Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#17)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,844
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 19-06-2014, 12:35 PM


Ciao,

Quote:
cicciodila
Visualizza Messaggio
Ora il rapporto €/USD incide, ma è come dire che nella dieta di un ciccione incidono i grassi.
Ma il punto e' proprio che l'importanza del rapporto di cambio viene di solito pesantemente esagerata.

Quando di parla di una possibile Euro-exit, e di un ritorno ad una moneta nazionale, una delle prime obiezioni che si fanno e' piu' o meno articolata come segue:

- col dollaro si compra il petrolio, del quale abbiamo bisogno perche' non ne abbiamo
- una nuova moneta nazionale si svalutera' immediatamente rispetto al dollaro
- ergo, l'introduzione della nuova moneta, svalutata, porterebbe ad una esplosione del prezzo della benzina
- e dopo la benzina, esploderebbe anche l'inflazione.


A me pare che questo ragionamento non stia in piedi.
Da quando e' stato introdotto l'Euro, abbiamo subito sia una svalutazione notevole (27%) che una rivalutazione ancora piu' forte (circa 40%).
Eppure, le ripercussioni di questi cambiamenti sono state piuttosto contenute. In particolare, una svalutazione di oltre il 25% combinata con un raddoppio del prezzo del petrolio ha portato ad un aumento della benzina alla pompa (che e' l'unico che conta) di circa il 10%.

Quali che siano i meccanismi che portano a questa situazione, il risultato mi pare chiaro: il ragionamento che parte da una svalutazione e finisce con l'esplosione del prezzo della benzina e' sbagliato. E' sbagliato perche' smentito dai fatti.

Per dirla in maniera piu' generale: il legame tra prezzo in valuta nazionale di una materia prima e prezzo finale al consumo del prodotto finito e' molto piu' labile di quello che si vuole far credere (come Liborio ha espresso in maniera ben piu' sintetica).


Se ho tempo provo a ripetere l'esperimento per il 1992, quando la svalutazione (ai tempi ancora c'era la lira) avvenne in pochi mesi (non in due anni e mezzo), per vedere cosa viene fuori. Trovare i dati sara' pero' ben piu' difficile.

Buona giornata.
Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0