Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Homegym
> Costruisci la tua attrezzatura
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Costruisci la tua attrezzatura Progetti, schemi tecnici, materiali. Tutto su come costruire la propria attrezzatura

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Costruisci la tua attrezzatura

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 06-09-2011, 06:33 PM

Materiale per il power rack


Quote:
Originariamente inviato da INDIO79 Visualizza Messaggio
Avrei intenzione di farmi costruire un power rack.parlando con un amico fabbro mi farebbe un buon prezzo poichè ha ferro in sezione quadra da 50x50x3mm in esubero.
(...)
i fori nel power rack per le sbarre di sicurezza si consiglia di farle con tondini da 25/30mm,ma da brico ho visto sbarre di ferro pieno sezione tonda da 12/15mm a pochi euro,non permetterebbero di indebolire poco la struttura o sbaglio?
i pin di consequenza dovrebbero essere qualcosa tipo 10/11x120mm simili a quelli postati da mavors qui al post n.6
POWER RACK: Grande alleato per le vostre battaglie
o meglio qualcosa di più robusto?
l'idea finale sarebbe quella di costruire il rack in 5 parti i due lati ognuno saldato in un unico pezzo e le tre barre centrali(quelle che costituiscono la larghezza per capirci,due sopra e una sotto a vite).
Aspetto vostre opinioni,grazie
Quote:
Originariamente inviato da INDIO79 Visualizza Messaggio
Per i tondini io avevo compreso che si parlasse di tubolari a sezione tonda vuoti dentro e quindi probabilmente uno da 12 o 15mm pieno poteva andare bene(proprio per non indebolire la struttura portante) ma forse ho frainteso.
Quote:
Originariamente inviato da novellino Visualizza Messaggio
Uhm... il rack postato da Spike , secondo me è piccolo ( in larghezza intendo , cioè lo spazio utile dove si squatta )
Le barre devono essere piene , come i pin .
Leggi il "cm" come mm " almeno 0,5/1cm più grandi" ( almeno secondo la mia interpretazione
Cmq è ovvio che il foro nello scatolato deve permettere al pin o alla sbarra di sicurezza un minimo di tolleranza ( da 0,5 anche se meglio 1 a 2 mm )
Ciao Indio! Dunque...

Per il tubolare va benissimo il 50x50x3, ed anzi ho ingaggiato una scommessa per cui secondo me è possibile usare anche il 2 di spessore. Tu orientati con il 3 visto che ne hai anche esubero (lo uso anche io, penso possa reggere un SUV sulla sommità) ma secondo me dallo spessore 2 al 3 passiamo da portate da 4 a 9 tonnellate....sì, sicurezza doppia ma comunque in enorme esubero rispetto al necessario. Ti dirò

Per le sbarre di sicurezza come ti ha già detto novellino vanno assolutamente piene. leggevo dal tuo post quel 10-11mm...guarda che 10mm è un pennarello quanto a diametro, assolutamente fuori luogo. La paura di fare fori troppo grandi e indebolire la struttura è infondata, molto più probabile che a quegli spessori cedano le sbarre così sottodimensionate. Il 25 è un'ottima scelta, ok anche il 24 ma non più in basso specie per le sbarre di sicurezza, altrimenti al primo impatto ti ritrovi delle banane (e se si piegano troppo rischi di non riuscire più a toglierle). I fori sul rack in effetti vanno fatti più larghi, 2mm secondo me sono anche tantini, poi sennò i perni ti ballonzolano in modo assurdo...1 mm è l'ideale. Quindi per perni da 25 fori da 26 sono ottimi.

Quanto all'assemblaggio anche io ho fatto le due fiancate ed i tre montanti, fanno tutti così anche se io mi orienterò per il futuro per una struttura completamente smontabile, con assemblaggio a viti. Lo spazio interno è importante: quello della fiancata l'ho tenuto 450mm (45cm) ma è pochetto, sarebbe stato ottimo un 600 ma anche un 500 può andare. Mentre la distanza delle fiancate, in sostanza l'ampiezza dell'area di lavoro, ha dei parametri in più da rispettare. E' la larghezza del bilanciere! Un bilanciere regolamentare olimpico ha una distanza trai dischi di 1340mm (1,34m) quindi da quel 1340 devi ricavarti una decina di cm (anche meno) per lato come margine di oscillazione, oltre allo spessore stesso dei tubolari delle fiancate. Quindi 1340-100-100-50-50=1040mm. Controlla se ti basta, al limite riduci quel 100 ad 80, 70 o 60. Prima però verifica le dimensioni del tuo bilanciere! Io da pirla all'inizio ho fatto il rack e poi non ci stava il bilanciere dentro Se il tuo è più corto o più lungo adattati di conseguenza.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,544
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 06-09-2011, 09:53 PM


