Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Fight Zone
> Fighting World > Arti marziali: schede informative
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Arti marziali: schede informative
Le schede sulle principali arti marziali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Arti marziali: schede informative

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Cicc Cicc Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 9
Data registrazione: May 2011
Età: 35
Predefinito 12-05-2011, 12:52 PM

Condizionamento Delle Tibie Nella Muay Thai


non ho mai detto di colpire aste di ferro con calci con la tibia, ma che uso una bacchetta di ferro per colpirmi le tibie, tutto gradualmente e dando piccoli ripetuti colpettini con la bacchetta sulla tibia, che e' cosa ben diversa da sferrare un calcio come lo si fa con il sacco.
quindi chiedevo poiche' un impatto di una bacchetta di ferro sulla tibia non potesse condizionare efficacemente una tibia.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 12-05-2011, 01:56 PM


Tutto quello che ottieni colpendoti le tibie con un ferro sono dei bei lividoni. Se poi colpisci così piano da non arrivare neppure alla soglia del dolore, allora stai solo giocando.
D'altra parte se si consiglia di colpire il sacco un motivo ci sarà...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Cicc Cicc Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 9
Data registrazione: May 2011
Età: 35
Predefinito 13-05-2011, 12:17 PM


Ok, io volevo una argomentazione motivata da ciò... perche' piccoli colpi con un pezzo di ferro non vanno bene, mentre vanno bene grandi colpi su un materiale piu morbido...
su internet ho raccolto testimonianze di gente e in particolare sul forum artisti marziali, ho trovato conferma che un artista marziale condiziona le nocche colpendole molto piano su del materiale duro come un muro, e ha ottenuto un callo osseo molto duro.
vorrei sapere poiche' appunto lo stesso non vale per la tibia, cioe' perche' un colpo con un materiale duro non puo provocare delle piccolissime fratture nell'osso che poi saranno riempite, e quindi la tibia diventa piu dura, ma per l'appunto una risposta motivata....

D'altra parte se si consiglia di colpire il sacco un motivo ci sarà...
esatto, la mia domanda era qual'e' questo motivo?

Ultima Modifica di Cicc : 13-05-2011 12:29 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 41
Predefinito 13-05-2011, 02:04 PM


A volte non ci sono studi tali da motivare tutto. A volte bastano i risultati millenni di esperienza empirica per capire se un metodo è una ciofeca o il metodo d'elezione.

Detto ciò io non ho idea del perchè un metodo vada bene e l'altro no.
L'unica cosa che penso è che una bacchetta abbia una superfice d'impatto molto contenuta per stimolare efficacemente una zona estesa come la tibia. Non stiamo parlando di qualche centimetro quadrato come possono essere4 nocche (che poi verranno colpite in concomitanza ad ogni pugno) parliamo di un osso molto lungo e, escluso un suo lato, ricoperto da fasci muscolari che tenderanno ad attutire la tua bacchetta. Un calcio contro un oggetto grosso e più morbido invece tenderà a creare una pressione distribuita nettamente maggiore, creando delle pressioni su una superfice enormemente maggiore...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Cicc Cicc Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 9
Data registrazione: May 2011
Età: 35
Predefinito 13-05-2011, 02:15 PM


Si infatti la tua può essere una argomentazione valida, io non avendo il sacco condizionavo la tibia colpendola contro un battente della porta che era in legno, e poi alternavo colpendomi con la bacchetta di ferro.
L'ho fatto per poco poiche' appunto non ero sicuro del risultato, comunque anche avendolo fatto per poco, circa 2 mesi, ho ottenuto dei risultati discreti, non so se sia un effetto placebo o meno, ma un pò piu dura e meno dolore alla tibia lo avverto, risultato totalmente diverso per le nocche che ho condizionato dando pugni piccoli sul muro e dopo 2 mesi ho ottenuto delle nocche sicuramente piu' robuste, idem per i gomiti che ho condizionato in un primo momento dando piano le gomitate al muro e poi ho proceduto colpendo con la bacchetta. Ovviamente poiche' la bacchetta e' poco larga anche per il gomito dovevo dare piu colpi ripetuti andando a coprire totalmente la superficie del gomito o della tibia, piccoli colpi tum tum non so se mi sono spiegato bene.

Sono pienamente d'accordo che il metodo migliore e' il sacco, però, da cio che ho provato io, una alternativa mediocre puo essere rappresentata da un pezzo di ferro come un acciaino o un mattarello di legno, che può essere utile per irrobustire momentaneamente la tibia e successivamente ottenere il risultato ideale su un sacco.
Il discorso e' che non basta sfatare le leggende metropolitane solo perche' sono tali, ed e' assolutamente eccessivo dire che colpirsi la tibia con un mattarello provochi gravi lesioni e non serva a nulla, un mio amico che fa kick boxing l'istruttore gli ha consigliato di farlo a casa con il mattarello e dopo spargere dell'olio di non ricordo cosa, e in palestra, di usare il sacco.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
greatescape greatescape Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
Invia un messaggio via MSN a greatescape
Predefinito 13-05-2011, 02:27 PM


un libro di muay thai dove parlava dell'allenamento tradizionale, diceva che per condizionare le tibie colpivano alberi di banane magari mettendoci della corda intorno
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
D. Ace D. Ace Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,415
Data registrazione: Jul 2009
Località: 1,83 x 80 bum shakalaka
Età: 36
Predefinito 13-05-2011, 03:41 PM


un ottimo modo è appunto il sacco pesante "duro", pivvhiare contro cose troppo dure può essere pericoloso.

