FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   ask to the coach poliquin (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/10958-ask-coach-poliquin.html)

Baiolo Karonte 04-10-2009 04:02 PM

ask to the coach poliquin
 
sn in svezia per un seminario con charles.


scrivete qui tutte le domande che vi vengono in mente in particolare riguardo:
-allenamento arti inferiori
-allenamento core
-supplements
-diet
-ormoni (nn doping)

grazie

gian90 04-10-2009 05:07 PM

supplements lascerei stare :D
ormoni non doping è un po' utopico...cosa vuol dire?

Lord Rymort 04-10-2009 05:21 PM

a me interesserebbe un allenamento per il core in funzione degli esercizi di forza (stacco e squat)..non so..che tipo di esercizi/schemi propone :D

squattoso 04-10-2009 06:55 PM

Mi piacerebbe sapere cosa pensa del fatto che le fasi di recupero e allenamento secondo Cianti vadano tenute nettamente separate.
Voglio dire vorrei sapere se ritiene che gli ormoni di immagazzinamento(insulina ecc) e quelli di crescita (testo GH ecc)non possano lavorare al meglio nello stesso periodo oppure se pensa che siano meno "schizzinosi" e possano lavorare comunque bene nello stesso periodo(sebbene non nello stesso momento) senza dover per forza tenere separate le 2 fasi del microciclo.
Poi mi piacerebbe sapere cosa pensa del fatto che c'è chi dice che dopo un allenamento per interrompere la disgregazione muscolare e ottimizzare la produzione di testo e gh basti assumere le sole pro senza carbo.
So che se ne è gia discusso ma ogni giorno esce una nuova teoria quindi un aggiornamento da lui in persona potrebbe essere utile.
Poi vorrei sapere se pensa,in ambito prettamente salutistico e non di aumento brutale di massa,se il rilascio del cortisolo post wo può avere una qualche utilità.
Se ritierrai le mie domande stupide o poco intelligenti mi scuso già ora...

Luca T 04-10-2009 07:03 PM

Un paio di dubbi sull'allenamento degli addominali:

-un dubbio in generale è quando Poliquin dice di allenare gli addominali con massimo 15 rip e aggiungere peso perche sono muscoli con fibre a contrazione veloce!

Ma allora mezzo mondo ha sempre sbagliato a fare esercizi con poche serie e con tante ripetizioni o serie uniche di moltissime ripetizioni?

-poi riguardo all' "arco di movimento completo" per l'ottimale allenamento degli addominali che non può essere raggiundo facendo gli esrcizi su una superficie piana poiche non si raggiunde l'estensione completa!

Allora tutti gli esercizi fatti in maniera "classica" sono diciamo incompleti?

silver 04-10-2009 07:18 PM

-I migliori esercizi per tutti i distretti che compongono il core...

-Il tipo di dieta per coloro che hanno difficolta' a mettere muscolo e prendono invece facilmente grasso se aumentano le calorie...

-Gli integratori migliori per coadiuvare quanto sopra...

Baiolo Karonte 04-10-2009 09:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 142322)
supplements lascerei stare :D
ormoni non doping è un po' utopico...cosa vuol dire?

come aumentarli o meglio ottimizzarli.

Baiolo Karonte 04-10-2009 10:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da squattoso (Scrivi 142334)
Mi piacerebbe sapere cosa pensa del fatto che le fasi di recupero e allenamento secondo Cianti vadano tenute nettamente separate.

non ha mai seguito un ciclo tipo H-PO e nemmeno diete stile intermittent fasting


Voglio dire vorrei sapere se ritiene che gli ormoni di immagazzinamento(insulina ecc) e quelli di crescita (testo GH ecc)non possano lavorare al meglio nello stesso periodo oppure se pensa che siano meno "schizzinosi" e possano lavorare comunque bene nello stesso periodo(sebbene non nello stesso momento) senza dover per forza tenere separate le 2 fasi del microciclo.

secondo lui il momento migliore per ottimizzare l`insulina e nel postWO

Poi mi piacerebbe sapere cosa pensa del fatto che c'è chi dice che dopo un allenamento per interrompere la disgregazione muscolare e ottimizzare la produzione di testo e gh basti assumere le sole pro senza carbo.

mette sempre kg di carbo nel postWO, tranne che per chi deve dimagrire parecchio, nel qual caso inserisce la glicina (?nn sn sicuro, insomma un aa glucogenetico)


So che se ne è gia discusso ma ogni giorno esce una nuova teoria quindi un aggiornamento da lui in persona potrebbe essere utile.
Poi vorrei sapere se pensa,in ambito prettamente salutistico e non di aumento brutale di massa,se il rilascio del cortisolo post wo può avere una qualche utilità.

lui nn punta sull´incremento del cortisolo, che anzi crea accumulo di grasso, quanto sull`ottimizzazione del GH

Se ritierrai le mie domande stupide o poco intelligenti mi scuso già ora...

