Tempo run 3x100+50+100+50+100+50+50@26''-29''+13''-15''(1500 mt in totale;rapporto di 26''-29'':30''+13''-15''@16''-20'';3' di recupero,30'' planks per lato;157-174 battiti)
p.s. Ho scoperto che il tratto su cui corro è in lieve pendenza-del tipo "falsa" salita-,ecco forse spiegato il motivo per cui i battiti tendono ad essere sempre intorno a quel range minimo e massimo... |
Quote:
Non volevi far rialzare il metabolismo? |
Fosti tu a dirmi di considerare il mantenimento e semmai detrarre un 10% dal computo calorico-quindi invece delle 2400 calorie(80 kg x 30)partirei da 2200 all' incirca-...
|
Quote:
In ogni caso, credevo che volessi tenere quel livello per altri motivi. Pardon :) |
Potresti spiegarti meglio?
|
Intendevo che va bene quel livello, che potresti tenerlo per 1 settimana e poi salire a 2400 cal.
|
Non ho aggiornato ma la settimana scorsa ho mangiato molto liberamente,quindi alle volte molto e alle volte poco,volendo sintentizzare al massimo e non cibo di qualita'...
Sono un po' ingrassato,ma pensavo di partire cosi' 1)per riabituarmi a certe quote caloriche 2)per evitare di inziare con un incremento di kcal troppo alto Insomma,per "educare" un po il metabolismo...Come ti sembra? |
Per come la vedo io è perfetto. Perchè alzi il metabolismo e ti abitui a certe quote caloriche; per altro incrementando subito le kcal rischieresti di prendere peso rapidamente.
Vedrai che capirai da solo il momento in cui devi alzare la calorie...io stesso nella fase di reset metabolico ho percepito il momento in cui avevo bisogno di più calorie per arrivare al pari col mantenimento. |
Ok,grazie...
|
Pliometria 10'@10''
Lat machine avanti 3x10@55 Affondi alternati inversi 3x10@6+6 Panca inclinata con manubri 3x10@12+12 Planks 3x2'15'' |
la penso come taker;)
|
Circuito di lanci con palla medica 10x10x4@5
Planks 3x4' Tempo run 3x100+50+100+50+100+50+50@27''-30''+13''-15''(1500 mt in totale;rapporto di 27''-30'':30''+13''-15''@16''-20'';3' di recupero,30'' planks per lato;158-174 battiti) |
Martedi':
Partita di calcetto p.s. La partita non era programmata,avevo svolto gia' un allenamento circa due ore prima...Ho inziato a percepire durante la partita un indolenzimento lungo la fascia lata,la parte frontale della coscia,l' adduttore e i rotatori dell' anca e del gluteo della gamba destra,cosa che mi permetteva di giocare a ritmi bassi.A fine partita il dolore era diffuso principalmente lungo l' adduttore,il tfl e il gluteo. |
Mercoledi':
Piegamenti a terra 4x10@cl Rematore inverso 10x5@cl L-fly 3x12@2 Circuito di lanci con palla medica 5x10x4@5 p.s. L' indolenzimento non mi consentiva di allenare la parte inferiore ed era diventato piu' diffuso anche verso il gluteo e il piriforme.Ho fatto qualche autotrattamento locale,concentrandomi sui muscoli piu' contratti.In serata la situazione appariva migliore sul tfl,meno sull' adduttore e sprtt sui rotatori dell' anca e sul gluteo che invece davano impressione di essere ulteriormente dolenti-come risposta infiammatoria all' uso del foam e della palla medica-. Ho assunto un miorilassante generale. |
Ieri secondo trattamento dal chiropratico.
Una volta illustratagli la situazione-doppi allenamenti negli ultimi giorni,introduzione di nuovi esercizi,lieve incremento dell' intensita'-ha svolto alcuni trattamenti.Il suo consiglio è stato di evitare per qualche giorno l' allenamento diretto per la parte inferiore. Ho assunto ala e vitamina C. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013