdi bcaa ≠ 4000g di muscoli. Non diciamole troppo grosse. ingerendo 140g anche se fossimo delle macchine più efficenti di quel che siamo e non considerando nemmeno l'impossibilità di anabolizzare delle proteine muscolari a partire da 3 aminoacidi in croce, metteremmo su al massimo un etto. Se ci considerassimo dei marchingegni che lavorano senza consumo calorico e parlassimo solo in kcal invece riusciremmo a mettere su addirittura 140g di muscoli. Ma non 4000. Quote:
Cmq sì, hanno azione anticatabolica e logicamente in funzione di quanti ne ingerisci. Ma cmq tutto ciò che ha kcal è anticatabolico quindi non ci farei dietro il trantran che ad oggi gli hanno concesso per questa caratteristica. E anche per l'azione energetica, altro motivo per cui a me tornano comodi, risultano cmq un po-per usare un eufemismo-costosi. Se poi empiricamente si è visto che fanno dimagrire...tanta roba :p ma sarei comunque interessato a valutare se sono risultati rilevanti o meno. |
Quote:
|
:D:D:D
Assolutamente no. |
Ma che domande sono, non si scopa mai abbastanza :D
|
quanti bcaa prendi prefuck e quanti dopo ? :D
|
di norma preferisco altre forme integrative :D
|
l'uomo non cambia mai... prima parla seriamente... poi si incazza... poi riflette... poi trova un modo per rincazzarsi... e si finisce sempre a parlare di fica... l'unica cosa che mette pace... altro che ambientalisti, naturalisti, moralisti... basterebbe "chiù pilu pe tutti!"
Cetto la Qualunque - Cchi pilu pe tutti. 3gp - YouTube ciao |
ho notato un effetto collaterlae dei bcaa, dop averli assunti l' altro giorno ho fumato un asigaretta mi sono presi un po di capogiri, possibili che il fumo o meglio i residui che si mischiano con la saliva poi finiscano nei bcaa e poi trasportati nel sangue dagli amino acidi ?
|
No, avrei catrame al posto del sangue.
|
Il discorso è veramente interessante.
Funziona così, ci sono persone che ritengono di saperne molto più di noi che questo facciamo nella vita... solo questo, tutto il giorno. Se noi togliessimo i bcaa dal catalogo perderemmo non la vendita dei bcaa stessi ma importanti quote di mercato. Quindi a volte ci tocca dire cose che, supportate da studi (più o meno attendibili) che nn ci trovano d'accordo al 100%! I bcaa hanno delle funzioni (tra l'altro citate da Guru in modo ineccepibile) ma sicuramente non sentirete mai dire da me che hanno funzione plastica!!! Noi cerchiamo, nei vari corsi che facciamo in giro, di spiegare la cosa nel modo più obiettivo possibile poi, come sta avvenendo anche in questo forum, se uno non mi crede gli vendo comunque i bcaa lasciandolo nel suo brodo. Produciamo il prodotto al meglio (100% Kyowa) e basta. Mica posso litigare per convincerti delle mie idee. Il problema è che non si riesce a quantificare quanto servano realmente le cose a volte. Poi come già detto da Liborio, io faccio dire a chi di dovere solo la parte che mi interessa... Un esempio? Il tal principio attivo fa questa cosa... ma non gli faccio dire che la stessa cosa la fanno decine di altre sostanze... Mica è una truffa... Gli studi a volte funzionano così... Noi in realtà abbiamo commissionato uno studio all'università di Camerino sulla leucina di cui dovrei avere i risultati a giorni... non gli abbiamo detto nulla di specifico per capire veramente cosa succede quando la si assume. I test però li hanno fatto su delle cavie non umane... varranno??? Mah... Io non riesco ad essere ipocrita. Questo a volte mi fa vendere meno e ad apparire antipatico. Mi scuso per questa cosa ma sono fatto così... mi piace la verità. mao il blog di mao +Watt |
universita di camerino? ecco perche dici che i test non hanno valore.
