![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi. 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#1)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 Rookie 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3 
				 Data registrazione: May 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	Joe De FrancoQuote: 
	
 Naturalmente per dire cio' sfrutti l'esperienza che ti sei fatto vivendo mesi e mesi in suolo americano, vero? Ah no, "si sa che e' cosi'..."  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#2)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,115 
				 Data registrazione: Sep 2008 
				Località: Mvtina 
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#3)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,204 
				 Data registrazione: Jul 2008 
				Località: napoli 
				Età: 37 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
   ma da quel poco che conosco so (e solo un orbo non può vederlo) che esercizi fatti così, con furia, senza cognizione di causa, senza tecnica non servono a niente!! si rischia di brutto e io ti ho fatto il paragone con i culturisti superdopati che con certi strattoni al limite del peso, al limite delle serie, si strappano tutto!! ora non signifia che se fai football, rugby ecc... non ti strappi con gli esercizi strattonati perchè il muscoli, i tendini, le ossa, tutto l'apparato vivente si muove in un determinato modo per tutti nella stessa maniera o quasi....poi basta vedere le sostanze legali nella lista delle varie federazioni americane e i controlli antidoping  roba allucinante  dai le spinte sulla ball con quel carico non si possono vedere ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#4)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 Rookie 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3 
				 Data registrazione: May 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Avendo vissuto li partecipando ai loro sport, attivita' e un anno di scuola superiore ti dico di no. Portami le tue esperienze e le tue prove concrete e ne riparliamo. Quote: 
	
 Parli del video di manubri sulla palla: il grande baiolo dice che sia stupido fare esercizi esplosivi su una superficie cosi' instabile. L'esercizio e' fatto in un rep day, i carichi sono del 50% circa rispetto al suo massimale ed e' fatto puramente per pompaggio, alte ripetizioni ed ipertrofia, la palla e' usata per sviluppare tutti i piccolissimi muscoli della schiena necessari per una distensione su panca grandiosa... se ci fossero altri metodi piu' sicuri per farlo, li userebbero. Stiamo parlando dei metodi della westside, gente che queste cose LE SA. E' il loro lavoro essere i migliori. Ragazzi, prima di criticare cercate di fare un box squat con 227 chili a 18 anni e una distensione su panca con 100 kg per almeno 20 ripetizioni. Poi avrete la conoscenza e l'esperienza per confutare cio' che lui dice. Fino ad allora si puo' solamente leccare il culo di Joe Defranco, e qui ho finito, vi lascio dei link dai quali potrete tutti trarre grande beneficio: DeFranco's Training ..:: The Ultimate Way To Become A Better Athlete ::.. EliteFTS - Powerlifting and Strength Training Products and Knowledge for Lifters, Athletes, Coaches, and Trainers | Westside Barbell | Powerlifting Equipment | Louie Simmons | Low Back Rehabilitation Equipment | Reverse Hyper Bench | Powerlifting Articles e magari anche Strength Training Recourse Articles RawGrip.com Saluti, ho finito  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#5)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Psycho Lifter 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,687 
				 Data registrazione: Jun 2005 
				Località: Arezzo 
				Età: 57 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ciao omfg41, comprendo che certe uscite possono averti irritato, però è bene non ragionare per schemi fissi, non redi? Il westside non è un metodo per atleti dopati, questo te lo posso assicurare dato che io un paio d'anni fa mi sono cimentato in un bel ciclo "puro" sotto la supervisione di uno dei miglior westsider italiani che può dare pappa e cena come tecnica esecutiva agli atleti di Simmons. Te ne renderesti sicuramente conto con un po' di video di box squat che è esteticamente perfetto sia con il box basso con 220Kg che con quello alto a 320Kg. A me piace molto DeFranco, mi piace l'idea, mi piace il connubio fra metodi, mi piace chi spazia introducendo aggeggi nuovi senza preclusione, mi piace chi rompe gli schemi consolidati. Per evitare fraintendimenti, le esecuzioni dei BB pro sono per il mio senso estetico inguardabili. Detto questo, il video del box mostra uno che tutto fa meno il box squat: si siede e va indietro. Questo denota un "fenomeno" tipico degli anglosassoni, specialmente nella ricerca del "caricone". Si accentua quando dalla pesistica entri nelle preparazioni sportive, come in questo caso. Gente forte, ok, ma non riesco mai a capire se è l'esercizio in se o il fatto di usare un pesone perciò qualsiasi cosa andrebbe bene. In particolare, inutile il box se non attiva i femorali. Certo, meglio farlo che non farlo ma allora... che faccia lo squat. (continua, mia figlia mi chiama ah ah ah)  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#6)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,204 
				 Data registrazione: Jul 2008 
				Località: napoli 
				Età: 37 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 io non volevo offendere ne essere grressivo ma non riesco a trovare una cognizione logica ad una esecuzione così malsana in alcuni esercizi   posso capire esercizi dimanici, di potenza ma certi no li concepisco proprio, non voglio avere i salami sugli occhi ma capire il senso almeno di quelle spinte su ball, che anche se attivano tutti i muscoli per mantenere la posizione è alquanto pericolosissima e l'infortunio è dietro l'angolo | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#7)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 Psycho Lifter 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,687 
				 Data registrazione: Jun 2005 
				Località: Arezzo 
				Età: 57 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Devo dire che per ora i ragazzi dei video non mi intimoriscono e ancora avrei diverse cosine da insegnargli. Ti dico la mia: questa roba... funziona, molto bene. Però non ho mai capito quanto funziona perchè funziona o quanto funziona perchè il livello tecnico e atletico di chi fa football o anche rugby sia scarso. Mi spiego: chi fa football o rugby gioca a football o a rugby, deve essere forte in quello e poco importa se di squat passa da 100 a 200Kg, basta che faccia meta. Perciò queste persone, per quanto dotate, anche molto, e brutalmente forti, difficilmente hanno un livello di coordinazione paragonabile a un centometrista o a un saltatore. Perciò gli fai fare la pliometria, un programma razionale di pesi, ostacoli e ostacolini e questi migliorano, sicuro. E' lo specifico programma di DeFranco oppure sarebbero migliorati lo stesso a pane e salame? Serve ME, DE, RE oppure un bel po' di front squat a singole, doppie o triple? Poco importa se i suoi atleti migliorano: sicuramente il metodo è valido, ma dei box squat che "nun se possono vede" così difficilmente attivano molto la catena cinetica posteriore. Bada bene, non è che non l'attivano, ma non come un box con la metà di quei pesi e ben fatto. A questo punto, attivare per attivare, perchè non un front squat o uno stacco sui rialzi? Forse è che io ho un livello di tecnica in testa troppo elevato, visto che ho avuto la fortuna di conoscere atleti (a livello italiano) che erano pazzeschi come estetica del gesto, gente che saltava a piedi pari serie di ostacoli da 80cm senza la minima flessione delle ginocchia. Comprendo che tutta questa finezza possa non servire in sport dove quello che conta è ben altro, tattica, squadra, visione della partita. Quello che io denoto, poi, è che questa roba alla westside (come il westside stesso) necessita di uno che te la spieghi e ti segua. Da soli non funziona e se lo fa ciò è dovuto al livello non elevato di chi pratica. Sfido chiunque a imparare la pliometria da solo senza nessuno che spieghi che sono le anche a dover salire e come prepararsi durante la caduta per esplodere poi a terra. Il rischio è che si interpreti, cosa vista molte volte, l'"esplosività" come "velocità". Io vedo spesso persone "frenetiche" più che "esplosive".  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |