![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Pre-Holidayssi yashi.. monoserie... esempio prima settimana work 1 panca 1x15 stacco 1x15 squat 1x15 military 1x15 trazoni 1x15 curl bilanciere 1x15 french press 1 x15 work 2 e 3 uguali al 1° dopo due settimane diventa cosi work 1 panca 1x10 stacco 1x10 ecc ecc visto che bisogna fare 3 allenamenti uguali ho raggruppato i 5 multiarticolari piu importanti piu due mono per le braccia |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() 2 serie? 3 serie? ![]() non ci capisco piu un H pensavo monoserie |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Quote:
Hst L'HST , per me è stato l'inizio degli allenamenti seri . L'ho scelto per la semplicità , e posso assicurarti che se "azzecchi" i carichi funziona alla grande . ( non ho fatto le due settimane di "negative", ho continuato con il bill starr) |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() ecco quà:domani dovrei iniziare! programma: HST. durata programma: 6 settimane. scelta esercizi: panca,squat,stacco,military,trazioni,curl bilanciere,french press manubri(lunedi e venerdi),alzate laterali,shrug(mercoledi) Prima e seconda settimana Allenamento 1: 15 rip con il 75 % del 15RM Allenamento 2: 15 rip. con l'80 % del 15RM Allenamento 3: 15 rip. con l'85 % del 15RM Allenamento 4: 15 rip. con il 90 % del 15RM Allenamento 5: 15 rip. con il 95 % del 15RM Allenamento 6: 15 rip. con il 100% del 15RM Terza e quarta settimana Allenamento 1: 10 rip con il 75 % del 10RM Allenamento 2: 10 rip. con l'80 % del 10RM Allenamento 3: 10 rip. con l'85 % del 10RM Allenamento 4: 10 rip. con il 90 % del 10RM Allenamento 5: 10 rip. con il 95 % del 10RM Allenamento 6: 10 rip. con il 100% del 10RM Quinta e sesta settimana Allenamento 1: 5 rip con il 75 % del 5RM Allenamento 2: 5 rip. con l'80 % del 5RM Allenamento 3: 5 rip. con l'85 % del 5RM Allenamento 4: 5 rip. con il 90 % del 5RM Allenamento 5: 5 rip. con il 95 % del 5RM Allenamento 6: 5 rip. con il 100% del 5RM Giorno A panca squat stacco military press trazioni curl bilanciere french press bilanciere Giorno B panca squat stacco military press trazioni alzate laterali french press bilanciere Giorno C panca squat stacco military press trazioni curl bilanciere french press bilanciere massimali 1RM panca:92 kg squat:130kg stacco:130kg military press:60kg 15RM panca 54kg squat 78kg stacco 78kg military 36kg curl bilanciere 26kg french press 28kg alzate laterali 6kg shrug manubri 34kg 10RM panca 64kg squat 90kg stacco 90kg military 42kg curl bilanciere 30kg french press 32kg alzate laterali 8kg shrug manubri 38kg 5RM panca 76kg squat 108kg stacco 108kg military 50kg curl bilanciere 34kg french press 36kg alzate laterali 10kg shrug manubri 42kg Prima e seconda settimana Allenamento 1: 15 rip con il 75 % del 15RM panca 40kg squat 58kg stacco 58kg military press 28kg curl bilanciere 20kg french press 20kg alzate laterali 4kg shrug 26kg Allenamento 2: 15 rip. con l'80 % del 15RM panca 44kg squat 62kg stacco 62kg military press 28kg curl bilanciere 20kg french press 22kg alzate laterali 4kg shrug 28kg Allenamento 3: 15 rip. con l'85 % del 15RM panca 46kg squat 66kg stacco 66kg military press 30kg curl bilanciere 22kg french press 24kg alzate laterali 4kg shrug 28kg Allenamento 4: 15 rip. con il 90 % del 15RM panca 48kg squat 70kg stacco 70kg military press 32kg curl bilanciere 24kg french press 26kg alzate laterali 6kg shrug 30kg Allenamento 5: 15 rip. con il 95 % del 15RM panca 50kg squat 74kg stacco 74kg military press 34kg curl bilanciere 24kg french press 26kg alzate laterali 6kg shrug 32kg Allenamento 6: 15 rip. con il 100% del 15RM panca 54kg squat 78kg stacco 78kg military press 36kg curl bilanciere 26kg french press 28kg alzate laterali 6kg shrug 34kg Terza e quarta settimana Allenamento 1: 10 rip con il 75 % del 10RM panca 48kg squat 68kg stacco 68kg military press 32kg curl bilanciere 22kg french press 24kg alzate laterali 6kg shrug 28kg Allenamento 2: 10 rip. con l'80 % del 10RM panca 52kg squat 72kg stacco 72kg military press 34kg curl bilanciere 24kg french press 26kg alzate laterali 6kg shrug 30kg Allenamento 3: 10 rip. con l'85 % del 10RM panca 54kg squat 76kg stacco 76kg military press 36kg curl bilanciere 26kg french press 28kg alzate laterali 6kg shrug 32kg Allenamento 4: 10 rip. con