Prima volta dall'osteopata
Ciao a tutti, ho prenotato la mia prima visita dall'osteopata, mi sento un pò "fuori asse" e voglio vedere se può migliorare qualcosa...ho particolare premura per gli esercizi come squat e panca dove tiro sempre più da una parte e ho paura di farmi male...cosa dovrebbe fare un buon osteopata alla prima seduta? Dovrebbe farmi domande sul mio stile di vita prima di procedere alle manipolazioni, controllare certe cose piuttosto che altre...non so, come posso nel mio piccolo riconoscere un professionista da un ciarlatano? Ah, mi chiede 100 euro, ho letto che un osteopata in gamba apporta miglioramenti già dopo la seconda seduta, spero sia vero visto che non ci voglio rimettere lo stipendio...
|
è mediamente un pò caro, ma alcune volte la prima visita è più costosa delle successive.
Ognuno lavora diversamente, quindi le domande che ti farà non sono standard, in più non hai l'esperienza per capire se è un ciarlatano o meno. Generalmente servono 3-5 sedute per vedere qualcosa di concreto. |
non è meglio il chiropratico per queste cose?
|
generalmente l'osteo ha un approccio più soft e fa lavori sui tessuti molli meglio di un chiropratico, che limita le sue conoscenze solo ai punti trigger a meno di corsi post diploma.
Dal chiro vai se sai di avere una interferenza a livello vertebrale, altrimenti l'osteo, per un lavoro generale è più indicato. |
Perfetto, vi farò sapere, magari posso essere d'aiuto per chi ha intenzione di provare...:)
|
Chiropratico piu' indicato per problematiche con interferenze vertebrali,osteopata invece piu' generale,minor competenza specifica per l' approccio sulla schiena e piu' attenzione al trattamento fasciale e viscerale...
|
grazie del chiarimento ma per me erano due figure completamente nuove!
|
Quote:
|
Eccomi di ritorno dall'osteopata, facciamo un resoconto:
Dopo avermi fatto un sacco di domande(Perchè hai scelto l'osteopatia?Hai qualche disturbo, dolore, ecc?)mi ha detto che ho il fegato e la milza affaticati perchè ho il colorito della pelle molto acceso e presumibilmente mangio molta carne(verissimo, tra pranzo e cena mi faccio 4 etti di petto di pollo)...dovrei diminuire i pesi e mangiare + proteine vegetali anche se il mio colesterolo è perfetto, questo perchè ho 28 anni...è passato poi a controllarmi la postura e a trattarmi da sdraiato...ha riscontrato che il mio sacro è bloccatissimo e mi ha detto che sono una persona molto nervosa(vero)...ha individuato un'attività accelerata del ventricolo destro (ho il classico soffio al cuoro ma non gliel'avevo ancora detto) e una generale ipertonia muscolare... In sintesi mi consiglia: abbassa i carichi coi pesi; mangia meno carne e + legumi e + pesce; visto il tuo carattere trova uno sport che ti rilassi tipo yoga...ovviamente è stato molto gentile non ha sparato così a zero, mi ha spiegato tutto per benino ma io di lasciare i pesi o abbassare i carichi non me la sento... Che ne dite? |
Che se hai fatto 1 seduta, devi farne almeno altre 2-4 per poi tirare le somme.
Sui consigli, io più che altro la interpreterei così, che è più da approccio sportivo, mangia più alimenti, varia la dieta, non fossilizzarti solo sulle proteine animali, evita di sovraccaricarti con troppi integratori. L'ipertonia generale oltre che per "carattere" è dovuta anche ad una eccessiva attivazione del sistema simpatico, quindi per un pò limita il cedimento e cerca di recuperare meglio tra le sedute. Per il sacro bloccato, negli sportivi la causa è spesso il muscolo piriforme, dello stretching (glutei compresi) può essere di aiuto ai trattamenti. Questo in sintesi, cercando di mediare tra le parti. |
Ok sull'alimentazione hai ragione, mangio sempre le solite cose dovrei variare...non prendo integratori a parte 30g di siero al mattino...
Per quanto riguarda l'allenamento faccio biio(ok linciatemi :D ) proprio perchè faccio un lavoro pesante e la multifrequenza mi devasta... Sullo stretching perfetto, che consigli in particolare? Del semplice rilassato? |
Anche il mio osteopata sembra che indovini le cose!!!
