dip/parallele da 10mila dollari
il titolo è chiaramente ironico.
comunque...allenandomi in garage,non ho a disposizione le dip....essendo un esercizio che mi piace molto mi sono spremuto e ho utilizzato questi fantastici cavalletti,quelli per sostenere i tavoli... il problema è che sento lavorare fortemente il deltoide e la spalla in generale e un pò il petto,mentre nè durante l'esercizio,ne dopo sento i tricipiti stanchi o lavorare... è normale? soluzioni per fare un esecuzione incentrata sul tricipite? ![]() ![]() |
Cerca di tenere sempre le scapole addotte e le spalle lontano dalle orecchie, non allargare troppo i gomiti, in questo modo dovresti evitare ogni tipo di fastidio alle spalle........
|
A vederli mi paiono scomodi.. poi non so.. sentire il preventivo da un fabbro magari?
Avevo preso il titolo sul serio, pensando a parallere rivestito d'oro o con intarsi in ebano o palissandro |
Secondo me se ti procuri due tubi di ferro o due pali robusti di legno e li metti di traverso ai cavalletti vai anche meglio... magari dove poggiano metti uno straccio o un cartone per evitare che scivolino.
Se senti troppo lavoro sulla spalla è possibile che tu scenda troppo tenendo il busto troppo verticale: prova ad inclinarti di più e tenere le anche un pò più sollevate, scendendo meno. Più la presa è stretta e più lavorano i tricipiti, c'è da dire che se sei forticello prima di stancarti con le dip da fresco ce ne vogliono decine...fai del pump :D |
Quote:
hai fatto centro... durante l'esecuzione sono quasi verticale....è difficile inclinarsi tanto tenendosi a quei cavalletti.... inoltre la presa è molto larga... sento lavorare spalle in primis e petto... |
Quote:
comunque non sapevo delle scapole addotte:confused: |
Per quanto riguarda l'esecuzione:
http://www.fituncensored.com/forums/...parallele.html DCSS Training – Nessuno fa più le parallele… | Dangerous Fitness Questa è una struttura fatta con i tondi delle impalcature (diametro esterno 48 mm) che puoi appoggiare sui cavalletti: ImageShack® - Online Photo and Video Hosting |
...e se magari non senti i tricipiti, puoi sempre avvicinare i cavalletti, come nella panca è la presa che fa la differenza...
|
Quote:
|
Quote:
non posso avvinarli troppo,altrimenti i sostegni mi impediscono di scendere.. comunque provvederò a costruirmeli.. |
Quote:
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting |
Quote:
belleee! se si può sapere,quanto costa un lavoro del genere più o meno? |
Quote:
Puoi spendere ancora meno costruendotele di legno, le avevo fatte come prototipo e andavano piuttosto bene ma purtroppo le ho smontate e non ho foto da mostrare. Comunque ti consiglio di fare un giro dove vendono impalcature per l'edilizia, con un pò di inventiva sono sicuro che riesci a trovare qualcosa di utile. |
le dip dovrebbero essere più lunghe andando leggermente ad allargarsi verso l'esterno
|
Quote:
http://board.crossfit.com/attachment...8&d=1248785008 |
Quote:
|
anche con i tubi di ferro dell'idraulico allora
|
Quote:
quelle della mia palestra alla fine vanno benino, anche se mi piacerebbe avere la possibilità di cambiare la distanza e mettere anche altri tipi di impugnature, anche quella orizzontale come impugnatura non sarebbe male per variare voi che avete l'home gym potreste fare le dips agli anelli sono anche ottime in realtà nella mia palestra mi piacerebbe trovare la macchina per le dips |
grazie milo,sei stato utilissimo
|
Quote:
|
sul tubo le ho viste spesso fatte in pvc, se vai nella tread di shade ''homemade'' trovi sicuramente le dip di cui parlo che anche se in pvc sono molto resistenti
|
Quote:
Ognuno ha le sue misure in base all'altezza e preferenza di impugnatura, posso darti quelle mie (sono alto 175 cm) ma poi le devi modificare per te. Personalmente mi trovo magnificamente con 50 cm esatti di larghezza (tra gli interassi delle impugnatura), all'incirca la larghezza delle spalle. Visto che preferisco impugnare stando comodamente in piedi (per facilità di caricare i dischi in cintura e spostarmi) ho scelto un'altezza di circa 90 cm che tuttavia mi costringono ad eseguirle con le ginocchia piegate e caricando i dischi tra le cosce in modo che non superino di molto le stesse (per non toccare terra). Per quanto riguarda la lunghezza l'importante è che hai lo spazio per inclinarti quanto serve con il busto senza sbattere con il viso contro il muro (se le fai di fronte), circa 50-60 cm oltre il punto dove metti le mani dovrebbero bastare. |
Quote:
P.s. Ma la sezione homemade del forum è attiva? |
Quote:
|
grazie milo.....
