![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Uncensored Magister
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
|
![]() Volley e pesiTi dico come la penso ma tieni presente che è sempre personale. Non amo le mezze misure, o fai seguire una periodizzazione seria (indipendentemente dalla serie in cui si gioca) o meglio puntare sulla tecnica con la preparazione per la forza limitata a quel che basta per tenere l'atleta ad un livello d'efficienza costante. Io sono per la preparazione completa ed accurata (compresa quella psicologica), e ciò vale indipendentemente dal livello di partenza degli atleti. Chiaramente, se ancora non conoscono la meccanica degli esercizi, dovrai concentrare le prime settimane sul fargliela apprendere. Riguardo l'organizzazione, già dopo poche settimane avrai chiaro chi è più portato e chi meno. Quando ti rendi conto che ci sono atleti che hanno perfettamente recepito le indicazioni, puoi far si che siano loro a seguire gli altri. Io consiglio di creare delle coppie, così stimoli anche una naturale competizione a superare il partner oltre a rendere più gestibile il tutto. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 55
|
![]() Quote:
faccio del mio meglio per avere una preparazione completa ed accurata come giustamente sostieni. tre problemi sollevo: 1) le ragazze hanno già una loro esecuzione che presumo scorretta (come del resto avevo io stesso) per cui vanno ricondizionate e quindi il lavoro è più complesso a mio parere molto più che se avessi a che fare con principianti 2) perfetto il lavoro a coppie (è una modalità diffusa nel volley) ma la competitività delle donne in sala pesi è al contrario: si battono a chi fa di meno ![]() 3) le poche ore a disposizione per poter lavorare BENE su tutti gli aspetti. troppo poche... |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() ma il rack secondo me non è indispensabile, le prime volte tu devi stargli sempre dietro anche se il limite è quello tecnico. Fagli poi sentire che se rallentano comunque non è che franano immediatamente e lì spiegagli che le ripetizioni così non devono mai venirgli. Poi con il tempo puoi insegnargli a lavorare a coppie e a starsi dietro l'una con l'altra sempre con tu che dai un occhio a tutte. Di alzare un po' le reps non mi sembra giusto, perdi il concetto di alzata efficace. Per lo stacco, come dicevo prima, finché non alzeranno almeno il loro peso corporeo, dovrai massacrarle di consigli perché non sentiranno necessario fare il movimento in modo corretto |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 55
|
![]() avendo la quadrabar pensavo di sfruttarla (come lavoro unico al posto di squat e stacco) ed utilizzare invece lo squat come strumento didattico (box, ohs, alla rippetoe) soprattutto per le più giovani. Un dubbio: quanto alto il box? altra questione: in preparazione ho 4-5 allenamenti settimanali mentre in season solo 3. fare 2 wo di pesi più uno di salti, lanci diventa complicato. come gestire? |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() per i box ne farei 3 uno al parallelo (circa, lo so che non sono tutte alte uguali) uno più alto e uno più basso |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 55
|
![]() fissando come base il Mav a due sedute settimanali (una più lunga e completa, l'altra più breve) come inserire il lavoro di salti, lanci? ha senso farli dopo la seduta di pesi? trovare un giorno dedicato è veramente complicato... |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() falli prima nel giorno breve dei sovraccarichi |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 55
|
![]() fare delle sedute miste è un'idea malsana? alternare esercizi con sovraccarico con salti, lanci palle mediche, squat jump, strappo grezzo con palla medica... |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
insomma scatti/lanci e c. li puoi fare in allenamenti misti tecnici... io non sono in grado non essendo allenatore di volley ma tu si... opure come dice spike una seduta potrebbe essere: 1) riscaldamento / attivazione allenamento specifico pesi lunga 2) riscaldamento / attivazione scatti - lanci - balzi allenamento specifico pesi breve. 3) riscaldamento / attivazione allenamento specifico |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 55
|
![]() uhm... fare i pesi a fine allenamento è un'ipotesi che non avevo considerato! sul fatto della seduta mista mi riferivo alla possibilità di creare una scheda che alternasse esercizi con sovraccarico (squat, panca, ecc) a scatti/lanci/balzi, che li comprendesse entrambi insomma... |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() la seduta mista, se intendi alternare gli esercizi a mo di circuito, è pessima.. il circuito lo puoi fare coi balzi,scatti e lanci... o con esercizi a corpo libero, ma i pesi sempre a parte cmq fai 3 allenamenti a settimana sia in preparazione che in campionato? |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() se l'obiettivo è la forza la penso anch'io che la cosa migliore sia fare solo pesi, i circuiti possono avere anche un senso se l'obiettivo è "forza specifica" scusate la definizione è pessima ma era tanto per dare l'idea. Solo che non puoi farla a caso, ti consiglio di leggere qualcosa di Cometti, non per applicarlo alla lettera ma tanto per farti un'idea |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 55
|
![]() conosco Cometti... propone metodi a contrasto (ad esempio una serie di panca subito seguita da una serie di lanci di palla medica oppure una serie di squat seguita da balzi e magari anche da salti specifici tipo rincorse d'attacco) e lavori pliometrici. lavori molto lunghi e adatti soprattutto per atleti evoluti e maturi ma non è il nostro caso |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 55
|
![]() fare i pesi dopo il lavoro tecnico non mi convince. si farebbe FORZA in stato di affaticameno e comunque per lo spazio che abbiamo al palazzetto posso al limite fare il contrario (è una questione organizzativa). fisso alcuni punti: 1) nel periodo preparatorio farò 3 allenamenti fisici separati (pesi lunga- balzi/lanci - pesi breve) in tre giorni diversi 2) userò il Mav a 5 reps nella scheda A ed il MAv a 3 reps nella scheda B per poi passare a triple (A) e singole (B) e poi ancora a Prilepin 3) scheda A: QuadraBar (BoxSquat/Squat), Panca, Military, Affondi, Piegamenti. scheda B: Squat, Panca, Trazioni orizzontali 4) In season mi allenerò martedi, giovedi e venerdi con gara il sabato. come organizzare AL MEGLIO seduta A, seduta B, seduta balzi/lanci? vorrei fare queste 3 cose in soli 2 allenamenti |
|
![]() |