![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() I segreti dell'ipertrofia - lo stato dell'arteappare chiaro che la rigenerazione del tessuto muscolare tramite mioblasti ( cellule satelliti ) é un processo non ipertrofico ma iperplasico. L'impulso nervoso ad alta intensitá breve durata e frequenza continua genera un fenomeno IPERPLASICO. Fin qui non vi é alcuna ipertrofia. Altra annotazione, le cellule satelliti sono particolarmente presenti nelle sezioni laminari adiacenti ai vasi sanguigni delle fibre I ( lente) e poco presenti nelle fibre II (veloci). e l' ipertrofia? |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() Quote:
tradotto in termini pratici: una singola al 90% dell'1RM o 10 ripetizioni lente al 65-70%? scusami se sono incalzante e se sono troppo pragmatico tra l'altro per quanto mi riguarda potresti anche scendere più nei dettagli (quale miotossina?) perchè sono in grado di seguirti ma devo cercare di bilanciare il fascino della teoria con la pratica ![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() |
|
![]() |