senza offesa per tale universita, ma è risaputo che con una busta si puo passare un esame o altro tipo di esame. ho molti amici che non riuscivano a laurearsi e invece cambiando universita sono rientrati addirittura in corso |
secondo me non hai afferrato il discorso.
|
ho capito il discorso, ma all' inizio mao ha affermato che molti studi sono fatti tramite conguaglio +o- 10000 euro, ecco perche secondo lui molti non sono attendibili e portano noi consumatori ad essere deragliati sulla efficacia di alcune sostanze
|
ma non c è l esperienza diretta di nessuno ?
qualcuno che ha usato per anni i bcaa e poi passando agli eaa ha notato qualcosa di diverso? |
Il problema degli studi più o meno pilotati è innegabile, però è proprio per questo motivo che solo dopo una buona mole di studi si possono trarre delle conclusioni.
E i bcaa non sono una sostanza stra-testata? Io avevo capito così, nel caso sono prontissimo a cambiare opinione. |
Ragazzi, rileggete bene tutto dall'inizio.
I bcaa non sono al 100% una cavolata. Negli sport di endurance e/o in condizioni di diete veramente tirate danno una mano importante. Semplicemente io non li ritengo al pari degli essenziali in fase di recupero degli essenziali e di pool... Pensateci bene, io che cavolo di interesse avrei a dire balle? Anzi... ci guadagno un casino se li prendete. Ma in questi anni ho mai detto delle cavolate per vendervi qualcosa? Se l'ho fatto mi scuso!!! Ci rimango male quando mi accusate di essere un mercenario senza morale e poi vi leggo che comprate di quelle "ciofeche" spinte da mere pubblicità. Evidentemente il mio modo di agire è sbagliato. Devo in...rvi anche io come gli altri e spingervi, attraverso qualche pubblicità che la racconta, ad acquistare l'ultima "innovazione". Un abbraccio mao il blog di mao +Watt |
Quote:
Spesso sono studi presi di proposito per essere "fatti fraintendere" da chi vende. Tutti gli studi in vitro e in vivo su modelli biologici che non corrispondano all'uomo (o a qualche primato a lui molto prossimo, ma speriamo di no per le scimmie) sono utili solo per prendere in considerazione di fare studi sull'uomo. Servono solo per non escluderli a priori, non certo per validarne l'uso, non certo per giudicare la bontà di questo integratore. Sempre che non vogliate un Hamtaro con i controcazzi :D. |
uno studio sull' uomo ha costi e tempi diversi a uno studio con i topi.
gli studi hanno degli step e gli animali fanno parte dei primi, se ritenuti sicuri e fattibili si passa sull'uomo. quello della durata della vita è impraticabile sull'uomo ad esempio logico no? sui bcaa ci sono però numerosi studi fatti sull'uomo quindi di materiale da leggere ce n'è. comunque almeno siamo arrivati che i bcaa non servano solo come inibitori della fatica. il discorso di non farci fregare dai marchi stranieri pero' non regge sempre .... dato che all' estero sono stati i primi ad utilizzare le whey in forma idrolizzata, forse proprio il torrent dell' universal. all' estero hanno capito del ruolo che gioca la leucina. molti prodotti italiani vengono dopo a costi maggiori e dosaggi inferiori. ora quello che vorrei capire io è la differenza pratica che si avrebbe ad usare eaa invece che bcaa cosi come con le idrolizzate. il vantaggio delle idrolizzate sta nei di e tri peptidi, ma quanto vale questa differenza in termini di mettere su muscolo e massa muscolare? quando si realizzano i prodotti si mettono anche gli studi di riferimento, nella descrizione dei prodotti vengono o non vengono scritte sempre le caratteristiche che vengono evidenziate grazie a degli studi dietro? oltre tutto dire che una cosa è meglio di un' altra è perchè ci sono stati degli studi che ne hanno dimostrato le caratteristiche no? comunque a parte il discorso idrolizzate che vorrei capire bene prima visto i costi ... non sarebbe meglio un prodotto con eaa+bcaa come si trova poi gia fatto? quando escono prodotti tipo 8:1:1, 4:1:1, 3:2:1 ecc è perchè qualcuno ha fatto degli studi ... uno li va a leggere e cerca di capire se vale la pena. |
Boh comunque se i bcaa non funzionano per il recupero per me è solo un ottima notizia, sono tutti soldi risparmiati.