.

Baiolo Karonte 04-10-2009 10:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Scrivi 142337)
Un paio di dubbi sull'allenamento degli addominali:

-un dubbio in generale è quando Poliquin dice di allenare gli addominali con massimo 15 rip e aggiungere peso perche sono muscoli con fibre a contrazione veloce!

boh penso che si riferisca soprattutto agli obliqui, cmq chiedero cosa ne pensa

Ma allora mezzo mondo ha sempre sbagliato a fare esercizi con poche serie e con tante ripetizioni o serie uniche di moltissime ripetizioni?

-poi riguardo all' "arco di movimento completo" per l'ottimale allenamento degli addominali che non può essere raggiundo facendo gli esrcizi su una superficie piana poiche non si raggiunde l'estensione completa!

esatto, infatti io faccio la maggior parte degli esercizi su swiss ball


Allora tutti gli esercizi fatti in maniera "classica" sono diciamo incompleti?

.

squattoso 04-10-2009 10:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 142366)
.

grazie

M.Ivanko 04-10-2009 11:15 PM

Per il discorso ormoni , è daccordo sul fatto che squat a 20 rip aumenti il T?
L'allenamento lattacido, super serie, pause brevi fra le serie, stipping ecc, aumentano il gh?
Consumare un pasto liquido, o solido, contenente carbo post wo arresta un'eventuale rilascio di gh e la lipolisi che si attivano con questi tipo di allenamento?
Quali sono i pasti o integratori migliori pre e post wo e con che tempistica?
Mi fermo qui per il momento, ma quando lo vedi?

Luca T 04-10-2009 11:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 142367)
.

Ti ringrazio, perche nel suo libro "I principi di Poliquin" per gli addominali in generale parla di 15 rip con sovraccarico, non si riferisce specificamente agli obliqui!

Baiolo Karonte 05-10-2009 02:35 PM

sono in svezia ma ha problemi familiari e lo vedrò solo nexte week. intanto scrivete le domande per quanto riguarda l'allenamento del lower-body + abs.

Baiolo Karonte 05-10-2009 02:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Scrivi 142383)
Ti ringrazio, perche nel suo libro "I principi di Poliquin" per gli addominali in generale parla di 15 rip con sovraccarico, non si riferisce specificamente agli obliqui!

questo è quello che penso IO. ora chiederò, cmq mi piacerebbe sentire il parere di armando qui

Matty 05-10-2009 03:25 PM

vai al cafè opera baio. ;)

in che parte sei precisamente?

ado gruzza 05-10-2009 04:35 PM

Baio chiedigli come mai in America ci sono dozzine di super guru della forza come lui ma negli sport di forza sono decisamente dietro a nazioni come la polonia, malgrado i fondi a disposizione per attrezzature e farmacologia ed è da 50 anni che non vincono quasi nulla.

ado gruzza 05-10-2009 04:36 PM

No dai, so che non glielo si può chiedere, però non sono l'unico a farmi questa domanda. Nel BB però non c'è che dire, sono i numeri 1. Basta dare il nome giusto alle cose, forse.

emcar 05-10-2009 08:31 PM

lui nn punta sull´incremento del cortisolo, che anzi crea accumulo di grasso, quanto sull`ottimizzazione del GH

Si e come ci "punta", o meglio come lo otterrebbe??

Domanda un po' particolare:
il maggior rilascio ormonale dato dagli esercizi per la parte bassa è dato solo dal fatto che vengono colpiti un maggior numero di muscoli con un esercizio oppure da cosa? Se ci dà il motivo fisiologico dico.