Comunque hanno ragione, almeno 2-4 visite prima di tirare le somme, eseguendo ciò che ti ha detto (se decidi che "ha ragione") per un po' perchè i risultati si vedono a lungo andare... i pesi continua a farli, ma varia l'alimentazione, che questo fa sempre bene! |
Quote:
Poi mi ha detto che si rifiuta di trattare bbers perchè son troppo legati e biomeccanimente compromessi, mi ha fatto intendere che tutti son dopati, lì allora ho preferito tacere...comunque aspetto, per ora mi sento meno contratto a livello addominale, per quanto riguarda la dieta assumerò le proteine dagli albumi, il tonno al naturale e il pollo, la carne rossa mi piace da morire ma mi appesantisce troppo.. |
Sostituisci il biio con allenamenti basati su buffer,frequenza e pochi esercizi...
|
Quote:
|
Seconda seduta...
stavolta ha trattato principalmente reni e fegato, quest'ultimo mi dice sembra vada meglio, così come la zona lombare, però persiste un blocco meccanico...la zona dorsale alta rimane contratta ma posturalmente mi sento un pochino meglio, a livello viscerale sono duro come un sasso e ogni pressione che fa il dottore mi procura un dolore assurdo...questa rigidità sempre provenire da un'eccessiva attivazione del sistema simpatico, mi consiglia nuovamente di mollare i pesi a favore dello yoga in quanto mi ritiene una persona iperattiva...io i pesi non li voglio mollare sono la mia passione, mi ritroverei con molti chili in meno e non mi piacerei per niente... |
secondo me il problema viscerale e dell'attivazione simpatica (normale in chi fa pesi) possono essere risolte semplicemente mettendo a posto alimentazione e soprattutto integrazione (per la serie l'intestino non è una pattumiera) e regolando meglio l'intensità degli allenamenti, ovvero il cedimento deve restare un "ricordo" dell'HIT, la nuova era, anche grazie alle testimonianze di un ottimo allenatore come Ado Gruzza, è basato sulla multifrequenza/volume.
Ps: detossificarti un pò non ti farebbe male! |
Se vuoi posso dirti che mangio e come integro...
Per l'allenamento faccio biio per 3 motivi: -non mi piace allenarmi + di 2 volte a settimana; -le sedute durano poco e mi danno quel senso di soddisfazione; -le schede son già belle pronte non ho tempo per sfasciarmi la testa a inventarmi programmazioni che si son sempre rivelate fallimentari.. Comunque sono aperto a tutto non sono un biiologo coi paraocchi! :D |
Bisognerebbe fare una spiegazione dei processi omeodinamici e dell'allostasi per capire che fisiologicamente parlando l'alta intensità, l'infrequenza ed il basso volume sono ALLA LUNGA deleteri sulla capacità di adattamento dell'organismo (disturbo neurovegetativo con tendenza alla simpaticotonia).
La curva della supercompensazione potrebbe non essere il modo più utile per spiegare un processo del genere, ma solo il concetto di stress/recupero. Purtroppo si cerca sempre di fare paralleli con l'uomo primitivo, senza capire che indipendentemente dall'evoluzione, ciò che è rimasto pressochè identico è la nostra risposta allo stress (meccanismi di sopravvivenza), è il filo conduttore che unisce passato, presente e futuro. Le attività ad alta intensità, ovvero dove il sistema adrenergico è altamente tassato, fisiologicamente parlando devono essere attività estremamente brevi, altro che entro i 45 minuti (non effettivi). Quanti secondi impiega un giaguaro ad uccidere una gazzella? Farà forse della pause di 3 minuti tra i set a cedimento? Quello è il tempo che madrenatura ci ha dato per esprimere il nostro massimo potenziale e permettere quindi un adeguatorecupero a livello nervoso. Indipendentemente da chi è concorde o meno, questa è fisiologia spicciola, che non è legata a nessuna "casta", "religione", "fede" o "teoria". Quindi, il volume, la multifrequenza, e buffer variabili sono e devono essere l'attività predominante. L'HIT (e simili) può essere utilizzato una tantum, ma non su base costante. |
sei stato illuminante :).
|
Quote:
|
Quote:
C'è chi mi consiglierebbe di allungare ulteriormente il recupero ma a questo punto l'allenamento non avrebbe + senso e soprattutto risultati... E' sempre il compromesso che continuo a cercare ma sembra un percorso molto arduo... |
Inoltre spesso si trascura tanto -troppo- l' allenamento aerobico,ovvero il metabolismo piu' efficiente dei tre e quello che in chi si allena in palestra è generalmente meno considerato...
|
O si fanno allenamenti intesi e molto brevi che non determinino una risposta tale da dover riposare più di 12-24 ore, ma sfido chiunque a fare 1 scatto al massimo sui 50 metri tutti i giorni o un paio di volte al dì e andare a casa, sai che divertimento, ti prenderebbero per pazzo!
Oppure buttarsi su qualcosa di voluminoso, intenso ma non tassante, con recuperi ampi e buffer adeguato al lavoro che si compie. Rimanere nella propria zona di comfort, ma esporsi a stimoli più frequenti è un modo più sensato di approcciare al training, specialmente se parliamo di pesi e quindi di maggiore stimolo nervoso. Questo in generale, poi c'è l'individualità e la capacità di adattamento agli stimoli, ma se dovessi scegliere farei qualcosa di più vicino alla mia fisiologia che qualcosa che tende a causare disturbi omeostatici. |
Senza dubbio sarebbe la scelta migliore però ci son sempre le individualità, io lavoro col ferro tutti i giorni e sapere che il lun mer e ven devo allenarmi per un'ora o più mi distrugge non solo fisicamente ma psicologicamente...
|
Fin quando si fa qualcosa per divertimento, ogni approccio sensato è ben accetto.
|
Anch io sono stato la prima volta da un osteopata, molto preparato, insegna all"universita' di Genova, e soprattutto molto disponibile a dare spiegazioni meccaniche di funzionamento del corpo.