Non credo poi nelle idrolizzate ne nel pool di aminoacidi, a sto punto prendo delle whey o direttamente un pasto solido, la questione del timing non mi ha mai convinto. |
Quote:
Poi per farle beccare si faranno 2 studi a tavolino per dimostrare che un blend con 2 g in più di leucina cambia il mondo (:confused:;):rolleyes::cool:). Stranamente però non ho mai visto uno studio comparativo fra una vecchia e una nuova formulazione...e dir che se fosse tanto meglio della formula usata in precedenza, la prima cosa che farei è dimostrare palesemente quanto questa "smerdi" quella vecchia a livello di efficacia con un bel confronto, si vede che sono ingenui...:cool: |
Quote:
|
scusa ma è normale che mettono gli studi a favore del prodotto no?
non metono mica pure quanti topi sono morti o altro. se faccio una cosa metto gli studi che dimostrano che il mio prodotto sia efficace. se uno fa una dieta senza carboidrati e gli serve l'effetto anticatabolico che fa? se devi andare a correre la mattina a stomaco vuoto o allenarti in cheto l'anabolismo delle idrolizzate dipende dai di e tri peptidi ma se escono prodotti tipo idrolizzate+ leucina e altre cose, non è mica perchè il mercato è saturo è perchè si è visto che la leucina migliora la sintesi proteica e svolge altre funzioni |
Bene, hai appena detto che gli studi quindi possono non valere una s**a. è otto pagine che provo a dirlo.
Se uno fa una dieta senza carbo (a parte che ha ancora le proteine e i grassi, mica quisquilie ;)) può anche prenderli, come può prendere della glutammina come può prendere delle idrolizzate etc. ma può anche non prendere nulla e organizzare al meglio la tua dieta. Io però in quel caso li prenderei :D. Io non sto demonizzando i bcaa, attualmente during prendo 10g di gluta, 10 di bcaa e 3-4 di taurina. Però che passino delle panzane non mi fa piacere. Solo il dire i bcaa sono importanti per l'anabolismo è una barzelletta. Le idrolizzate ne più ne meno di tutte le altre proteine partecipano alla sintesi proteica in funzione della loro composizione aminoacidica (ovvero indirettamente il VB), non tanto per le forme di peptidi/oligopeptidi che contengono. Che siano idrolizzate influirà prettamente sui tempi di assorbimento. E cmq se proprio dobbiamo tirare le somme, anche le idrolizzate sono già un tecnicismo sopravvalutato dall'utente medio probabilmente. Voglio dire, sono fantastiche per certe cose, le bevi 20 minuti prima di allenarti e non accuserai mai i problemi legati alla digestione di fronte ad allenamenti pesanti (almeno su di me, mentre con le whey normali mi è capitato più volte anche dopo lassi temporali molto maggiori), però non essenziali. Diciamo che sono comode per quello e sicuramente più anaboliche che 3 aminoacidi in croce (come tutte le proteine d'altra parte) ma spesso ci si perde in queste cose quando poi altre basilari vengono a mancare. |
no non ho detto che gli studi sono delle stronzate.