Potremmo immaginare anche una spiegazione filogenetica. del tipo: siamo degli animali bipedi che in un lontano passato erano cacciatori e raccoglitori e potrebbe essere plausibile che i nostri geni siano settati ad un maggior rilascio ormonale (finalizzato al recupero locale ed anche sitemico)quando vengono colpiti i muscoli che ci più ci servivano?? Cioè se non recuperavamo non camminavamo e neppure cacciavamo e raccoglievamo; e quinid ninete cibo o meno cibo.

una parentesi su cortisolo e Gh molto importante che secondo me può aiutare qualcuno a capire meglio come funziona la situazione.
Il cortisolo non è negativo, anzi un surrene che funziona bene e scarica il cortisolo nelle situazioni di stress intense (tipo un workout bello intenso) non è un male, anzi ci permette di non durare bene e pià a lungo. E' vero anche che il cortisolo ha si un effetto benefico di aiutarci nel momento del bisogno, ma come tutti sappiamo ha anche effetti negativi. E' QUI CHE ENTRA IN AZIONE LA FUNZIONE DEL GH, che si può attivare anchesso sotto stress ed ha la capacità di contrastare gli effetti negativi del cortisolo.
Unico problema che il Gh in tali situazioni ha una durata limitata e se la situazione stressogena persiste tende a non reagire pià (ottenendo così solo l'increzione del cortisolo)

emcar 05-10-2009 08:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 142552)
No dai, so che non glielo si può chiedere, però non sono l'unico a farmi questa domanda. Nel BB però non c'è che dire, sono i numeri 1. Basta dare il nome giusto alle cose, forse.

IO credo che sia perchè se vivi in luogo dove l'apparire conta più dell'essere anche i tuoi sforzi saranno finalizzati a quello.

Poi non so come sia il discorso doping neiposti citati da te, ma di sicuro in america è molto accessibile.

squattoso 05-10-2009 09:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da emcar (Scrivi 142603)
lui nn punta sull´incremento del cortisolo, che anzi crea accumulo di grasso, quanto sull`ottimizzazione del GH

Si e come ci "punta", o meglio come lo otterrebbe??

Domanda un po' particolare:
il maggior rilascio ormonale dato dagli esercizi per la parte bassa è dato solo dal fatto che vengono colpiti un maggior numero di muscoli con un esercizio oppure da cosa? Se ci dà il motivo fisiologico dico.

Potremmo immaginare anche una spiegazione filogenetica. del tipo: siamo degli animali bipedi che in un lontano passato erano cacciatori e raccoglitori e potrebbe essere plausibile che i nostri geni siano settati ad un maggior rilascio ormonale (finalizzato al recupero locale ed anche sitemico)quando vengono colpiti i muscoli che ci più ci servivano?? Cioè se non recuperavamo non camminavamo e neppure cacciavamo e raccoglievamo; e quinid ninete cibo o meno cibo.

una parentesi su cortisolo e Gh molto importante che secondo me può aiutare qualcuno a capire meglio come funziona la situazione.
Il cortisolo non è negativo, anzi un surrene che funziona bene e scarica il cortisolo nelle situazioni di stress intense (tipo un workout bello intenso) non è un male, anzi ci permette di non durare bene e pià a lungo. E' vero anche che il cortisolo ha si un effetto benefico di aiutarci nel momento del bisogno, ma come tutti sappiamo ha anche effetti negativi. E' QUI CHE ENTRA IN AZIONE LA FUNZIONE DEL GH, che si può attivare anchesso sotto stress ed ha la capacità di contrastare gli effetti negativi del cortisolo.
Unico problema che il Gh in tali situazioni ha una durata limitata e se la situazione stressogena persiste tende a non reagire pià (ottenendo così solo l'increzione del cortisolo)

quoto

Baiolo Karonte 06-10-2009 07:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 142550)
Baio chiedigli come mai in America ci sono dozzine di super guru della forza come lui ma negli sport di forza sono decisamente dietro a nazioni come la polonia, malgrado i fondi a disposizione per attrezzature e farmacologia ed è da 50 anni che non vincono quasi nulla.

ado sai benissimo che i motivi non sono solo quelli, ma sono da cercare anche e soprattutto nel contesto sociale..
anche perchè moltissimi allenatori dell'est sono andati negli usa, quindi avrebbero dovuto avere gli stessi risultati, cosa che nn accade

ventoblu 06-10-2009 08:28 PM

io vorrei sapere se uno che ha difficoltà a far crescere le gambe deve allenarle con che frequenza ed in che modo ?
io rientro in questo stereotipo sono ectomorfo e alleno i quadricipiti intensamente 2 volte a settimana, ho provato a riposare di più ed allenarli 1 volta a settimana ma non ho avuto risultati migliori per cui sono tornato a 2 volte a settimana.
Domandona : quante ripetizioni e quanto recupero ?

Baiolo Karonte 06-10-2009 09:24 PM

che protocolli hai provato?

ado gruzza 07-10-2009 07:46 AM

No Baio,

non lo so affatto benissimo.

