![]() |
![]() |
|
|||||||
| Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|
|
UncensoredMember
Messaggi: 133
Data registrazione: Oct 2009
|
integratori MYPROTEIN li conoscete?da un anno compro tutto e solo myprotein; ho provato parecchi prodotti, sono molto soddisfatto su tutta la linea. Myprotein, oltre a non far pubblicità e ad usar imballaggi poco appariscenti può un far prezzo basso perchè vende direttamente al consumatore finale eliminando la filiera che passa per l'importatore e il rivenditore dettagliante : tien conto che, di massima, qualsiasi integratore acquistato in negozio subisce un ricarico del negoziante dal 50% al 100% (cioè se un negoziante compra da un produttore un integratore a 100€, lo rivende al consumatore finale ad un prezzo compreso tra i 150€ e i 200€; i negozianti campano sui ricarichi.) . Con Myprotein non ci sono i ricarichi dei passaggi intermedi, imho, a tutto vantaggio della qualità dei prodotti e delle tasche del consumatore finale. ![]() |
|
|
|
|
(#2)
|
||
|
On the straight line away
Messaggi: 10,390
Data registrazione: Feb 2005
Località: Inferno
Età: 47
|
Quote:
Credimi, compra dove preferisci ma sfatiamo questo mito della "vendita diretta e 0 pubblicità" perchè è una cazzata cosmica! Poi hai fatto paragone tra ecommerce e negozio, non è corretto. MYprotein fa pubblicità sulle riviste e sul web come tutti (non sponsorizzerà Cutler ma spende quello che spende mediamente un'azienda italiana) e allo stesso modo degli altri si fa produrre da laboratori esterni, poi commercializza online tramite il suo sito, perciò dove sarebbe questa riduzione dei passaggi intermedi? Fa esattamente come tanti altri, la NET integratori ad esempio, che vende online sul suo sito al cliente finale e ai suoi rivenditori pratica dal listino ufficiale degli sconti considerevoli, così che anche in negozio il prezzo rimanga il medesimo. Se il listino è € 30 il negoziante o l'ecommerce ha sconto 50% e guadagna i 15 euro di differenza, se vuole scontare guadagna un pò meno ma in ogni caso tu non potrai mai pagare quanto lui, deve essere chiaro questo. I passaggi esistono nel caso di prodotti esteri, USA per esempio, dove ci sono importatori ma lì si parte da volumi mostruosi e prezzi del mercato usa molto più bassi dei nostri, ergo i passaggi si ammortizzano. Poi sulla "qualità" non possiamo dire nulla perchè non sappiamo, di sicuro le etichette sono veritiere riguardo il contenuto ma come ricordava Mao le materie prime certificate servono a garantire soprattutto la purezza della sostanza e l'assenza di cariche batteriche...trattandosi di alimenti io lo considero importante. |
|
|
|
|
|
(#3)
|
|
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,712
Data registrazione: Jan 2005
Età: 46
|
E' comunque un fatto che sul mercato non manchino aziende italiane che praticano prezzi mediamente alti e non dicano nulla circa la provenienza delle materie prime. La medesima cosa spesso accade anche con prodotti made in USA... Non credo che la politica della chiarezza fatta dalla +WATT sia la norma... Poi certamente le differenze tra un prodotto KYOWA e un altro di origine sconosciuta esistono, ma questo e' del tutto evidente. |
|
|
|
|
(#4)
|
||
|
UncensoredMember
Messaggi: 133
Data registrazione: Oct 2009
|
Quote:
compra anche tu dove preferisci. ![]() |
|
|
|
|
|
(#5)
|
|
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
Più che altro uso i loro prodotti da qualche anno e non ho ancora subìto intossicazioni, avvelenamenti, infezioni o mutazioni genetiche è già un inizio Concordo con Devil su qualità e micropurezza, ma non illudiamoci che quello che compriamo al supermercato sia microbiologicamente puro e privo di porcherie... diciamo che magari questi prodotti saranno nella media. Ed a quel punto, a meno di concentrazioni pericolose per la salute umana (in tal caso da qualche parte sarebbe già emerso ed avrebbero già chiuso) a me va bene di spendere la metà e beccarmi qualche scoria. Per il momento muffe, alghe, maculature, grumi acidi, code di lucertola, mosche formiche o scarafaggi nei prodotti non ne ho ancora trovati.... |
|
|
|
|
(#6)
|
||
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 360
Data registrazione: Apr 2005
Località: Pordenone
Età: 41
|
Quote:
![]() |
|
|
|
|