Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
effect effect Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
Predefinito 27-11-2010, 10:29 AM

Aggiornamento farmacocinetica della Carnitina


Quote:
Originariamente inviato da Il_Niko Visualizza Messaggio
Quindi da quanto ho capito l'assunzione può essere, contrariamente a quanto si prescriveva prima, durante i pasti principali e non mezz'ora prima?
Quote:
Originariamente inviato da manakei Visualizza Messaggio
Esatto
Prima volta che lo leggo!


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
matteofit matteofit Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 68
Data registrazione: Mar 2011
Età: 41
Predefinito 17-04-2011, 05:27 PM


Quote:
Originariamente inviato da effect Visualizza Messaggio
Prima volta che lo leggo!
ciao manakei io sto utilizzando da poco questo prodotto, ovvero la carnitina tartarata della +watt, ma il barattolo e' ancora pieno xche' non so quando e in che dosaggi iniziare. premetto che prendo anche le whey, le bcaa e la creatina alkalyne, quest'ultima pre e post wo 3gr+3gr. La mia alimentazione si basa con un basso apporto di carbo e vorrei sapere quando assumere tale l-carnitina tartarata???
grazie in anticipo
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
uascezz uascezz Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 329
Data registrazione: Apr 2009
Predefinito 12-07-2010, 01:08 PM


l carnitina e la sua forma acetilata hanno bisogno dello stesso tempo x essere eliminate dall organismo.premesso ke resta la forma acetil piu biodisponibile e facilm assimilabile...inoltre all aumentare delle dosi aumenta anke la quantita escreta perche l organismo cerca di mantenere livelli fisiologici.dnq oltre una certa soglia non serve andare
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Ste868686 Ste868686 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 172
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Exclamation 12-07-2010, 01:25 PM


Quote:
Originariamente inviato da uascezz Visualizza Messaggio
l carnitina e la sua forma acetilata hanno bisogno dello stesso tempo x essere eliminate dall organismo.premesso ke resta la forma acetil piu biodisponibile e facilm assimilabile...inoltre all aumentare delle dosi aumenta anke la quantita escreta perche l organismo cerca di mantenere livelli fisiologici.dnq oltre una certa soglia non serve andare
Quello che mi hai spiegao tu riguarda questa parte?
A concentrazioni normali, il riassorbimento renale della carnitina è pressochè completo (99%) ma è sottoposto ad una cinetica di saturazione che significa che all'aumentare della concentrazione di carnitina circolante il riassorbimento perde di efficienza ed aumenta la clearence renale, portando come risultato un rapido ritorno delle concentrazioni di carnitina a livelli fisiologici.

cioè che intende per riassorbimento renale?


dopo dice questo però allora non mi trovo con quanto dici:
Quindi è da rivedere l'affermazione spesso riportata che l'assorbimento max è di 1g per dose, in realtà la frazione assorbita è abbastanza stabile rispetto alla dose 14-18% di assorbimento partendo dagli 500mg (90mg assorbiti) fino ai 6g (840mg assorbiti). E' invece da tener presente che frazionando il più possibile le dosi si dilatano i tempi di escrezione renale.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
uascezz uascezz Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 329
Data registrazione: Apr 2009
Predefinito 12-07-2010, 01:45 PM


a concentrazioni fisiologiche il corpo recupera la carnitina che ha gia...riassorbendola a livello renale.si all aumentare della dose il corpo accelera la velocita d escrezione per cui come dice conviene mantenere dosi piu basse e piu dilazionate nel tempo in modo da mantenere livelli stabili.io ad es non supero 1gr dose x 3-4 assunzioni
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Ste868686 Ste868686 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 172
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Predefinito 12-07-2010, 03:44 PM