Al contrario i metodi americani per lo sviluppo della forza sono influenzatissimi dal bodybuilding, e sono 30 anni indietro rispetto all'est europa. Qua è semplicemente una questione di METODO.

Fidati di quello che ti dico perchè lo conosco perfettamente. Con i Poliquin Principles non si costruiscono atleti come Belyayev. Finito, non c'è nessuna questione sociale.

Fattori come attivazione, reclutamento, maniacalità sulla tecnica d'esecuzione fatta da milioni di ripetizioni tutte perfette, assenza assuluta del concetto di sovraccarico progressivo, sono concetti del tutto inesistenti in tanti guru americani(tutti?). Ma sono gli unici su cui si possa costruire quelcosa.
Questi concetti vengono dal sollevamento pesi, su cui si basano queste scuole, e non sul bodybuilding, su cui si basano quelle altre.
In questi anni sta cambiando perchè anche in Usa si approcciano a certe filosofie. Ma con i PPoliquin ti ci fai gli addominali, ma non raggiungi il tuo potenziale di squat, strappo, oppure panca piana.

ventoblu 07-10-2009 04:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 142840)
che protocolli hai provato?

Se ti riferisci a me ho provato i classici piramidali , rest pause, ora sto provando anche i mezzi colpi.
I risultati migliori in termini di ipertrofia li ho riscontrati con piramidali da 10 - 8- 6- 4- 3 con 2 minuti di recupero.

Baiolo Karonte 07-10-2009 07:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 142889)
No Baio,

non lo so affatto benissimo.

Al contrario i metodi americani per lo sviluppo della forza sono influenzatissimi dal bodybuilding, e sono 30 anni indietro rispetto all'est europa. Qua è semplicemente una questione di METODO.

Fidati di quello che ti dico perchè lo conosco perfettamente. Con i Poliquin Principles non si costruiscono atleti come Belyayev. Finito, non c'è nessuna questione sociale.

Fattori come attivazione, reclutamento, maniacalità sulla tecnica d'esecuzione fatta da milioni di ripetizioni tutte perfette, assenza assuluta del concetto di sovraccarico progressivo, sono concetti del tutto inesistenti in tanti guru americani(tutti?). Ma sono gli unici su cui si possa costruire quelcosa.
Questi concetti vengono dal sollevamento pesi, su cui si basano queste scuole, e non sul bodybuilding, su cui si basano quelle altre.
In questi anni sta cambiando perchè anche in Usa si approcciano a certe filosofie. Ma con i PPoliquin ti ci fai gli addominali, ma non raggiungi il tuo potenziale di squat, strappo, oppure panca piana.


ado quanti calciatori forti vengono fuori dal bacino italiano o sudamericano?
quanti giocatori di football dagli usa?

stessa questione x l'est europa.. se in milioni fanno WL da bambini, anche solo con il bastone, o cmq fanno ginnastica pesante di ogni tipo è ovvio che vengano fuori migliori sollevatori?

allora dimas?allora il ciccione iraniano (razazadeh)? vuol dire che gli allenatori greci e iraniani sono i migliori?
quelli sono esempi.

charles, per quanto lo si possa denigrare, per quanto pure IO STESSO nn sia d'accordo al 100% con le sue idee e tecniche ha allenato olimpionici..

PS
Fattori come attivazione, reclutamento, maniacalità sulla tecnica d'esecuzione fatta da milioni di ripetizioni tutte perfette, assenza assuluta del concetto di sovraccarico progressivo, sono concetti del tutto inesistenti in tanti guru americani(tutti?). Ma sono gli unici su cui si possa costruire quelcosa

questi sn tutti concetti chiave degli allenamenti di Poliquin

Baiolo Karonte 07-10-2009 07:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da ventoblu (Scrivi 143053)
Se ti riferisci a me ho provato i classici piramidali , rest pause, ora sto provando anche i mezzi colpi.
I risultati migliori in termini di ipertrofia li ho riscontrati con piramidali da 10 - 8- 6- 4- 3 con 2 minuti di recupero.

prova con un semplice german volume training
a1)squat 10x10@15RM, 4010, 90"rest
a2)leg curl 10x10@15RM, 4010, 90"

