Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 08-05-2012, 06:53 PM

integratori per nuoto


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
Una cosa é certa, i BCAA hanno dimostrato, da uno studio di una collega Italiana ricercatrice presso l'universitá di Roma se non ricordo male, di indurre una sovraeccitazione neuronale a livello delle sinapsi connesse alla matrice muscolare e come ho spiegato in precedenza, appare chiaro che la sovraeccitazione é una precondizione necessaria alle chinasi (mTOR) per attivare la sintesi proteica muscolare.
Quindi sarebbe plausibile ipotizzare che in condizioni non contrastanti con l'anabolismo, i bcaa potrebbero promuoverlo/incentivarlo?

Cmq il riferimento di Gundam era la legato al fatto che i bcaa fossero in competizione con il triptofano a livello di carrier.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 08-05-2012, 07:46 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
Quindi sarebbe plausibile ipotizzare che in condizioni non contrastanti con l'anabolismo, i bcaa potrebbero promuoverlo/incentivarlo?

Cmq il riferimento di Gundam era la legato al fatto che i bcaa fossero in competizione con il triptofano a livello di carrier.
si é plausibile.

la diretta somministrazione di leucina in vitro su una miocellula muscolare ha elevato le chinasi mTOR e S6K1, ovvero gli interruttori della sintesi proteica.

La sovraeccitazione neuronale (intenso scambio ione Ca++) insieme alla condizione acidolattica aumentano la sensibilitá dei recettori alla azione degli androgeni, del fattore di crescita IGF-1 e dell' insulina.
(la condizione acidolattica e la sovraeccitazione neuronale coinvolgono le miofibrille bianche , le tipo II)
Il fattore di crescita meccanico (MGF) attiva le miogenine le quali aprono la porta ai mioblasti satellite che riparano le lacerazioni e si fondono con le stesse miofibrille danneggiate ACCRESCENDOLE ( ricordiamo che le miofibrille II possono essere " polinucleate") .

Ció induce a pensare che i BCAA svolgano un ruolo importante sia nel processo anticatabolico ( substrato energetico > gluconeogenesi > quindi risparmiano il catabolismo muscolare) sia nel processo anabolico ( descritto sopra).

Ultima Modifica di dean1 : 08-05-2012 07:54 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 08-05-2012, 08:36 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
Cmq il riferimento di Gundam era la legato al fatto che i bcaa fossero in competizione con il triptofano a livello di carrier.
I BCAA sono responsabili indiretti. Competono con il triptofano ma se richiesti con urgenza dai muscoli ( condizione tipica da post work out) allora vanno lí non necessitano di carrier per attaversare la membrama emato-encefalica, quindi danno piú chance al triptofano, il quale puó essere idrossilato e formare serotonina con le conseguenze del caso sulla sensazione di fatica.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 09-05-2012, 09:16 AM


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
I BCAA sono responsabili indiretti. Competono con il triptofano ma se richiesti con urgenza dai muscoli ( condizione tipica da post work out) allora vanno lí non necessitano di carrier per attaversare la membrama emato-encefalica, quindi danno piú chance al triptofano, il quale puó essere idrossilato e formare serotonina con le conseguenze del caso sulla sensazione di fatica.
Grazie per la spiegazione.

Scusate per l'OT.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0