![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 109
Data registrazione: May 2016
Età: 45
|
![]() Diario di PercivalCiao a tutti, rientrato oggi da Roma dopo 4gg di completo stop dall' allenamento coi pesi. Come dicevo in un post precedente, il nuovo programma verterà esclusivamente su un lavoro tecnico, volto a : - "Ripulire" i nuovi carichi da quanti più difetti possibile; - Rendere "facili" i nuovi carichi. L' idea di lavoro, quindi, per le prossime 8 settimane è la seguente : Squat, panca e stacco 3 volte a settimana : 2 volte allenati con la medesima progressione e la terza con una variante in ottica muscolazione + complementari, scelti in base ai gruppi muscolari carenti. La progressione sarà la seguente : 1° Settimana 8x1s@67,5% (alzata da gara) + 3x6s@67,5% (variante alzata da gara, decisa in base ai difetti tecnici evidenziati dalla serie precedente) 2° Settimana 8x1s@70% (alzata da gara) + 3x6s@70% (stessa variante della 1° settimana) 3° Settimana 8x1s@72,5% (alzata da gara) + 3x6s@72,5% (stessa variante della 1° settimana) 4° Settimana 8x1s@75% (alzata da gara) + 3x6s@75% (stessa variante della 1° settimana) 5° Settimana 5x1s@77,5% (alzata da gara) + 2x7s@77,5% (variante alzata da gara, decisa in base ai difetti tecnici evidenziati dalla serie precedente o alzata da gara con tempi di esecuzione e fermi decisi istintivamente) 6° Settimana 5x1s@80% (alzata da gara) + 2x7s@80% (stessa variante della 5° settimana o alzata da gara con tempi di esecuzione e fermi decisi istintivamente) 7° Settimana 5x1s@82,5% (alzata da gara) + 2x7s@82,5% (stessa variante della 5° settimana o alzata da gara con tempi di esecuzione e fermi decisi istintivamente) 8° Settimana 5x1s@85% (alzata da gara) + 2x7s@85% (stessa variante della 5° settimana o alzata da gara con tempi di esecuzione e fermi decisi istintivamente) Nota : L' idea alla base di questa progressione, ovviamente, non è mia, ma è stata pensata e sviluppata da Ado Gruzza. A questo punto valuterò (in base alle sensazioni del momento) se aggiungere una fase di Taper (della durata di 4 settimane) al fine di testare nuovi massimali (sebbene non sia lo scopo ricercato con questo programma) o se iniziare un nuovo programma. Inzierò questo tipo di lavoro il 22/08/2016 : ciò in quanto la mia palestra chiuderà la settimana di ferragosto, pertanto sarebbe inutile iniziare da subito per poi interrompere il lavoro dopo qualche giorno. Nel frattempo pensavo di fare qualche allenamento impostato allo stesso modo ma con percentuali più basse (60% - 65%), in modo da cominciare a prendere confidenza con il nuovo programma e valutare bene quale variante tecnica utilizzare in funzione delle mie carenze. P.S. : Ovviamente ogni vostra opinione/suggerimento in merito a quale variante tecnica utilizzare (in base ai difetti che avete avuto modo di notare nei miei precedenti video) sarebbero ben accetti. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Come si articola una settimana? Non ho ben capito :? |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 109
Data registrazione: May 2016
Età: 45
|
![]() Ciao Cicciodila, In effetti non si capisce benissimo... Provo a fare un esempio della prima settimana : Sessione A SQUAT 8x1s@67,5% Squat variante (discesa in 5 sec. + fermo di 3 sec.) 3x6s@67,5% Muscolazione petto (panca presa stretta) 10x3s STACCO 8x1s@67,5% Stacco variante (pausa in partenza di 4 sec.) 3x6s@67,5% Complementare spinta (predominanza spalle) 10x3s Lavoro addominale 10x4s Sessione B SQUAT 8x1s@67,5% Squat variante (discesa in 5 sec. + fermo di 3 sec.) 3x6s@67,5% PANCA 8x1s@67,5% Panca variante (discesa lenta + fermo di 4 sec.) 3x6@67,5% Muscolazione catena cinetica posteriore (stacco a gambe tese) 10x3s Dorso spessore (Rematore bilanciere) 10x3s Bicipiti (Curl bilanciare EZ) 10x3s Sessione C STACCO 8x1s@67,5% Stacco variante (pausa in partenza di 4 sec.) 3x6s@67,5% PANCA 8x1s@67,5% Panca variante (discesa lenta + fermo di 4 sec.) 3x6@67,5% Muscolazione gambe (Front Squat) 10x3s Dorso ampiezza (Lat Machine) 10x3s Tricipiti (estensioni con bilanciere) 10x3s |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 691
