FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   ask to the coach poliquin (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/10958-ask-coach-poliquin.html)

eroszag 15-10-2009 02:57 PM

Non era riferito a Poliquin Armando, ma aglia llenatori americani, che anche nei lanci sono meno "tecnici " diciamo , sopratutto in sala pesi non usano metodologie troppo elaborate, e poi cmq..lanciano di più.Poliquin ha fatto vari seminari in passato proprio sul tema dello sviluppo della velocità, da quanto riportatomi non sempre con massima cognizione di causa cmq.

levrone76 15-10-2009 03:00 PM

baio, mi conosci, e sai che arti inferiori e braccia ho notevoli difficolta' nel farle venire fuori! sara' per via dei ventri muscolari lunghi dovuti alla mia statura???

ArmandoVinci 15-10-2009 04:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da eroszag (Scrivi 145035)
Non era riferito a Poliquin Armando, ma aglia llenatori americani, che anche nei lanci sono meno "tecnici " diciamo , sopratutto in sala pesi non usano metodologie troppo elaborate, e poi cmq..lanciano di più.Poliquin ha fatto vari seminari in passato proprio sul tema dello sviluppo della velocità, da quanto riportatomi non sempre con massima cognizione di causa cmq.

Ma è sempre stata una carenza degli allenatori USA, però riescono cmq ad avere risultati degni di nota (es. la nazionale di calcio USA fisicamente parlando non ha nulla da invidiare a nazionali Europee...), ricordiamoci che gli Stati Uniti hanno una storia recente e tradizioni prese in prestito dall'Europa.
Non voglio essere frainteso, io non sono pro USA e pro Poliquin in tutto e per tutto, perchè su molti spetti scientifici e tecnici sono indietro "metodologicamente" parlando, però si deve anche dire che per certi versi l'Europa guarda sempre agli USA per le innovazioni, sarà forse una perdita di identità o effettivamente qualcosa di buono c'è?
Nello specifico saranno indietro su alcuni sport, ma se facciamo un paragone con l'Italia, quest'ultima a parte il nuoto in cosa eccelle???
Concordo con Ado quando dice di guardare in casa nostra per quanto concerne i grandi tecnici del PL.
Una giornata con Enrico o altri tecnici è più di qualsiasi seminario che Poliquin possa organizzare, ma credimi il Canadese ne ha da dire e ha delle interessanti idee (forse poco praticabili qui in Italia!).
Il problema di noi Europei è sempre il solito ghettizzarsi a differenza degli USA che aprono le loro idee a tutti (pagando ovviamente).
Se Enrico Bomboletti fosse stato in USA sarebbe il concorrente diretto di Simmons, e il citato Sala e il mitico presidente Rossi sarebbero mostri sacri, ma questo è un altro discorso, inerente soprattutto alla triste situazione sportiva Italiana, ma anche al non unirsi e proporsi in modo più deciso.

ado gruzza 16-10-2009 02:32 PM

Il problema in USA NON è LA PREPARAZIONE ATLETICA (non capisco come non possa essere ancora chiaro questo concetto) è la preparazione coi pesi.
Un lanciatore farà un milione di lanci per perfezionare il suo reclutamento motorio. In usa, in cile, in new zeland.
Perchè in occidente un pesista deve fare solo 2 serie in croce a tutta birra poi giù bicipiti per il muscle balancing?

L'allenamento coi pesi, secondo il modello USA (generalizzo molto) rende lentissimi. I pesisti USA erano (fino che non hanno adottato il metodo distribuito pure loro) lentissimi. Senza un approccio maniacale alla tecnica d'esecuzione, ai minimi particolari ecc ecc. (chi sa d'atletica sa di cosa parlo) non si va da nessuna parte. Bene, fino a ieri, nella preparazione delle forza occidentale si è badato alla pianificazione dei carichi e MAI ALL'ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE. Un errore abominevole, di cui i più noti guru non sono affatto esenti.