Quote:
Originariamente inviato da uascezz Visualizza Messaggio
a concentrazioni fisiologiche il corpo recupera la carnitina che ha gia...riassorbendola a livello renale.si all aumentare della dose il corpo accelera la velocita d escrezione per cui come dice conviene mantenere dosi piu basse e piu dilazionate nel tempo in modo da mantenere livelli stabili.io ad es non supero 1gr dose x 3-4 assunzioni

ti ringrazio, quindi assunzioni piccole e frazionate sono migliori e si assorbono meglio.
Io cmq per il momento incomiuncierò facendo 1,4gr nei giorni di work e 1 grammo nei giorni off, frazionando l'assunzione e assumendola a seconda del momento della giornata sia a stomaco vuoto sia 30-15 minuti prima di un pasto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Ste868686 Ste868686 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 172
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Predefinito 26-07-2010, 10:19 AM


scusate rileggiendo ho trovato un punto che mi intererssa, dove spiega che la carnitina passa per l'intestino e la parte scartata viene eliminata dalla flora batterica:
ma quindi chi ha problemi di colite può essere un danno assumerla?

allo stesso modo anche chi ha problemi a fegato o correlati al fegato?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
Predefinito 26-07-2010, 05:04 PM


La carnitina non ha particolari inferenze sulla colite anche perchè alle dosi consigliate e alla giusta concentrazione della soluzione, al colon non arriva.

Delle due al fegato può essere d'aiuto non peggiorare una situazione, però in questo caso non opterei per la forma acetilata ma per la l-carnitina.

Però chi soffre di problemi epatici dovrebbe pensare per ultimo all'integrazione e prima di tutto ad eliminare le sostanze che lo affaticano, poi all'alimentazione ed infine all'integrazione!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Ste868686 Ste868686 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 172
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Predefinito 26-07-2010, 08:23 PM


Quote:
Originariamente inviato da manakei Visualizza Messaggio
Però chi soffre di problemi epatici dovrebbe pensare per ultimo all'integrazione e prima di tutto ad eliminare le sostanze che lo affaticano, poi all'alimentazione ed infine all'integrazione!
infatti è per qesto che lo chiedevo, doamni ho le analisi e vedo anceh se penso propio che non si tratta di problemi al fegato ma o di problemi al colon-intestino o all'improvviso mi è venuta un allergia-intolleranza a qualche alimento che si manifesta nei modi che ho descritto in altri post
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Ste868686 Ste868686 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 172
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Predefinito 29-07-2010, 08:22 PM


ma il corpo come assorbe la carnitina?

essendo un aminoacido arriva direttamente ai muscoli senza passare per reni e fegato?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
Predefinito 30-07-2010, 08:03 PM


Attraverso un carrier che trasporta gli aminacidi attraverso la membrana plasmatica...
Hm provo a spiegarti:
Assumi la carnitina per bocca, nell'intestino viene assorbita e passa nel sangue, a questo punto il sangue si dirige al fegato ed in parte viene assorbito da questo, poi riparte per il resto del corpo ed in parte ai reni dove viene escreto, lungo il tragitto viene assorbito anche dai muscoli...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
ral6387 ral6387 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 160
Data registrazione: Sep 2010
Località: Bologna
Età: 58
Predefinito 14-09-2010, 08:49 PM


scusate la domanda se pur stupida, ma l'assunzione della carnitina deve essere ciclicizzata ?? tipo creatina.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
Predefinito 15-09-2010, 08:54 PM


Più per questioni di ignoranza sugli effetti a lungo termine cioè non ci sono grandi studi sull'integrazione a lungo termine quindi nel dubbio meglio interrompere ogni tanto magari scalando i dosaggi fino ad inerromperli per "accompagnare" l'interruzione più dolcemente.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
ral6387 ral6387 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 160
Data registrazione: Sep 2010
Località: Bologna
Età: 58
Predefinito 15-09-2010, 09:21 PM


per periodi lunghi quanto intendi ?? es. l'uso per due mesi è da considerarsi lungo periodo, erogo con necessità di rest ? o si puo usare, come hai detto tu, senza problemi cercando di non interrompere di botto, ma accompagnado la chiusura del periodo di utilizzo ?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
Predefinito 15-09-2010, 09:46 PM


puoi iniziare a ridurre i dosaggi d'assunzione
e staccare per un mese
poi valuti se reiniziare di nuovo in base all'impressione che ne hai avuto.
Se non ti è parso di trarre benefici puoi non riprenderla
Rispondi Citando
Rispondi
Tags: ,




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0