Data registrazione: Sep 2014
Età: 30
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 109
Data registrazione: May 2016
Età: 45
|
![]() Quote:
Poniamo, come dici tu, che la serie da 8 colpi @ 67,5% abbia messo in evidenza una difficoltà in chiusura nello stacco da terra. A mio parere, esistono diverse soluzioni per lavorare su questo difetto : A) come proponi tu potrei decidere di spezzare l' alzata e lavorare solo sulla parte che mi crea problemi (stacco dai blocchi), questo facilita l' alzata in quanto la priva della sua componente iniziale. Per complicare l' esercizio potrei optare per aumentare notevolmente il carico di partenza riducendo il numero di ripetizioni iniziale. B) lavoro sempre sulla alzata parziale (stacco dai blocchi), ma questa volta decido di complicare l' esercizio lasciando invariato il carico iniziale ma aumentando notevolmente il numero di ripetizioni (non lo farei mai, ma a livello teorico potrebbe avere la sua logica). C) decido di lavorare sull' alzata completa e per complicare l' esercizio (al fine di risolvere il mio problema) ci metto un bel fermo di qualche secondo appena sopra il ginocchio, a questo punto posso decidere di lavorare diminuendo il carico, aumentando il numero di ripetizioni iniziali D) lavoro sempre sull' alzata completa con fermo sopra il ginocchio, però in questo caso decido di mantenere invariato il carico di partenza, diminuendo il numero di ripetizioni (questa è la soluzione scelta in questo programma) Quale delle 4 è la soluzione migliore? Non saprei dirlo. Probalbilmente ognuno di noi trarrebbe giovamento da una soluzione diversa, ma non ho un esperienza tale che mi permetta di capirlo. Credo, però, che tutte le soluzioni proposte siano quantomeno plausibili. |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 109
Data registrazione: May 2016
Età: 45
|
![]() Allenamento di ieri (prova nuovo programma) : Prima di partire con l' elenco degli esercizi premetto di aver abbassato al 60% la percentuale di lavoro sui fondamentali e di aver ridotto i carichi sui complementari... ...sarà lo stop di 4 giorni, sarà il fatto che non sono abituato a lavorare con alte ripetizioni, sarà la prima volta che faccio varianti di un determinato tipo sui fondamentali, ma fatto sta che sono uscito dalla palestra con il fiatone. Veniamo alla scheda : Sessione A Squat 8x1 @ 60% (90Kg) Squat variante (discesa in 5" e fermo in buca di 3") 3x6 @ 60% (90kg) Panca presa stretta 10x3 @ 50kg Stacco 8x1 @ 60% (120Kg) Stacco variante (fermo in partenza, contrazione statica, di 4") 3x6 @ 60% (120kg) Lento avanti 10x3 @ 40kg Machine Crunch 10x4 @ 72,5kg Analisi Squat : Purtroppo non sono riuscito a caricare su Youtube il video degli 8 colpi iniziali (non so perché), ma i difetti riscontrati (o meglio quelli che io ritengo di aver individuato) sono quelli già conosciuti e visti nei video precedenti : tendenza a ricercare il rimbalzo per uscire dalla buca il più in fretta possibile (mio sticking point) e conseguente sbilanciamento in avanti che mi porta a schienare l' alzata. In base a questo ho deciso, nella variante, di lavorare rallentando la discesa (in modo da evitare il rimbalzo) e facendo un fermo in buca (in modo da costringermi a non fuggire ma a gestire il punto dell' alzata per me più difficile). Questo è il risultato : Come potete vedere i primi due colpi sono stati abbastanza buoni... nell' ultimo, invece, la fatica accumulata e la fretta di uscire da questa situazione mi ha portato a schienare l' alzata. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Mi dà l'idea di un allenamento post gara, da finire almeno 2-3 mesi prima di test o gare. Preparazione generale ma tutto fuorché miglioramento tecnico. Non mi piace nemmeno la progressione, 2 mesi per fare 5x85%? Boh, io se stessi a massa ignorante ci inizierei col 5x85% ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 109