Trokji 07-10-2009 09:44 PM

chiedigli se è vero che sta tutto nell'avere una bassa schiena e degli hamstrings forti e se sì perché, come mai negli ultimi anni l'allenamento dei posteriori della coscia ha preso sempre più piede.
Inoltre che senso hanno alcuni degli squat di cui lui parla anche a stance strettissima.. non ritiene che possano essere pericolosi? oppure li fa fare con un carico irrisorio ? insomma uno squat con piedi iperstretti non lo vedo bene.
Inoltre data l'importanza che lui dà alle trazioni in tutte le loro varianti.. come concilia questo con atleti molto pesanti del powerlifting o altre discipline? cambia qualcosa in questo caso o l'idea trazioni è valida per tutti?

silver 07-10-2009 11:10 PM

La questione,secondo me,è che serve contestualizzare il discorso in maniera piu' precisa,ovvero quanti atleti olimpici medagliati in qualsiasi tipo di disciplina sono di nazionalita' statunitense?E quanti invece sono gli atleti medagliati delle ex Repubbliche socialiste sovietiche nel solo sollevamento pesi?

Di certo sono molti gli atleti dell' U.S.A. che hanno vinto ori olimpici in discipline che non sono l' atletica pesante,al contrario sono numerosi i pesisiti medagliati con l' oro provenienti dall' Est Europa.

Questo potrebbe far solo ipotizzare che mentre il bacino di atleti-e di allenatori-degli Stati Uniti è decisamente piu' vasto e ha portato tanto al medagliere degli U.S.A.,nei Paesi dell' ex Urss-e in generale nei paesi a forte tradizione nel sollevamento pesi-la specialita' è una e sola,ovvero il Wling...

Baiolo Karonte 07-10-2009 11:35 PM

le trazioni vanno benissimo per tutti, anche se un atleta è pesante nn è detto che non debba essere forte..

lo squat di cui parli tu si chiama cyclist squat e lo fa fare con i piedi su un rialzo.

Baiolo Karonte 07-10-2009 11:50 PM

YouTube - PICP 2 KLATT

YouTube - PICP 2 SPLIT SQUAT/SQUAT

ado gruzza 08-10-2009 08:50 AM

Fidati Baio,
parli di mondi che non conosci.
I greci e gli iraniani usano le filosofie d'allenamento di cui parlo io (i greci usano il motodo bulgaro mistato con le th di medvedev e l'allenatore di Rezazadeh si chiama Ivanov). Faranno almeno 1500 alzate al mese, facendo ogni benedetto giorno maniacalmente le alzate da gara non fanno le split allenando un esercizio ogni 5 giorni.

Il metodo poliquin è ottimo per il bodybuilding, funzionale se vuoi, ma bodybuilding.

Quello che ho scritto è lontanissimo dalle filosofie di poliquin che anzi predica la mutazione del tempo dell'alzata, la variazione frequente degli esercizi, l'allenamento isolato dei muscoli piccoli.
Diamo alle cose il loro nome: Poliquin MAss guru, not Strength guru.

silver 08-10-2009 02:17 PM

Appunto,una cosa è il CP "commerciale",un' altra il CP allenatore di atleti olimpici.

gian90 08-10-2009 02:33 PM

mass doped pero'...

eroszag 15-10-2009 12:06 AM

Poliquin ha tanti pregi e tanti difetti..se le canta un po troppe da solo...però, certe sue tecniche di attivazione neuromuscolare riportatemi da un noto allenatore, son davvero interessanti.
IL Wl in america non lo fa davvero nessuno come sport agonistico, e la preparazione di giocatori di football, velocisti lanciatori ecc non è così affine a quella di un lifter per tanti motivi.
Lasciando perdere Polquin, tra le specialità molto praticate sia a est che a ovest, mi viene in mente il lancio del peso.
Ora, consulti i testi sovietici e tedeschi, hanno tutta la scienza e i parametri di correlazione del mondo...poi storicamente , i migliori lanciatori sono americani, e non fanno tutti gli esercizi speciali specifici imiativi ecc.
Insomma..molte strade portano a Roma..
Baiolonte, chiedi al sostituto di Poliquin come imposta il programma di corsa di un giocatore di football, skill position, nella periodizzazione dei sistemi energetici, e l
e split utilizzabili pre e in-season.

Baiolo Karonte 15-10-2009 12:08 AM

ahahah domanda troppo estesa per essere trattata nella parking lot session..

ora c'è charles ma stiamo facendo il biosign. quindi domande precise e concise

eroszag 15-10-2009 12:14 AM

Ah..è arrivato..eheh allora digli che da quando NON lo segue più lui, Dwight Philips salta come un grillo:)..a parte questo, consoc ele isometriche prolungate in posizione di allungamento, o le EQI?

ado gruzza 15-10-2009 07:49 AM

Dico quello che vedo, nei 2 sport di forza ci sono
tanti strength guru e pochissime medaglie. Ma sopratutto tanti errori di pianificazione.