Tutto qua. Infatti quasi tutti gli atleti usa si affidano a coach che provengono dalla cultura "distribuita" per le loro pianificazioni in palestra.
La preparazione atletica non mi riguarda.
Ma se uno si definisce STRENGTH GURU, per Dio deve esserlo. Ma poliquin non lo è, di fatto, i migliori preparatori della forza USA sono kilgore, rippetoe, e pochi altri. Il resto è Bodybuilding. Ottimo, strepitoso, funzionalissimo, ma bodybuilding.
NOn centrano una mazza le 30 yard, stiamo parlando di forza. La gente pensa che Poliquin e soci siano i migliori nell'allenamento DEI SOVRACCARICHI.
NON LO SONO NEANCHE PER SOGNO, oppure lo sono, quanto i Panthers di Parma sono la miglior squadra al mondo di football americano.

ArmandoVinci 16-10-2009 03:13 PM

Ado, scrivere in maiuscolo non rafforza il tuo punto di vista!

Il problema è che si tende a perdere il quadro generale, e purtroppo continuate a farlo post dopo post, parlate di forza e di come dovrebbe essere fatta la forza e si parla di preparazione atletica e di come andrebbe fatta la preparazione atletica, ma il problema e che non si parla degli atleti e delle loro reali esigenze, cosa che Poliquin ha inquadrato bene, forse meglio di tanti altri.
Se si attuassero molti modelli di allenamento, avremmo le infermerie piene, poichè il modello prestativo in generale impone delle accortenze relate al tipo di sport e spesso un allenatore deve tener conto di questi aspetti, anche a scapito delle proposte metodologiche.

Questo causa critiche da parte dei cosidetti esperti, che guardano da fuori, ma stare a puntare il dito senza essere dentro una situazione è
facile, facilissimo.

Ancor di più critichi l'esempio delle 30 yard, ciò denota quanto sopra, non hai idea di cosa significa prestazione se non relata unicamente a sollevare più ferro.
Ovvero, parliamo di forza, la forza e la forza, esiste la forza nella sua più pura espressione di sollevare quanto più possibile, ma se parliamo di atleti e prestazioni sportive al di fuori del sollevamento pesi, le tue affermazioni sono fuori contesto.

Sarebbe bello avere un atleta che facesse 220 kg di squat, 100 m sotto i 10 secondi, avesse una buona resistenza organica, ottima flessibilità, propriocezione e che fosse in grado di fare 60 partite all'anno ad alta intensità, giocare ogni 3-5 giorni in alcune fasi di campionato.
Il sogno di ogni allenatore, ma purtroppo esiste la specificità del campo.

Puoi parlare quanto vuoi della "tua dannata forza", e sarai un gran guru della forza, alzo le mani su questo, io ne so quel che basta per non essere in imbarazzo quando se ne parla, ma non puoi comprendere il mio discorso, sai perchè?
Parli solo di forza!

In più, la parola forza ha mille sfaccettature, forse sarei stato concorde con te se il buon Charles Poliquin si fosse fatto chiamare MAXIMAL STRENGTH GURU!

jm2c

Luca T 16-10-2009 06:10 PM

Premettendo che non sono molto pratico e che in passato mi sono allenato in maniera diciamo approssimativa affidandomi agli altri e solo ora ho deciso di approfondire (mi sto leggendo vari libri di vari preparatori per capire i vari punti di vista ed i loro vari approcci all'allenamento);
quello che mi sembrava di aver capito di Poliquin è che cerca di essere (poi non so se ci riesca o meno) un allenatore di Forza applicata agli sport e non di Forza in senso assoluto come può essere il PL!

Baiolo Karonte 16-10-2009 06:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da levrone76 (Scrivi 145038)
baio, mi conosci, e sai che arti inferiori e braccia ho notevoli difficolta' nel farle venire fuori! sara' per via dei ventri muscolari lunghi dovuti alla mia statura???

sul serio ti conosco?

Baiolo Karonte 16-10-2009 06:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Scrivi 145316)
Premettendo che non sono molto pratico e che in passato mi sono allenato in maniera diciamo approssimativa affidandomi agli altri e solo ora ho deciso di approfondire (mi sto leggendo vari libri di vari preparatori per capire i vari punti di vista ed i loro vari approcci all'allenamento);
quello che mi sembrava di aver capito di Poliquin è che cerca di essere (poi non so se ci riesca o meno) un allenatore di Forza applicata agli sport e non di Forza in senso assoluto come può essere il PL!

risposta semplice che arriva al punto.