il 90 % del 10RM panca 58kg squat 80kg stacco 80kg military press 38kg curl bilanciere 26kg french press 28kg alzate laterali 8kg shrug 34kg Allenamento 5: 10 rip. con il 95 % del 10RM panca 60kg squat 86kg stacco 86kg military press 40kg curl bilanciere 28kg french press 30kg alzate laterali 8kg shrug 36kg Allenamento 6: 10 rip. con il 100% del 10RM panca 64kg squat 90kg stacco 90kg military press 42kg curl bilanciere 30kg french press 32kg alzate laterali 8kg shrug 38kg Quinta e sesta settimana Allenamento 1: 5 rip con il 75 % del 5RM panca 58kg squat 80kg stacco 80kg military press 38kg curl bilanciere 26kg french press 28kg alzate laterali 8kg shrug 30kg Allenamento 2: 5 rip. con l'80 % del 5RM panca 60kg squat 86kg stacco 86kg military press 40kg curl bilanciere 26kg french press 28kg alzate laterali 8kg shrug 34kg Allenamento 3: 5 rip. con l'85 % del 5RM panca 64kg squat 90kg stacco 90kg military press 42kg curl bilanciere 28kg french press 30kg alzate laterali 8kg shrug 36kg Allenamento 4: 5 rip. con il 90 % del 5RM panca 68kg squat 98kg stacco 98kg military press 44kg curl bilanciere 30kg french press 32kg alzate laterali 8kg shrug 38kg Allenamento 5: 5 rip. con il 95 % del 5RM panca 72kg squat 102kg stacco 102kg military press 48kg curl bilanciere 32kg french press 34kg alzate laterali 10kg shrug 40kg Allenamento 6: 5 rip. con il 100% del 5RM panca 76kg squat 108kg stacco 108kg military press 50kg curl bilanciere 34kg french press 36kg alzate laterali 10kg shrug 42kg spike può andare?? anche la progressione dei fondamentali? e la distribuzione degli esercizi? aspetto l'OK ![]() ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() il mio parere : toglierei le scrollate e le alzate laterali ed aggiungerei un bel rematore( anche monobraccio , forse è pure meglio) o lat machine ( non trazioni , perchè non puoi modulare il carico ) |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() eh anche io stavo pensando di togliere quelle scrollate....le alzate laterali preferirei tenerle,visto che sono fatte con un peso bassissimo... il rematore manubrio mi sa che lo inserisco solo il mercoledi al posto delle scrollate.... novellino però le trazioni sono inserite in tutti e tre i giorni...però non capisco come faccio a farle rientrare nello schema HST....visto che non posso modulare l'intensità e il peso ![]() la lat machine non posso farla ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Allenamento 3: 10 rip. con l'85 % del 10RM panca 54kg squat 76kg stacco 76kg military press 36kg curl bilanciere 26kg french press 28kg alzate laterali 6kg shrug 32kg Allenamento 4: 10 rip. con il 90 % del 10RM panca 58kg squat 80kg stacco 80kg military press 38kg curl bilanciere 26kg french press 28kg alzate laterali 8kg shrug 34kg Allenamento 5: 10 rip. con il 95 % del 10RM panca 60kg squat 86kg stacco 86kg military press 40kg curl bilanciere 28kg french press 30kg alzate laterali 8kg shrug 36kg in queste schede non mi sembra ci siano le trazioni , ed appunto per questo ti consigliavo la lat ma se ti alleni a casa non puoi farla e quindi si può sostituire con un bel rematore , sempre secondo il mio parere , per le spalle considerando che fai military e panca non insisterei in particolare sui deltoidi anteriori/laterali , ma sui posteriori ( sicuramente meno sviluppati ) , già sollecitati dallo stacco e " completati " con il rematore . Per me personalmente l'unico esercizio valido per "isolare" il capo laterale del deltoide sono le "alzate disteso su un fianco " ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() novellino ma tu hai usato questo schema? Prima e seconda settimana Allenamento 1: 15 rip con il 75 % del 15RM Allenamento 2: 15 rip. con l'80 % del 15RM Allenamento 3: 15 rip. con l'85 % del 15RM Allenamento 4: 15 rip. con il 90 % del 15RM Allenamento 5: 15 rip. con il 95 % del 15RM Allenamento 6: 15 rip. con il 100 % del 15RM Terza e quarta settimana Allenamento 1: 10 rip con il 75 % del 10RM Allenamento 2: 10 rip. con l'80 % del 10RM Allenamento 3: 10 rip. con l'85 % del 10RM Allenamento 4: 10 rip. con il 90 % del 10RM Allenamento 5: 10 rip. con il 95 % del 10RM Allenamento 6: 10 rip. con il 100% del 10RM (da spingere quindi al limite) Quinta e sesta settimana Allenamento 1: 5 rip con il 75 % del 5RM Allenamento 2: 5 rip. con l'80 % del 5RM Allenamento 3: 5 rip. con l'85 % del 5RM Allenamento 4: 5 rip. con il 90 % del 5RM Allenamento 5: 5 rip. con il 95 % del 5RM Allenamento 6: 5 rip. con il 100% del 5RM (da spingere quindi al limite) ovviamente il 100% del 15 rm sarà sempre magggiore rispetto al 75% del 10 rm....quindi è impossibile che si alzino sempre i carichi..quello schema è l'hst,calcolando i carichi è cosi.... comunque nell articolo,dice di alzare i carichi nelle 2 settimane del microciclo,non parlare di alzare i carichi in tutte le 6 settimane |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() David , per me tu puoi fare quello che ritieni più opportuno , ma non meniamo il can per l'aia . L'autore del post ha scritto così : Ricordatevi che è necessario incrementare il peso ad ogni seduta se erano solo le sedute da 15 reps , lo avrebbe specificato . Riporto di nuovo l'estratto dell'articolo , e dopo concludo la mia esegesi . Programmare l' allenamento Si potrebbero progettare due sedute differenti A e B, scegliendo esercizi diversi per il singolo gruppo muscolare (è tuttavia solo un consiglio). In entrambe dovrete allenare tutto il corpo. Scelti gli esercizi e compilate le due schede, calcolate il vostro massimale per le 15 ripetizioni (15RM). Come ho detto prima, se non avete la minima idea di quali carichi usare, prendetevi una settimana di prova in cui scegliere gli esercizi e familiarizzare con i pesi. Ricordatevi che è necessario incrementare il peso ad ogni seduta, quindi le prime sedute saranno leggere, per andare man mano ad intensificarsi verso la fine del miniciclo di 2 settimane. Alcuni esercizi vi permetteranno anche di aggiungere 5kg alla volta, in altri l'incremento massimo che potrete tollerare potrebbe essere anche di solo 1/2 Kg. Se vi accorgete che non vi è possibile incrementare i carichi in ogni seduta, ad esempio perchè nella palestra mancano i manubri da 15kg e con 16kg non riuscite a completare il numero di ripetizioni stabilito, semplicemente continuate ad usare i manubri da 14kg ma provate a fare le ripetizioni più lentamente in modo da aumentare il tempo sotto tensione e quindi l'intensità dell'esercizio. Oppure, se le trovate, usate un paio di cavigliere da 1kg e legatevele ai polsi (nell'eventualità potreste anche comprarvi dei dischi magnetici per microcarichi da 500 o 250 grammi). Tuttavia non è detto che gli incrementi siano così lineari o costanti in tutti gli esercizi per chiunque. Se vi accorgete che il carico che state usando è eccessivo o insufficiente, prendetene nota sulla scheda e aggiustatelo di conseguenza per la sessione successiva. In linea di massima è possibile stabilire esattamente i valori dei massimali sulle 15,10 e 5 ripetizioni solo provandoli, quindi in genere non è sempre detto che i valori teorici rappresentino la realtà. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Beh dai, alta intensità ma comunque hai una sola serie su cui focalizzarti... dai tutto in quella, non dovrebbe essere impossibile. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() devi farne due serie , non una . Per lo stacco non seguire lo schema ,ma adotta uno schema semplice ad esempio 5*5 - 6*4 - 8*3 sempre con le % del metodo |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
|
![]() David penso che tu ti stia sbagliando .... L'hst prevede 3 serie per esercizio.... Un mio amico l'ha fatto, però cambiando gli esercizi quando cambiavano le ripetizioni, quindi ogni 2 settimane...però puoi benissimo tenere sempre quelli, anzi io preferirei per avere una progressione completa, sia nelle % dell'rm sia nelle ripetizioni, sullo stesso esercizio. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
|
![]() O 2 o 3, io farei 3 però... |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() io ho fatto 1 serie per le 15, 2 per le 10 e 3 per le 5 ripetizioni... Personalmente facendolo ho perso forza |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() david è la prima volta che fai qualcosa del genere, rimani nel semplice. Una sola serie è troppo poco, fai 2 o 3, per lo stacco ne fai una in meno (o una o due). Per gli ultimi 2 monoarticolari puoi seguire il solito schema anche se sarà difficile imbroccare i carichi giusti, puoi fare un normalissimo 4x10 oppure come scrive yashi variarli di seduta in seduta |
|
![]() |