Data registrazione: May 2016
Età: 45
|
![]() Per Zachary e Cicciodila : Avete perfettamente ragione, le vostre obiezioni sono corrette; ma la colpa è mia... che, per troppa superficialità, ho dato per scontato troppi concetti senza spiegare bene tutte le riflessioni che stanno dietro a questo tipo di lavoro (anche per non dilungarmi e tediarvi troppo). A questo punto, oltre a scusarmi, lo faccio ora: Questo programma si rivolge, prima di tutto, a principianti (intesi come coloro che hanno già almeno 1 anno di esperienza in palestra ma che si approcciano per la prima volta, in maniera seria, al powerlifting...e mi sembra che questo sia il mio caso). Ado Gruzza spiega che questa tipologia di persone, nella maggioranza dei casi, tende a trovare il modo di rendere più facile l' alzata per mezzo di compensi o sviando i punti più critici della stessa; mentre andrebbe fatto proprio il contrario, ovvero imparare a convivere e a gestire la fatica, al fine di poter esprimere in futuro tutto il proprio potenziale. Da qui l' idea delle alte ripetizioni e della scelta di "complicare" l' esercizio, rendendolo più faticoso possibile in base ai compensi che vengono messi involontariamente in atto per sviare i punti critici dell' alzata (diversi da persona a persona). Entrando più nello specifico, la prima serie da 8 colpi a % che vanno dal 67,5% al 75% del proprio massimale ha un duplice scopo : - accumulare fatica con le alte ripetizioni - mettere in evidenza i compensi usati per fare meno fatica Nota : 8 ripetizioni per quelle % di carico, sebbene faticose, risultano comunque fattibili in quanto ti consentono di lavorare con almeno 2 ripetizioni di buffer. A questo punto, in base ai compensi/difetti emersi, bisogna trovare una variante che complichi l' esercizio costringendoti a fare fatica proprio nel punto per te più critico, allo scopo di rendere più solida la tua alzata base facendoci un 3x6s allo stesso peso... |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 109
Data registrazione: May 2016
Età: 45
|
![]() ...questo per quanto riguarda le prime quattro settimane. Nelle successive quattro settimane, le % di carico si alzano e le ripetizioni e le complicazioni all' esercizio diminuiscono. Questo allo scopo di mettere a frutto tutto il lavoro svolto precedentemente. In teoria, ma questo lo penso io, se si è lavorato bene carichi impegnativi come lo sono l' 80% o l' 85% del proprio del massimale, dovrebbero scorrere via facili e le esecuzioni dovrebbero risultare più pulite, in quanto si è imparato a gestire la fatica ma soprattutto a evitare quei compensi che alla lunga bloccherebbero la tua crescita. Questa è la teoria...se la ho ben compresa!!! ![]() Cosa ne pensate, potrebbe avere senso per me una cosa del genere o sono fuori strada? Oggi, comunque, ho fatto la prima prova con questo programma...a breve vi riporto il lavoro svolto e i video che ho fatto (per il momento) solo su una alzata : lo squat. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 691
Data registrazione: Sep 2014
Età: 30
|
![]() Sono contento che tu abbia ponderato meglio questa scelta. Ma cosa piu importante: Come hai intenzione di procedere ora? |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 109
Data registrazione: May 2016