Ciao Indio, personalmente nella mia carriera di allenamento () mi sono già fatto costruire tre power rack e sottoscrivo pienamente l'intervento di Yashiro, riporto i punti che trovo fondamentali:

Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
Per il tubolare va benissimo il 50x50x3

Per le sbarre di sicurezza come ti ha già detto novellino vanno assolutamente piene.

Il 25 è un'ottima scelta

I fori sul rack in effetti vanno fatti più larghi, 1 mm è l'ideale. Quindi per perni da 25 fori da 26 sono ottimi.

Lo spazio interno è importante: quello della fiancata l'ho tenuto 450mm (45cm) ma è pochetto, sarebbe stato ottimo un 600 (ma anche un 500 può andare).

Mentre la distanza delle fiancate, in sostanza l'ampiezza dell'area di lavoro, ha dei parametri in più da rispettare. E' la larghezza del bilanciere! Un bilanciere regolamentare olimpico ha una distanza trai dischi di 1340mm (1,34m) quindi da quel 1340 devi ricavarti una decina di cm (anche meno) per lato come margine di oscillazione, oltre allo spessore stesso dei tubolari delle fiancate. Quindi 1340-100-100-50-50=1040mm. Controlla se ti basta, al limite riduci quel 100 ad 80, 70 o 60. Prima però verifica le dimensioni del tuo bilanciere!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
mad_scientist mad_scientist Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 13
Data registrazione: Oct 2006
Età: 49
Predefinito 09-09-2011, 10:33 AM


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
Ciao Indio! Dunque...

Per il tubolare va benissimo il 50x50x3, ed anzi ho ingaggiato una scommessa per cui secondo me è possibile usare anche il 2 di spessore. Tu orientati con il 3 visto che ne hai anche esubero (lo uso anche io, penso possa reggere un SUV sulla sommità) ma secondo me dallo spessore 2 al 3 passiamo da portate da 4 a 9 tonnellate....sì, sicurezza doppia ma comunque in enorme esubero rispetto al necessario. Ti dirò

Per le sbarre di sicurezza come ti ha già detto novellino vanno assolutamente piene. leggevo dal tuo post quel 10-11mm...guarda che 10mm è un pennarello quanto a diametro, assolutamente fuori luogo. La paura di fare fori troppo grandi e indebolire la struttura è infondata, molto più probabile che a quegli spessori cedano le sbarre così sottodimensionate. Il 25 è un'ottima scelta, ok anche il 24 ma non più in basso specie per le sbarre di sicurezza, altrimenti al primo impatto ti ritrovi delle banane (e se si piegano troppo rischi di non riuscire più a toglierle). I fori sul rack in effetti vanno fatti più larghi, 2mm secondo me sono anche tantini, poi sennò i perni ti ballonzolano in modo assurdo...1 mm è l'ideale. Quindi per perni da 25 fori da 26 sono ottimi.

