Quote:
Originariamente inviato da silver
(Scrivi 278308)
Quindi sei dell'idea che non convenga prendere mezzo numero in più - considerando anche il tacco e di conseguenza la posizione che assume il piede nella scarpa -?
|
Io parto dal principio che in una scarpa da pesistica il piede debba restare fermo, contenuto e fasciato, in fin dei conti la posizione è statica e deve essere la più solida possibile, non devi andarci a correre o fare altri sport.
Non riesco ad immaginare un atleta a cui, durante uno split jerk, il piede si muova dentro la scarpa e scivoli sul tallone :eek:.
Io per due anni mi sono allenato con una scarpa di mezzo numero più piccola (265 anzichè i 270 mm del mio piede), acquistata per errore, non riuscivo a portarle per più di un'ora perchè i piedi mi facevano male.
Dall'altra, la mia prima scarpa era mezzo numero più grande e mi ci trovavo veramente male, ora (dopo il terzo paio :D) finalmente ho la scarpa giusta, comprata secondo i criteri di misurazione che ti ho consigliato.
Alla fine resta una questione di sensibilità e percezione, Shade ad esempio ha il piede della mia lunghezza ma ha preferito una scarpa di una o due misure più grandi (di preciso non ricordo, chiedi pure a lui :confused:).
Non conosco le scarpe che ti ha consigliato novellino, indubbiamente sul mercato si trovano diverse alternative (Doc ne possiede di una marca ancora diversa) ma io posso consigliarti solo quello che ho provato.
Se hai la fortuna di trovare la scarpa giusta, e la usi solo per allenarti con i pesi (come deve essere altrimenti), ti dura come minimo 10 anni!
|