![]() |
![]() |
|
Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 38
|
![]() Capirci qualcosa sulla periodizzazioneGrazie delle info, il programma da te esposto porta 6 tipi di allenamenti, di che durata???? Credo circa 4 settimane per ognuno o sbaglio?? Se e' così nei restanti 6 mesi come si procede??? Che cos'è la "forza con parametri diversi"??? Ps: ma il tuo libro e' acquistabile solo su Internet?? O lo trovo anche in libreria?? E una curiosità ![]() grazie a tutti |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
Francesco Currò
Messaggi: 872
Data registrazione: May 2005
|
![]() Quote:
Ecco la continuazione - tratta da THE TRAINING - di quanto avevo riportato prima: Ovviamente, se i mesi a disposizione per la preparazione sono più di 6 si possono organizzare cicli annuali più lunghi combinando in vario modo (dipende dagli obiettivi) i sei schemi base, più eventualmente, degli schemi di specializzazione per qualche distretto muscolare o degli schemi ad intensità particolarmente elevata (dipende dall’anzianità di allenamento). Ad esempio, ecco un modo di organizzare circa 7 mesi di allenamento produttivo: 1) Mesociclo di ripresa degli allenamenti 2) Mesociclo forza 3) Mesociclo di ipertrofia 4) Mesociclo di forza II 5) Mesociclo di ipertrofia 6) Mesociclo di specializzazione 7) Mesociclo di definizione Ecco un modo di organizzare circa 8 mesi di allenamento produttivo: 1) Mesociclo di ripresa degli allenamenti 2) Mesociclo forza 3) Mesociclo di ipertrofia 4) Mesociclo di forza II 5) Mesociclo di ipertrofia 6) Mesociclo di specializzazione 7) Mesociclo di definizione 8) Mesociclo di definizione Ed ecco un modo di organizzare 10 mesi di allenamento produttivo: 1) Mesociclo di ripresa degli allenamenti 2) Mesociclo di forza 1 3) Mesociclo di ipertrofia I 4) Mesociclo di forza 2 5) Mesociclo di ipertrofia II 6) Mesociclo di forza 3 7) Mesociclo di ipertrofia III 8) Mesociclo di specializzazione (potete utilizzare una delle tabelle di specializzazione che trovate in questo testo) 9) Mesociclo di definizione 10) Mesociclo di definizione Comunque, questo è un modo EFFICACE di organizzare il macrociclo, ma ormai è un po’ datato. Anche se esiste il detto “squadra vincente non si tocca”, penso che sia nostro dovere cercare sempre di evolverci e quindi nelle varie unità di questo MODULO verranno presentati parecchi “nuovi” sviluppi (ed esempi) relativi alla costruzione del macrociclo. Ah dimenticavo: se i seguenti cicli 3+1 (3 sett. di lavoro intenso + 1 sett. di rigenerazione) vi sembrano pesanti, non abbiate paura di scalare a 2+1! I programmi di forza possono essere di diversi tipi ... GVT x la forza, sollevatore paziente, ecc. ... quindi durante l'anno hai modo di cambiare schema ... e lo stesso dicasi x i mesocicli d'ipertrofia... THE TRAINING lo puoi acquistare solo su internet in forma digitale (ma lo puoi stampare tutto o solo le parti che t'interessano...) ... una delle motivazioni per cui non è stato pubblicato in forma cartacea da qualche casa editrice è stata la seguente (lo so ch'è "strana" come motivazione): data l'enorme quantità di materiale, il libro sarebbe venuto troppo grosso ed i costi di copertina sarebbero saliti alle stelle!! Un editore addirittura mi parlava di oltre 60 euro... ![]() |
|
|
![]() |