Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
asama000 asama000 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,384
Data registrazione: Oct 2009
Località: Toscana - Livorno
Età: 54
Predefinito 14-03-2012, 10:11 AM

Corsa a piedi "naturale"


Visto che ci siamo ti dico anche la mia.
Allora fin da piccolo ho imparato a correre come lo schema 3 perchè ad atletica ci insegnavano così. Tuttavia esistono tanti fondisti ( anche campioni d'elite) che appoggiano prima di tallone. Da quando ho ripreso a correre (piccole distanze s'intende) ho preso scarpe A3 per la paura di avere fastidi dato il mio peso non leggero (sempre più di 80 con periodi anche lunghi tra 85 e 90). Ho anche delle scarpe da competizione per velocità che sono leggerissime ma assolutamente inadatte all'uso per fitness. Infatti sono convinto ( a parte la scomodità) che si distruggerebbero dopo pochi km. Attualmente anche le ripetute le faccio con le A3. Le scarpe tecniche per fondo A2 e A1 secondo me vanno bene quando sei un po' più esigente e cerchi di velocizzare alcune sedute. Il discorso della tecnica secondo me è complicato perché bisognerebbe considerare anche la mobilità delle anche e l'azione delle braccia.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Dockedaunt Dockedaunt Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 24
Data registrazione: Mar 2012
Età: 34
Predefinito 21-03-2012, 05:17 PM


Quote:
Originariamente inviato da asama000 Visualizza Messaggio
Visto che ci siamo ti dico anche la mia.
Allora fin da piccolo ho imparato a correre come lo schema 3 perchè ad atletica ci insegnavano così. Tuttavia esistono tanti fondisti ( anche campioni d'elite) che appoggiano prima di tallone. Da quando ho ripreso a correre (piccole distanze s'intende) ho preso scarpe A3 per la paura di avere fastidi dato il mio peso non leggero (sempre più di 80 con periodi anche lunghi tra 85 e 90). Ho anche delle scarpe da competizione per velocità che sono leggerissime ma assolutamente inadatte all'uso per fitness. Infatti sono convinto ( a parte la scomodità) che si distruggerebbero dopo pochi km. Attualmente anche le ripetute le faccio con le A3. Le scarpe tecniche per fondo A2 e A1 secondo me vanno bene quando sei un po' più esigente e cerchi di velocizzare alcune sedute. Il discorso della tecnica secondo me è complicato perché bisognerebbe considerare anche la mobilità delle anche e l'azione delle braccia.
Ti rispondo perchè anche tu come me hai fatto atletica e sai benissimo che le scarpe chiodate non possono essere utilizzate al di fuori del tartan o delle campestri con chiodi da 11mm ( piccola parentesi ), però non puoi dire che per il discorso della tecnica sull'appoggio del piede bisogna vedere la mobilità di anche e dell'azione delle braccia, perchè non è affatto vero, e ti spiego subito il perchè: la mobilità delle anche serve solo per un fatto di tecnica di corsa e per tecnica di corsa intendo movimento di bacino perpendicolare al terreno e proiettato in avanti ( per quanto riguarda i velocisti ) e proiettato in alto ( per i saltatori ) in modo da facilitare la salita delle ginocchia, elemento fondamentale per un velocista e un saltatore, in modo da poter gestire al meglio l'ampiezza del passo e soprattutto la completa decontrattura dei muscoli ( <scioltezza= > dispendio di energie ); il secondo aspetto è l'azione delle braccia, anche questo molto importante ovvero il giusto movimento partirebbe con il pollice all'altezza dell'occhio e termina con il pollice all'altezza di poco dietro la schiena ( gomito sempre a 90° ), però queste cose, come tu sai benissimo sono fondamentali per un punto di vista agonistico e tecnico, per una corsa libera o per un mezzofondista non puoi fare un simile discorso in quanto dopo 2km ad una media di 3minuti a km tutti questi particolari non vengono più rispettati ( guarda qualsiasi gara dai 3000m in su ), per motivi di dispendio energetico.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0