kill preferisco fare una struttura come quella di milo visto che "sfrutto" mio papà che è figlio di un falegname di mobili antichi ahah.. faccio le dip in radica:D comunque in genere nelle palestre quale è la distanza media tra un impugnatura e l'altra? |
Quote:
Non ancora, ma penso non manchi molto;) |
eccole,me le ha costruite il mi babbo...ispirandosi a quelle di milo...
http://www.pikipimp.com/pp/pimped_ph...=1303836285813 |
Belle! Legno e acciaio, così rimangono leggere... ;) Sono stabili? Le hai già provate?
|
david io aggiungerei dei rinforzi lateralmente
|
Non so David, ho qualche perplessità, in particolare i montanti che reggono le barre mi sembrano troppo sottili, magari se erano più massicce sarebbe stato meglio, e lo vedo poco "resistente e stabile" in particolare come è saldata la base, ad esempi se ti sbilanci troppo in avanti io avrei paura che la struttura si inclini o che cme si rompa tutto.....
Però sono solo impressioni, magari mi sbaglio...... |
Non so le dips con gli anelli sono instabili, a me dà l'idea che in questi casi si parli di un esercizio molto diverso dalle dips normali.
Un problema che riscontro in molte dips è una portata massima di 180 kg. Chiaro che magari poi reggono di più, ma per uno che vuole allenarsi è un po' stretta. Inoltre col tempo alcune parti di metallo si usurano e le dips possono diventare asimmetriche. Anche prese diverse tipo di calibro diverso sarebbe interessante, ovvio che fare tutto mantenendo la praticità a volte è comunque difficile |
Quote:
sicuramente il tuo peso+catene non so se lo reggono:D |
Quote:
settimana scorsa me le ha costruite...mi fa"vieni a vederle"....aveva fatto 80 cm di distanza tra un ferro e l'altro,ha dovuto ricostruirle...:D |
Quote:
|
Quote:
no shade,fidati,è veramente resistente......a primo achito sembra anche a me di pastafrolla..ma ti dà sicurezza,tranne quel leggero traballio dovuto al peso corporeo... per il faTTo che si sbilanci in avanti me l'ha detto anche mio papà..ha detto di guardare se non si sbilancia,altrimenti rinforza la base...;) |
Quote:
il ferro è vuoto dentro ma resistente....mi sembra avere poi un diametro molto maggiore rispetto a quelle di milo.... comunque il rinforzo lo farò mettere cosi cerco di evitare il possibile...... poi mio papà è veramente bravo in queste cose,magari la prossima volta le faccio veramente costruire in radica e le commercializzo ahahah:D |
Quote:
ma che sono gli anelli:confused: |
ne ha parlato great, si riferiva alle dips fatte agli anelli tipo quelli della ginnastica artistica, attaccati a due funi attaccate al soffitto.
QUello che dicevo è che in quel modo è molto più instabile rispetto alle dips fisse, non vorrei dire che è un altro esercizio ma poco ci manca |
Bella! Secondo me il rischio principale è che faccia "la spaccata". Non tanto quando le dip son fatte bene, ma più che altro se le fai male sbilanciandoti ecc
|
Io aggiungerei due rinforzi frontali (uno alto e uno a metà o più in basso), per evitare che si aprano all'esterno, e magari uno per lato (o una X, ancora meglio) come rinforzo ulteriore.
Dietro lascia pure aperto per entrarci comodamente, in particolare se usi del sovraccarico ;). |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013