Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 41
Predefinito 30-11-2010, 08:03 PM

Ma voi ci avreste creduto?!


Questi son problemi all'italiana.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 01-12-2010, 09:50 AM


Quote:
LiborioAsahi
Visualizza Messaggio
Questi son problemi all'italiana.
ho la pelle d'oca
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
asama000 asama000 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,384
Data registrazione: Oct 2009
Località: Toscana - Livorno
Età: 54
Predefinito 01-12-2010, 10:16 AM


Riporto il passaggio chiave della normativa per il rilascio di permesso di soggiorno. E' subordinato alla stipula del 'contratto di soggiorno'.
Quote:
Che cosa è il contratto di soggiorno

Il "contratto di soggiorno per lavoro subordinato", introdotto dalla legge "Bossi Fini" (L. 189/2002), deve essere stipulato tra il datore di lavoro ed il dipendente straniero non comunitario, sia in occasione dell'instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro, sia per coloro che avevano instaurato il rapporto di lavoro prima dell'entrata in vigore del regolamento di attuazione della legge "Bossi Fini" (25 febbraio 2005).
La sottoscrizione del contratto di soggiorno è condizione obbligatoria per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno.

Il datore di lavoro che sottoscrive il contratto di soggiorno ha i seguenti obblighi:

comunicare qualsiasi variazione concernente il rapporto di lavoro;

garantire che il lavoratore abiti in un alloggio idoneo (secondo i parametri previsti dalla Legge per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica).

1) Nel caso di richiesta di assunzione di un cittadino ancora residente all'estero, il datore di lavoro deve fornire un alloggio al lavoratore. Al momento dell'ingresso in Italia del lavoratore, dovrà essere esibita allo Sportello Unico la documentazione comprovante la reale esistenza dell'alloggio.

2) Nel caso di lavoratore già regolarmente soggiornante, il datore di lavoro deve dichiarare nel contratto di soggiorno l'esistenza dell'alloggio al momento della sottoscrizione, indicandone l'esatta ubicazione e la tipologia (affitto, comodato, proprietà).

Per entrambi i casi, l'idoneità dell'alloggio deve essere certificata dall'Ufficio Tecnico del Comune (per Torino il certificato è rilasciato dall'Ufficio Stranieri del Comune di Torino) oppure dall'Ufficio di Igiene Pubblica dell'A.S.L.

Impegnarsi al pagamento delle spese di viaggio per l'eventuale rientro/rimpatrio del lavoratore straniero nel Paese di provenienza.
dal sito del Comune di Torino

Le richieste sembrano il minimo che si può chiedere per dare una dignitosa sistemazione agli immigrati. Provate però a pensare all'applicazione pratica. Quale datore di lavoro assumerebbe persone a che non conosce (perché dovrebbe andare all'estero a reclutarle) a cui trovare un alloggio idoneo?. E' chiaro che i soldi per il rimpatrio e tutto il resto formalmente li mette il datore di lavoro ma di fatto vengono dal lavoratore.
Rispondi Citando
Rispondi
Tags: , ,




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0