Quanto all'assemblaggio anche io ho fatto le due fiancate ed i tre montanti, fanno tutti così anche se io mi orienterò per il futuro per una struttura completamente smontabile, con assemblaggio a viti. Lo spazio interno è importante: quello della fiancata l'ho tenuto 450mm (45cm) ma è pochetto, sarebbe stato ottimo un 600 ma anche un 500 può andare. Mentre la distanza delle fiancate, in sostanza l'ampiezza dell'area di lavoro, ha dei parametri in più da rispettare. E' la larghezza del bilanciere! Un bilanciere regolamentare olimpico ha una distanza trai dischi di 1340mm (1,34m) quindi da quel 1340 devi ricavarti una decina di cm (anche meno) per lato come margine di oscillazione, oltre allo spessore stesso dei tubolari delle fiancate. Quindi 1340-100-100-50-50=1040mm. Controlla se ti basta, al limite riduci quel 100 ad 80, 70 o 60. Prima però verifica le dimensioni del tuo bilanciere! Io da pirla all'inizio ho fatto il rack e poi non ci stava il bilanciere dentro Se il tuo è più corto o più lungo adattati di conseguenza.
Io ne ho costruito uno con tubolari quadri 60x60mm spessore 2mm, diametro fermi 25mm. Anche con pin pull da 350kg non fa una piega.
La distanza tra i i fori è 5cm ed i fori sono 26mm.
Credo sopporti carichi al di là della capacità di un essere umano.
Per i fermi ho usato del c40, se si fanno gli stacchi di andrew bolton magari si può usare un acciaio più resistente tipo del 38ncd4.
Una cosa di cui sono deficitari molti rack, è la lunghezza della base di appoggio, che può causare ribaltamenti.
Un vantaggio del 2mm è che con la presa a tazza a forarlo ci vuole un attimo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 09-09-2011, 12:58 PM


Quote:
Originariamente inviato da INDIO79 Visualizza Messaggio
E poi avevo un altro dubbio e cioè visto che il pavimento è fatto con normali piastrelle se era il caso di posizionare il rack su qualcosa tipo pedana di legno o solo fasce di gomma sotto il rack o andrebbe bene così poggiato sul pavimento?
Giusto per approfittare della vostra disponibilità,le viti per attaccare le barre centrali quali e quante? Cioè due per lato su ogni barra tipo 10x80mm e i fori sulle barre?
Come ha detto milo, qualcosa di sicuro ci vuole: se proprio vuoi star leggero almeno uno strato di gomma tipo da moquette, tanto per smorzare gli urti.
Per le viti parti da un 10 parzialmente filettate, io preferisco un 12 anche se nel mio rack effettivamente ho le 10 e non ha mai fatto una piega.

Quote:
Originariamente inviato da mad_scientist Visualizza Messaggio
Io ne ho costruito uno con tubolari quadri 60x60mm spessore 2mm, diametro fermi 25mm. Anche con pin pull da 350kg non fa una piega.
La distanza tra i i fori è 5cm ed i fori sono 26mm.
Credo sopporti carichi al di là della capacità di un essere umano.
Per i fermi ho usato del c40, se si fanno gli stacchi di andrew bolton magari si può usare un acciaio più resistente tipo del 38ncd4.
Una cosa di cui sono deficitari molti rack, è la lunghezza della base di appoggio, che può causare ribaltamenti.
Un vantaggio del 2mm è che con la presa a tazza a forarlo ci vuole un attimo.
I fermi in C40 sono più rigidi, va bene che in ogni caso siamo a livelli di portata inarrivabili ma essendo una lega più acciaiosa è più resistente ma potenzialmente più "fragile", inoltre aggiungi il fatto che il costo aumenta.
Li fori con la fresa a tazza? Mmh, interessante....

P.S. ma fai pin pull da 350Kg??
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
mad_scientist mad_scientist Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 13
Data registrazione: Oct 2006
Età: 49
Predefinito 09-09-2011, 05:15 PM


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
Come ha detto milo, qualcosa di sicuro ci vuole: se proprio vuoi star leggero almeno uno strato di gomma tipo da moquette, tanto per smorzare gli urti.
Per le viti parti da un 10 parzialmente filettate, io preferisco un 12 anche se nel mio rack effettivamente ho le 10 e non ha mai fatto una piega.


I fermi in C40 sono più rigidi, va bene che in ogni caso siamo a livelli di portata inarrivabili ma essendo una lega più acciaiosa è più resistente ma potenzialmente più "fragile", inoltre aggiungi il fatto che il costo aumenta.
Li fori con la fresa a tazza? Mmh, interessante....

P.S. ma fai pin pull da 350Kg??
Sì uso la fresa a tazza. Uso quelle rettificate ricavate dal pieno, quelle bimetalliche hanno la parete meno spessa ma vibrano troppo e a volte i denti saltano. Quanto li distanzi i fori (da centro a centro)?
No io di pin pull al massimo sono arrivato a 300 partendo dall'altezza della rotula. Il rena ha fatto 340 o 350 ora non ricordo...
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0