Gianlu..... 16-10-2009 08:00 PM

si, ma il rischio è commettere un errore alla pari di chi diceva di fare mezzo squat perchè nei salti si usano angoli simili

Baiolo Karonte 16-10-2009 08:15 PM

scusa quale errore?

eroszag 17-10-2009 01:56 AM

A parte che son le 40 yards e non le 30..i pesisti ( lanciatori , non sollvatori americani), sono veloci in pedana..e lancian di più di russi e tedeschi vari..basta scorrere la top 50 di sempre..24 su 50 sono americani..cmq..rimane che il soll pesi si è evoluto tanto da quando era abbastnza praticato negli USA-..come ti dicevo, oggi non o fa davvero nessuno.

ado gruzza 17-10-2009 12:34 PM

Scusa eros,

MIO ERRORONE:
quando ho scritto "pesista" intendevo "sollevatore di pesi".

Secondo me i lanciatori americani sono di ottimo livello non certo per la preparazione che fanno coi pesi, ma per l'alta scuola di preparazione atleti che hanno.



Stiamo in italia così il mio discorso è più chiaro. Facciamo un esempio.
Carlo Buzzichelli è un preparatore atletico.
Franco Sala è uno strenght trainer.
Da un punto di vista dello sviluppo della forza il colonnello Sala è su un altro universo rispetto a Carlo. Questo è fuori discussione, ma questo non toglie nulla di nulla a quello che fa Carlo, che Franco Sala certo non saprebbe fare, per il quale non avrebbe minimamente le competenze.
Passatemi l'esempio gnocco, ma il discorso era tutto qua.
Se Carlo si proponesse come il più grosso esperto d'italia di forza porrei dei paletti, pur essendo il più preparato che abbiamo nello stivale. Sono cose diverse, chiamiamole col loro nome.

I metodi (coi pesi) di poliquin e di quasi tutti i preparatori di forza amercani (famosi ,quelli da t-nation) sono lacunossissmi, LACUNOSISSIMI.
Estremamente influenzati dal Bodybuilding, molto vincolati dall'uso di steroidi.
I veri guru della forza sono altri, non scrivono frasi ad effetto su siti da bodybuilding, non assumono steroidi a bomba per essere credibili. Molti purtroppo, non li conosco neppure io.

Per cui dico ai ragazzini del forum di non credere alle psicostronzate di poliquin e c. Questi qua devono vendere, e con le split a cendimento non si va lontano senza steroidi.

ado gruzza 17-10-2009 12:51 PM

Poi non nascondo che se avessi il modo e il tempo (faccio un altro mestiere, purtroppo o per fortuna) di applicare i miei metodi a sport di prestazione tipo il rugby, senz'altro farebbero decollare le prestazioni (per quel poco che contano i pesi) cambiando radicalmente il modo di allenarsi coi sovraccarichi in certi sport. Già tante cose stanno largamente prendendo piedi.
La cura dello stress sistemico è la cosa più importante, e sfugge a tutti i preparatori che ho visto, pezzando con dosi bulimiche di integratori o steroidi come piovesse. Ma questo è un altro discorso.

Onestamente a persone vere, vive e viste quanti hanno avuto i risultati stravolti in positivo dai metodi poliquin? Personamente io ne ho visti zero. Ma non buttiamola sempre sulla preparazione atletica, Poliquin vende libri più ai powerbb da power rack in garage che ai preparatori di serie A, ovvio, no?

ArmandoVinci 17-10-2009 01:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da eroszag (Scrivi 145410)
A parte che son le 40 yards e non le 30..i pesisti ( lanciatori , non sollvatori americani), sono veloci in pedana..e lancian di più di russi e tedeschi vari..basta scorrere la top 50 di sempre..24 su 50 sono americani..cmq..rimane che il soll pesi si è evoluto tanto da quando era abbastnza praticato negli USA-..come ti dicevo, oggi non o fa davvero nessuno.

