![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#32)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Vedo che hai le idee un pò confuse: Il punto che ti ostini a non capire è che il genitore NON ha diritto a sapere solo perchè mantiene il figlio in palestra. Ti è chiaro questo concetto o meno?? Certo, ma ciò non toglie che và trattata male una madre che chiede informazioni circa ciò che fa il figlio perdippiù che paga lo stipendio del preparatore, in caso contrario nel caso volesse ci rimetterebbe la palestra, so come finiscono queste cose... E per il tuo stesso ragionamento il figlio non dovrebbe chiedere soldi per la palestra, nè paghette per gli integratori, nè per il cibo extra... Io non ho mai detto di trattare male la madre; ho detto solo che, volendo, non c'è nessun obbligo di informarla, poichè il figlio NON è minore degli anni 18. Quanto alla seconda parte (in rosso), posso essere molto d'accordo, ma questo sta alla dignità e al senso di indipendenza del ragazzo, che è un altro discorso. Che un istruttore sia abilitato o meno a certi consigli e quanto tali consigli siano sani o meno è comunque una questione che spetta al suo cliente (cioè il ragazzo, che lo ricordiamo, è maggiorenne) dirimere. Questo è falso a prescindere, perchè la legge dice chiaramente che i consigli su dieta e integratori non li dovrebbe dare un preparatore atletico. questo mi pare chiarissimo, come mi pare chiarissimo che ciò dovrebbe saperlo il preparatore, non il cliente. Come se io se avessi un bel fisico mi mettessi a fare il PT a nero nella stessa palestra di baiolo dando "consigli" ai giovanotti, tu come lo chiami? Infatti non ho scritto che è legale o meno dare certi consigli, ma che saperlo discernere sta eventualmente al cliente, NON A SUA MADRE. Per quanto attiene ai consigli sui forum, non è la prima volta che affrontiamo la questione, ed abbiamo sempre detto che ciascuno se ne assume la responsabilità sia nell'offrirli, sia nell'attuarli, poichè il forum NON è un centro di consulenza qualificato (anche se molti utenti lo sono) ma solo un luogo ove ci si scambia pareri ed opinioni su una passione comune. In un forum la responsabilità per i consigli dati non se l'assume nessun utente, agiamo tutti nell'anonimato del nick, tranne il proprietario del forum. Lo stesso Armando Vinci da quel che si legge consiglia di farsi vedere da un certo medico a seconda del tipo di problema che legge ma non "prescrive" terapie via forum declinando così ogni responsabilità ad un altro che può visitarlo dal vivo! Questo per fare un esempio... Nessuno è anonimo, e in caso di controversie legali, abbiamo tutti i dati che occorrono per risalire all'autore di ogni post. Il fatto di scrivere dietro ad un nick NON esime da responsabilità di legge in merito ad ogni affermazione, consiglio o consulenza che attraverso il forum possa essere fornito. Sta a chi fornisce il consiglio avere l'intelligenza di chiarire che esso è solo un consiglio, e che come tale deve essere preso. |
|
![]() |