La prima seduta e' durata 1,30 h, mi ha trattato dalla testa ai piedi, con anche approcci viscerali, fegato, pancreas, ecc... Rispetto al chiropratico, che e' piu vertebrare, l'osteopata cerca di riequlibrare l'intero corpo, agendo su tutti i fronti. Secondo me il connubio chiro/osteopata nnon e' male. Questo mi fa capire come in questi anni la mia assoluta ignoranza sui moviementi meccanici del corpo,e l'impatto che possono avere i pesi su un corpo non in equilibrio, abbia influito molto sulla mia situazione attuale. Mettersi a fare pesi senza aver rilassato i muscoli, senza aver recuperato una postura naturale, e' di quanto negativo si possa fare al proprio corpo. I noltre, tutti i consulti che ho avuto, e parlo di medici, non di quelli on line, sottolineano come fare certi esercizi con pesi presuppone che alle spalle ci sia uno staff preparato. L'osteopata che mi segue ora mi ha riportato l'esempio della squadra di rugby che segue, dove gli atleti fanno squat ma dopo fanno 1 ora di fisioterapia con lui, e a giorni alterni ginnastica in piscina. Perche' mettersi a fare squat con carichi assurdi, dopo la fase di allenamento, porta il corpo a disequilibrarsi, per via delle forti contrazioni che prova ai muscoli della schiena, i quali se non vengono trattati, rimangono tonici per sempre. Quindi dubitate di chi vi faccia fare subito allenamenti con i pesi, vi somministri tabelle a onde, Sheiko, ecc...senza curare dall'inizio la parte posturale e muscolare del vostro corpo. Purtroppo in Italia la cultura e' cosi', superficiale, impreparata, ma se parliamo di solo calcio, non si puo' pretendere null'altro. |
Vorrei approffitare della discussione per fare una domanda.
Premetto subito che non ho un dolore in particolare ma siccome eseguo squat, front squat e stacchi mi piacerebbe per sicurezza fare una sorta di check-up per controllare se ho ancora una postura corretta o se c'è qualche problema che io non noto. Mi conviene andare da uno osteopata o da un chiropratico? |
Quote:
Per allenarsi bene occorre avere l'apparato muscolare sempre decontratto e rilassato, in quanto i pesi accorciano il muscolo, quindi peggiorare situazione di ipertonicita' gia' presenti. Tieni conto che se fai squat/stacco dovresti andare da un osteopata almeno una volta a settimana. Cmq non credo che per chi si allena amatorialmente non ci siano alternative piu sicure che allo stacco e squat, anzi chiedi consulto da chi andrai su cosa pensa di questi esercizi, non rivolgerti al primo che capita. |
il chiropratico ti fa anche lo scarico della colonna....che non è poco!
|
Vash,
la maggior* parte dei medici e specialisti vari, ti diranno SEMPRE che i pesi fanno male. E ti suggeriranno di nuotare... E' come un disco rotto. Questo NON perchè sono molto preparati e quindi sanno che i pesi fanno male, ma, al contrario perchè NON sono preparati nello specifico. * che non vuol dire tutti, per fortuna. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
an si? non lo sapevo ;)
|
Quote:
Ho lavorato con diversi osteopati e solo con due chiropratici, e non si può fare un paragone, è come voler mischiare acqua e olio. Quindi in breve, se si vuole fare un lavoro sulla colonna di manipolazione, il chiro è il non plus ultra. L'osteopata abbraccia più tecniche, specialmente l'aspetto viscerale, craniosacrale e la motilità delle fasce, che non è poco. Quindi, come consiglio, il chiro può essere visitato 2-4 volte all'anno, l'osteopata più volte, anche 1-4 al mese. Io farei riferimento anche ad un bravo massaggiatore, che su base mensile, potrebbe effettuare lavori più profondi per rilasciare eventuali aderenze/fibrosi. Aggiungete 2 analisi del sangue all'anno e una consulenza con un professionista del settore per discutere di programmi di allenamento e consigli vari. Avere come riferimento generale un buon medico, meglio s dello sport. Non serve altro per la salute individuale. |
I prezzi ruotano intorno a 100 euro per una visita da un chiropratico o un osteopata, giusto?
|
Quote:
|
Quote:
I pesi si usano per rilassare i muscoli??!!!! Per evitare che gli osteopati vadano a comprarsi la Lamborghina cerca di allenarti e condurre una vita sana, per evitare di avere bisogno di loro in futuro! |
La Lamborghina?! :D
Ma se uno è un LAUREATO allora ti senti automaticamente tutelato? Oppure tu vuoi conversare solo con persone LAUREATE ? P.S. cmq, ciao! ;) |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013