Eros, 30, 40 yards, è un esempio, siamo sempre alle solite.
Anche il buon ado, che cito:
Poi non nascondo che se avessi il modo e il tempo (faccio un altro mestiere, purtroppo o per fortuna) di applicare i miei metodi a sport di prestazione tipo il rugby, senz'altro farebbero decollare le prestazioni (per quel poco che contano i pesi) cambiando radicalmente il modo di allenarsi coi sovraccarichi in certi sport.
Sapete stanno aspettando voi, tutti i preparatori sono incompententi.
Vi rispondo alla maniera del prof. Ventrone (cha ha il libro di Charles e ha seguito un seminario di Charles), VOI CHE AVETE VINTO NELLA VOSTRA CARRIERA??? (e il maiuscolo è d'obbligo)

ado gruzza 18-10-2009 04:05 AM

Alla mia età? Nel mio sport? Lavorando coi natural?
Andiamo molto bene, thanks for asking!

Ma se la mettiamo così qua di gente che parla ce n'è poca o niente. Faccio parlare uno del nostro gruppo, che insegna pilates ai giocatori del Parma. Stanno andando forte, sarà merito della nostra palestra?

Comunque Ventrone so che segue Poliquin, abbiamo un amico in comune. So anche che conosce SOLO (qui il maiuscolo è d'obbligo) quelli di t-nation. Poi ti cito Buzzichelli "nel calcio quello che si fa coi pesi non conta na s__a". Infatti Ventrone di pesi non ne sa una s___, ma perchè mai dovrebbe?

Ma stavamo davvero parlando (ancora) di preparazione atletica? Mi cito:
Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 145429)

Onestamente a persone vere, vive e viste quanti hanno avuto i risultati stravolti in positivo dai metodi poliquin? Personamente io ne ho visti zero. Ma non buttiamola sempre sulla preparazione atletica, Poliquin vende libri più ai powerbb da power rack in garage che ai preparatori di serie A, ovvio, no?


ArmandoVinci 18-10-2009 11:26 AM

Alla fine quello che sto cercando di farti capire è che se parli di Poliquin dal tuo punto di vista, unicamente come strength guru, probabilmente hai ragione, ma Charles non è uno strength guru puro, questo perchè non ha come unico fine l'aumento del carico sul bilanciere, considerando questo come unico e solo mezzo per ottenere un miglioramento della performance.
Per dirla in breve gli obiettivi sono differenti, ci sono aspetti che vanno oltre i concetti di forza classici.
Ventrone lavora con la forza in ambito calcistico, quindi forza applicata ad un contesto dove la prestazione non è solo sollevare di più.
Dire che uno capisce o non capisce di forza, quando non si contestualizza è totalmente inutile.
Il punto è che tu vuoi parlare di forza in senso stretto, io cerco di contestualizzarla e qui c'è il misunderstanding.

Luca T 18-10-2009 03:03 PM

Boh sinceramente non capisco questa insistenza di voler descrivere Poliquin come "Strengh Guru inteso come forza pura" quando mi sembra che sia dagli articoli che dai libri non ci sia affatto la pretesa di esserlo!:confused:

Non per difendere nessuno (mi importa una mazza), ma mi sembra abbastanza sterile continuare a parlare di A quando invece è B!:)

gian90 18-10-2009 05:12 PM

ma si legge polquen?

Baiolo Karonte 18-10-2009 06:47 PM

polikeen è francese

ado gruzza 19-10-2009 08:13 AM

Infatti è così Armando, io mi sono invischiato in un discorso parlando di benzina mentre voi parlavate di nafta. Probabilmente è stato un mio errore.




Comunque giovani appassionati di pesi, leggete kilgore e rippetoe, molto più realistico.

Trokji 19-10-2009 01:06 PM

Vabè mi leggerò kilgore e rippetoe..ma poliquin è più alla moda :D
Cmq di quei 2 non ho ancora letto niente quindi grazie.. cercherò di aggiornarmi :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013