In italia abbiamo allenatori che con un materiale umano ridicolo (cioe' semplicemente quelli che abitano vicino alla tal palestra o decidono casualmente di andare li') ottengono impensabili per le split, i metodi newage, l'integrazione bulimica di Poliquin. Ma se uno capisce di pesi, sa che non puo' essere altrimenti. Basta contare il tempo delle alzate per condannare il proprio massimale a 10 anni di prigione. Immagina tutto il resto> variazioni eccessive, scarsissimo volume sui fondamentali, frequenza ecc. ecc. Ottimo bodybuilding, quello e' il nome giusto. Il miglior coach di bodybuilding che c'e'.
Andate a trovare anche i Franco Sala e i Sandro Rossi che ce li abbiamo in casa.

ArmandoVinci 15-10-2009 01:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 142889)
No Baio,

non lo so affatto benissimo.

Al contrario i metodi americani per lo sviluppo della forza sono influenzatissimi dal bodybuilding, e sono 30 anni indietro rispetto all'est europa. Qua è semplicemente una questione di METODO.

Fidati di quello che ti dico perchè lo conosco perfettamente. Con i Poliquin Principles non si costruiscono atleti come Belyayev. Finito, non c'è nessuna questione sociale.

Fattori come attivazione, reclutamento, maniacalità sulla tecnica d'esecuzione fatta da milioni di ripetizioni tutte perfette, assenza assuluta del concetto di sovraccarico progressivo, sono concetti del tutto inesistenti in tanti guru americani(tutti?). Ma sono gli unici su cui si possa costruire quelcosa.
Questi concetti vengono dal sollevamento pesi, su cui si basano queste scuole, e non sul bodybuilding, su cui si basano quelle altre.
In questi anni sta cambiando perchè anche in Usa si approcciano a certe filosofie. Ma con i PPoliquin ti ci fai gli addominali, ma non raggiungi il tuo potenziale di squat, strappo, oppure panca piana.

Una domanda provocatoria (in senso positivo) ma il massimo potenziale, come qui inteso, equivale alla massima performance?
Secondo me si fa confusione sul concetto di allenamento specifico (parlando di Poliquin e dello sviluppo in generale dello sport in USA).

Probabilmente o sicuramente l'America non avrà i migliori OL o PL, ma negli sport, a livello di preparazione atletica è superiore a molte nazioni.
Cosa conta, che tu faccia 200 kg di stacco o che sia veloce nelle 30 yard? Tutto è relativo.
Si parla in maniera troppo settorializzata e senza un contesto preciso.

La mia esperienza negli sport di squadra e con atleti singoli, mi porta a dire che non è necessario sollevare grossi pesi per essere performante, ma questo basta vederlo sulla semplice (non per tanti) curva forza velocità.
Gli estremi di tale curva non hanno mai portato a nulla.
Credo che il punto chiave sia questo.

ArmandoVinci 15-10-2009 01:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da eroszag (Scrivi 144943)
Poliquin ha tanti pregi e tanti difetti..se le canta un po troppe da solo...però, certe sue tecniche di attivazione neuromuscolare riportatemi da un noto allenatore, son davvero interessanti.
IL Wl in america non lo fa davvero nessuno come sport agonistico, e la preparazione di giocatori di football, velocisti lanciatori ecc non è così affine a quella di un lifter per tanti motivi.
Lasciando perdere Polquin, tra le specialità molto praticate sia a est che a ovest, mi viene in mente il lancio del peso.
Ora, consulti i testi sovietici e tedeschi, hanno tutta la scienza e i parametri di correlazione del mondo...poi storicamente , i migliori lanciatori sono americani, e non fanno tutti gli esercizi speciali specifici imiativi ecc.
Insomma..molte strade portano a Roma..
Baiolonte, chiedi al sostituto di Poliquin come imposta il programma di corsa di un giocatore di football, skill position, nella periodizzazione dei sistemi energetici, e l
e split utilizzabili pre e in-season.

Non credo che CP&Co si occupino di questi aspetti, quello è lavoro che viene effettuato sul campo dai preparatori dei vari team.
L'atleta va per migliorare altre qualità e per ottenere bilanciamento, migliore espressione di forza, fare trattamenti "complementari", ecc...


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013