ci sono studi che fin da subito capisci che possono essere viziati, tipo studio su prodotto x sponsorizzato da detentore brevetto, prodotto x sponsorizzato dal produttore ecc ... ma se più studi dicono la stessa cosa allora un motivo ci sarà. dei carboidrati during allenamento io sono sempre stato a favore per varie ragioni. i bcaa li utilizzo pochissimo. però se stessi a dieta e dovessi andare a correre la mattina a stomaco vuoto li prenderei o prenderei un prodotto con bcaa + altre cose come ce ne sono già molti. i tempi di assorbimento delle idrolizzate avresti solo dei vantaggi pre e post scusa ma quando dici 3 amino acidi in croce non pensi che ogni amino acido svolge delle funzioni. se ti serve la tirosina prendi la tirosina, non è che dici aspetta tanto sta nelle whey la prendo da li, che poi quantità e dosaggi di molti amino acidi sono bassi, basta che vai a vedere per 100gr di whey il contenuto in amino acidi. vogliamo fare i tecnicismi ? non comprate più integratori che vi possono fregare sia dalle whey che da altro mangiate solo cibo solido, che tanto loro possono giocare con le percentuali fino a un massimo di tollerabilità per legge. |
Quote:
Questo è l'elemento principale che ho sempre letto a riguardo dei bcaa. Per assumere 10gr di bcaa bisogna assumere magari 60gr di proteine che, per assurdo, è come mangiare 200 e passa grammi di cibi proteici. La "botta" di bcaa, se non è una panzana, dovrebbe stimolare la sintesi proteica (la stimola e basta) che avviene poi con le pro che vengono assunte successivamente. Questo è quello che ho sempre letto, poi se è vero non lo so. |
Quote:
Cmq Great non capisco più il punto del discorso. Se si vuol dire che possono funzionare come fonte energetica quando uno deve svolgere un'attività fisica a stomaco pseudo-vuoto, son d'accordissimo. Lo fanno a un prezzo evidentemente elevato cmq per essere del combustibile. Se invece si vuol parlare di doti anaboliche...vorrei vedere degli studi allora. |
Quote:
Se cerchi quello sono insuperabili!!! Gli essenziali sono anche loro veramente un prodottino furbo per implementare la quota proteica mao il blog di mao +Watt |
Quote:
mao il blog di mao +Watt |
gli studi che avevo trovato sui bcaa tempo fa dicevano questo.
i bcaa lavorano come: substrato energetico,substrato per la sintesi proteica, precursori per la formazione di altri amino acidi sopratutto alina e gluta, stimolano la sintesi proteica attraverso la secrezione di insulina e l' attivazione del PI3k, la sintesi proteica viene attivata anche attraverso l'attivazione degli mtor, attraverso gli mtor stimolano la leptina negli adipociti ecc |
Quote:
Io non dico che non siano veloci, semplicemente dico che la questione del timing è una "cagata pazzesca" [cit.] Chiaro che si debba mangiare dopo un wo, è fisiologico, però questa leggenda che se non hai nel sangue gli aminoacidi entro 15 minuti sei "fottuto" mi pare davvero una cavolata. Un conto se le singole sostanze possono favorire il recupero, se però mi devo mangiare delle proteine pre-digerite... magari quello lo farò a 90 anni :D |
Quote:
E poi sono caratteristiche altisonanti elencate così, ma le fanno tutti. Trovatemi una pro o aminoacido che non sia: substrato energetico, substrato per la sintesi proteica, precursori per la formazione di altri amino acidi stimolano la sintesi proteica etc... |
Quote:
|
io dalla discussione deduco
Effetto anticatabolico (PREWO): Glutammina innanzitutto + BCAA (in base a quello che ha detto Guru) Effetto anabolico (POSTWO): EAA oppure Idrolizzate immediatamente post allenamento. i BCAA post allenamento sono meno utili. Gli EAA preallenamento sono meno anticatabolici nel post allenamento può esser aggiunta della leucina supplementare per stimolare l'anabolismo ma in che quantità non si sa. |
L'effetto catabolico lo puoi evitare con della farina, tanto per citare liborio, mentre l'effetto anabolico lo puoi stimolare con una bistecca o se proprio con delle normali whey.
Queste seghe mentali sulle tempistiche imo non fanno altro che costare un mucchio di soldi per un guadagno dello 0.00001% |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013