@great: ma non lo faceva pure van damme? cmq gli alberi di banano sono molto morbidi sai?!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Cicc Cicc Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 9
Data registrazione: May 2011
Età: 35
Predefinito 13-05-2011, 04:03 PM


D Ace, avrò scritto almeno due volte che vorrei sapere il perche' picchiare cose troppo duro può essere pericoloso, la hai almeno letta la discussione o no? boh....
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
D. Ace D. Ace Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,415
Data registrazione: Jul 2009
Località: 1,83 x 80 bum shakalaka
Età: 36
Predefinito 13-05-2011, 04:19 PM


Quote:
Originariamente inviato da Cicc Visualizza Messaggio
D Ace, avrò scritto almeno due volte che vorrei sapere il perche' picchiare cose troppo duro può essere pericoloso, la hai almeno letta la discussione o no? boh....
no.

perchè? perche se ti spacchi o danneggi la tibia sono guai seri. Il condizionamento deve essere graduale. perciò vacci piano.
Io ho le nocche della mano destra condizionate abbastanza, ma quando ho provato a spaccare 7 o quante erano mattonelle stavo per rimmetterci la mano
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Cicc Cicc Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 9
Data registrazione: May 2011
Età: 35
Predefinito 13-05-2011, 06:53 PM


si ma io chiedevo se era valido condizionare la tibia con un pezzo d'acciaio rotondo o un mattarello... e ho specificato che lo faccio gradualmente, e in piu chiedevo spiegazioni sul perche il sacco va bene e il mattarello no.

Posso sapere come hai condizionato le nocche?
Io mi sono messo a 10 centimetri dal muro e ho colpito prima le nocche del medio e indice, con pugnetti molto piccoli, dopo un pò sono passato a condizionare sempre il medio, l'anulare e il mignolo, sempre delle nocche, poiche' se guardi la geometria della mano e' chiaro che non si possono condizionare tutte e quattro le nocche contemporaneamente.
Devo ammettere che ci andavo giu pesante, tant'e' che a distanza di 10 giorni che ho smesso si vede ancora un rossore sulle nocche, credo sia dovuto al fatto di piccoli vasi sanguigni o vene piccole rotte, a breve dovrebbero sparire
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
D. Ace D. Ace Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,415
Data registrazione: Jul 2009
Località: 1,83 x 80 bum shakalaka
Età: 36
Predefinito 13-05-2011, 07:10 PM


Quote:
Originariamente inviato da Cicc Visualizza Messaggio
si ma io chiedevo se era valido condizionare la tibia con un pezzo d'acciaio rotondo o un mattarello... e ho specificato che lo faccio gradualmente, e in piu chiedevo spiegazioni sul perche il sacco va bene e il mattarello no.

Posso sapere come hai condizionato le nocche?
Io mi sono messo a 10 centimetri dal muro e ho colpito prima le nocche del medio e indice, con pugnetti molto piccoli, dopo un pò sono passato a condizionare sempre il medio, l'anulare e il mignolo, sempre delle nocche, poiche' se guardi la geometria della mano e' chiaro che non si possono condizionare tutte e quattro le nocche contemporaneamente.
Devo ammettere che ci andavo giu pesante, tant'e' che a distanza di 10 giorni che ho smesso si vede ancora un rossore sulle nocche, credo sia dovuto al fatto di piccoli vasi sanguigni o vene piccole rotte, a breve dovrebbero sparire
no, condizionare così è da pazzi. e non serve.
sacco. è l'unica cosa per farlo in sicurezza. Anche non appeso, basta metterlo per terra e tirare. Niente LEGNO; METALLO o cose varie, finisci solo a farti male, non acquisisci sensibilita nel colpire. Puoi continuare a fare come fai me te lo sconsiglio vivamente

per le nocche? ho iniziato col sacco, e poi bada che chissà perchè alla fine ho condizionato solo un lato, il destro, il tutto rompendo piano piano tavolette, una mattonella o cose semplici. Il condizionamento deve essere aftto con una superficie dura sì, ma che assorba parte dell impatto. Una mattonella si spacca, ergo in parte scarica, una tavola da 5 cm di castagno no e ti spacca solo la mano. per esempio un sacco di cemento non pressato può andare, ma NON il muro. finisci per sfasciarti e poi l'unica cosa ad essere condizionata sarà l'aria dell ospedale

ciao, e buon condizionamneto.

ps: tutto quello che ti dico è basato su esperienza empirica.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
greatescape greatescape Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
Invia un messaggio via MSN a greatescape
Predefinito 13-05-2011, 04:06 PM


Quote:
Originariamente inviato da D. Ace Visualizza Messaggio
un ottimo modo è appunto il sacco pesante "duro", pivvhiare contro cose troppo dure può essere pericoloso.

@great: ma non lo faceva pure van damme? cmq gli alberi di banano sono molto morbidi sai?!
si lo so
il libro era muay boran di Marco De Cesaris
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 14-05-2011, 12:43 PM


Un ottimo metodo per condizionare i polsi è abituarsi a fare piegamenti sulle nocche, inizialmente con carico ridotto (tipo da inginocchiato) e con le fasce, magari su superficie appena cedevole, poi man mano caricando del tutto, e senza fasce, su superficie dura, il che contribuisce anche a condizionare nocche e ossa della mano.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
D. Ace D. Ace Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,415
Data registrazione: Jul 2009
Località: 1,83 x 80 bum shakalaka
Età: 36
Predefinito 14-05-2011, 06:38 PM


......e piano piano inparare anche i piegamenti sulle dita
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0