Quote:
Quando fai pugilato e fai 1000 jab allo specchio ti rompi le scatole, fallo per 1 mese e sei "distrutto" psicologicamente, ma impari la tecnica. Fare 1 minuto di corda, per 10 set, serve anche ad apprendere la tecnica. Nello "sport" serve pazienza e dedizione, le altre strade non portano a nulla, se non a farsi male o ad ottenere risultati miserrimi. |
beh sicuramente..io sto dedicando alla corda giorni di wo e giorni "tecnici" ossia, un giorno faccio il circuito a tempo saltellando sul posto, in genere postpesi mentre il giorno dopo che non faccio pesi mi dedico alle varie "andature"
|
La corda è sicuramente più intensa e di difficile controllo a livello di battito cardiaco, quindi di base si deve avere già un condizionamento aerobico, io non la farei post pesi.
Come sempre, lavorare con un cardiofrequenzimetro è d'obbligo, per capire cosa si sta facendo. |
Quote:
|
Quote:
Ok quindi togliendo la corda, rimangono i circuiti misti tra esercizi a corpo libero ecc ecc..... Mi potete fare un esempio????:) Grazie :) |
Quote:
Purtroppo non ho trovato video o immagini e provo a spiegarteli a parole: 1)Squat-pull Metti il bilanciere sui fermi del rack all'altezza delle tue clavicole. In piedi di fronte al bilanciere e vicino (il mento sfiora il bilanciere), impugni con la presa dei pull-up e scendi in squat fino a che le braccia non sono tese (attento a non stirare le spalle). Per risalire fai una sorta di squat assistito da una trazione con presa prona delle braccia. 2) Goodmorning-dip Ti servono due parallele posizionate all'altezza dei fianchi quando ci stai in piedi. Impugnando le parallele inclini il busto in avanti (con la schiena iperestesa e le gambe leggermente flesse) come per fare un goodmorning o uno stacco rumeno, torni con l'assistenza delle braccia (in maniera simile ad un dip o piegamento sulle braccia). |
La vedo forse una cosa un po troppo blanda e poco "dispendiosa" a livello di kcal bruciate..... ma potrei sbagliare.....
Spike potresti farmi anche tu un esempio????? In realtà prima di pensare alla corda la mia idea di "cardio" se così la si può chiamare era quella di procurarmi una gomma da trattore e una mazzetta da 5kg e darci dentro con tyre flip e martellate :D:D |
ma guarda basta un po' di fantasia e ti puoi mettere a fare praticamente di tutto purché limitato nel tempo.
Potresti farti dei t-handle a tempo o dei burpees sotto la sbarra per le trazioni per terminare con una trazione ad ogni salto, puoi inserire la corda in un contesto di skip o microbazi anche con ostacoli dei movimenti composti con il bilanciere come suggerito da armando o milo vanno benissimo come ad esempio: rematore-hang clean-front squat-push press oppure ti fai un monostrappo con manubri leggeri |
ok Spike, facciamo così, ora finisco il programma di 2 settimane che mi hai dato e dopo i test magari buttiamo giù qualcosa di idoneo da affiancare ad un certo allenamento estivo ok?? :):)
Grazie mille :) |
Ho trovato alcuni video MOLTO INTERESSANTI :)
Ditemi un po come vi sembrano :) YouTube - ‪Deerfield Personal Trainer - Fat Loss Interval Workout 1‬‏ YouTube - ‪Deerfield personal trainer - Fat Loss Interval Workout 3‬‏ |
Quote:
Personalmente, per chi si allena con i pesi nell'intenzione di aumentare la forza e la massa muscolare, vedo il lavoro aerobico come un contorno che non deve ne togliere energie (come accade con il lavoro ad alta intensità) e ne traumatizzare la muscolatura (come il lavoro con salti ed esercizi che martellano piccole aree muscolari (come il salto con la corda e il lavoro con mazzetta :rolleyes:). La scelta è tua, io resto sull'idea della camminata ;):). |
Se devo essere sincero a me questo tipo di circuiti sembrano abbastanza impegnativi. Se non hai mai fatto lavoro aerobico bisogna partire piano e in modo progressivo. Le scelte migliori sono sicuramente la camminata o la corsa lenta (magari all'inizio 2' corsa 1' di passo) incrementando il volume gradualmente.
Probabilmente trovare 30' al mattino comporta una riorganizzazione dei tuoi ritmi. Non so come sei organizzato ma potresti pensare di alzarti un po' prima del solito. Per il luogo l'ideale è un parco ma la strada va comunque bene. Mi permetto di aggiunger un link utile per progettare i percorsi: Running, Running Maps and Running Routes, Runners Community | MapMyRUN |
Quote:
Quote:
|
Ps: ma di questi video che ho postato poco sopra (prendiamo ad esempio il primo) si fanno più giri giusto??? Dato che un solo giro mi sembra decisamente poco.......
|
Il concetto è quello del circuito o dell'interval training, quindi se riferito al circuito, si, devi fare più "giri".
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013