Età: 45
|
![]() Pensavo di procedere con il programma versione principianti (intesi sempre come coloro che sono abbastanza forti da preparare la loro prima gara di powerlifting) di Dietmar Wolf (scuola norvegese). È da un po' che giro attorno a questo programma e credo sia giunto il momento di provarlo. Lo conosci? |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Fatto. Se mi fai qualche domanda più specifica di rispondo meglio. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 109
Data registrazione: May 2016
Età: 45
|
![]() Quote:
Come ti sei trovato? Come hai settato le %? Che massimale hai impostato? Hai eseguito gli esercizi come indicato? Io più che impostare un massimale presunto al quale ambire in fase di test, pensavo di impostare un valore che, nelle ultime settimane, mi permettesse di arrivare a fare due colpi con il mio vecchio massimale... E lasciare al mio istinto/condizione la fase di test del nuovo massimale. Trovo, inoltre, ridondanti alcuni complementari proposti, che pensavo di segare (un esempio su tutti : il leg Curl...visto che per femorali/catena cinetica posteriore si fanno già stacchi a gambe tese). |
|
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Sono migliorato nello stacco, 0 panca e infortunato nello squat. La panca è un po' così, per lo squat invece ho una conformazione dell'anca molto delicata e fatta per accosciarmi a stance piuttosto stretta, tipo se domani inizio a squattare come te mi ritrovo l'anca infiammata in tipo 3 allenamenti, ciò per dire che l'infortunio non è dovuto allo schema ma al fatto che non dovevo squattare largo, come scritto nel programma. Il programma mi è piaciuto, se vedi ha un andamento tic-toc, una settimana fai meno kg e più volume, un'altra fai alta intensità. Come massimali obbiettivo ho messo 165-100-150 (+10,+10,+15). Il programma è stato eseguito a puntino, nulla escluso. Solo una cosa, forse c'è un errore nel lento, dovresti modificare un po' l'excel altrimenti escono pochissimi kg. Sulla stima dei massimali fai attenzione. Se setti come hai pensato di fare non fai 2x100%, fai 2x100% dopo 5-6 serie pesanti ed estremamente vicine in termini di carichi e alla fine di un ciclo di allenamento che pretende abbastanza da parte di chi lo segue. Non fare come me, io andai a vedere la parte più tosta e pensai "va be' dai, due botte con 147.5 kg le faccio" però non contai che le 4 serie precedenti erano tutte da 130 kg in su, in pratica non c'è differenza in termini di fatica percepita. Secondo me, dovresti fare +10 +5 +10, perché di squat ne hai, di panca meglio stare calmini e di stacco è sempre bene fare un po' gli sboroni. Ti riporto alcune info che erano allegate al file tradotto che ho: Quote:
|
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 109
Data registrazione: May 2016
Età: 45
|
![]() Grazie 1000 Cicciodila ![]() Sei stato chiarissimo e precisissimo. Per i massimali farò come mi hai suggerito tu, così come eseguirò tutti i complementari indicati. Avrei bisogno però di altri consigli/chiarimenti : - secondo te potrebbe andare bene se sostituissi lo Squat con bilanciere alto con lo Squat regolare con fermo e lo Squat con bilanciere alto con fermo con lo Squat bilanciere alto e stance stretta? - secondo te potrebbe andare bene se sostituissi la panca presa media con la panca con fermo? Oppure è meglio eseguire per filo e per segno le varianti proposte? - per quanto riguarda lo stacco dai blocchi, le % indicate sono corrette secondo te? non sono un po' troppo basse? - dopo quasi 10gg di stop, mi consigli di fare prima una settimana di ricondizionamento o posso subito iniziare con il programma? Grazie ancora per l'aiuto!!! |
|
![]() |
![]() |
Tags: diario |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|