Quote:
Originariamente inviato da shevuzzo
1)allenano tutta la schiena ma anche trapezi romboidi, grandorsali e rotondi, il musci target dovrebbero essere i lombari, stimolano in parte femorali glutei quadricipiti polpacci e tricipiti, insomma lavora un po' tutto il corpo.
2)dovrebbero essere quelli a gambe tese per i femorali, quindi schiena curva x evitare di attivare i lombari e carichi medi se non leggeri..servono solo per allungare i femorali e allenare il semitrendinoso.
3)son la versione parziale dei primi dove non si scende fino alle caviglie ma dalle ginocchia ci si porta in posizione eretta, per cui si utilizzano carichi molto più alti e i muscoli target son soprattutto i lombari..le gambe sostengono solo il peso.
|
Non è esattamente cosi'...
Stacco da terra:è assieme allo squat e alla panca piana il terzo esercizio utilizzato nel Pling...Interessa tutta la muscolatura della catena cinetica posteriore e della parte inferiore nonchè parte dei muscoli dell' Ub.
Stacco rumeno:non si riappoggia il bilanciere a terra ed è,a differenza della precedente variante,un esercizio "puro" per la catena cinetica posteriore...Si esegue a gambe semitese.
Mezzo stacco:termine che da' luogo a molta confusione in quanto puo' ben intendere lo stacco a gambe tese,quanto semitese,quanto lo stacco dai blocchi etc...