![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Per come la vedo io la muscolatura coinvolta e la traiettoria del bilanciere è identica salvo che la partecipazione degli arti inferiori nel push press imprime (se ben fatto) un'accelerazione che sposta il punto critico più un alto e per questo si può arrivare ad usare anche un 125% e più di un military press con pregi e difetti amplificati. L'aspetto cruciale è che in entrambi gli esercizi la chiusura sia attiva: Lento in piedi reloaded – 2 – Attivo o passivo? | Dangerous Fitness Secondo me un modo per incorporare entrambi gli esercizi in un allenamento è quello di, una volta che la velocità di spinta di un MP diminuisce, continuare con un PP. |
|
![]() |