![]() |
![]() |
|
|||||||
| Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
Diario di uno che prova a sollevare pesi!!!Mercoledì 6/4/22 bw=77,5kg Stacco Regolare 100kg x 4 95kg x 4 90kg x 4 x 4serie Stacco Mezzo Sumo 70kg x 4 x 4serie Split Squat Bulgaro 3 x 10 Ho spulciato il mio diario di allenamento alla ricerca delle mie migliori prestazioni di stacco. Ora, l'allenamento di oggi non è stato troppo difficile ... però, una di quelle sedute dove c'è da mantenere la concentrazione. Dunque mi sono chiesto (non ricordandomelo) quali sono stati i miei migliori "numeri" con questo esercizio: Sabato 20/1/2018 bw=78.6 Stacco Sumo 105kg x 5 x 6serie Martedì 3/7/2018 bw=77.5kg Stacco Regolare 120kg x 7 (P.R.) (85% 1RM) Venerdì 27/7/2018 bw=76.6kg Stacco Regolare 130kg x 3 (90% 1RM) A quanto pare sono molto lontano, più di quanto pensassi ai miei "record". Fatti tutti nel 2018, tra l'altro, quando ancora lavorare in officina. E purtroppo non ho nemmeno la scusa del peso corporeo, infatti solo il 5x6 serie di sumo sono state fatte a una bw maggiore. ![]() Mi sa che qui c'è da rimboccarsi le maniche! |
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,262
Data registrazione: Apr 2008
|
|
|
|
|
|
(#3)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
Non ancora, maniche lunghe ... per quello vanno rimboccate ![]() Quote:
![]() Venerdì 8/4/22 bw=77,6kg Rematore Bilanciere quintuple a salire da 40kg fino a ... 60kg x 5 55kg x 8/7 Rematore Manubrio 15kg x 12 x 3serie Curl Bilanciere 24kg x 10 + 2 x 5serie 24kg x 7 + 2 x 3serie 24kg x 6 + 2 x 3serie Curl Martello 5kg x 8 x 6serie |
|
|
|
|
|
(#4)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,556
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
Quote:
.L'utilizzo dei coefficienti diventa uno strumento utile e prezioso per confrontare le proprie prestazioni fisiche con i pesi (per lo stesso sollevamento) in anni e pesi corporei differenti. Facciamo un esempio: Nella panca piana, a 37 anni di età e ad un peso corporeo di 75 kg ho sollevato 90 kg x 5. Inserisco i dati nel calcolatore (sesso male): https://huebner.shinyapps.io/SHMF/ (Notare che si possono inserire anche i decimali dopo la virgola) e ottengo un SMF di 124.902 A 42 anni di età, e ad un peso corporeo di 82 kg, voglio sapere quale carico dovrei essere in grado di sollevare x 5 reps per essere più forte relativamente alla mia nuova età e peso corporeo: se ad esempio uso 89 kg ottengo lo stesso SMF (124,946), il che vuol dire che non avrei ottenuto un relativo incremento della forza ma sarei andato di pari passo con il declino fisiologico di una persona allenata. Se il mio SMF invece sale, vorrebbe dire che invece starei continuando a migliorare nonostante l'avanzare dell'età. Secondo me ragionare in questi termini apre nuove orizzonti motivazionali per chi si allena con costanza da molti anni e non è più un giovincello. Personalmente, dove conosco età e peso corporeo in cui le ho fatte, ho intenzione di prendere le mie migliori performance e trasformarle in SMF per fare dei confronti realistici tra passato, presente e futuro. |
|
|
|
|
|
(#5)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
Quote:
P.S.: dato che da quel che ho capito il calcolatore è nato per i sollevamenti olimpici sarebbe interessante sapere se cambia qualcosa con sollevamenti più lenti. Nel senso che andando di buon senso l'invecchiamento dovrebbe incidere di più su una performance esplosiva (WLs) rispetto a una più di potenza (PLs). |
|
|
|
|
|
(#6)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,556
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
Sicuramente i sollevamenti olimpici sono quelli che maggiormente pagano il dazio dell'invecchiamento, in particolare per quanto riguarda la perdita di velocità e di mobilità, ma non mi risulta che esista un calcolatore così ben fatto anche per i master powerlifter, così io ho deciso di adottarlo anche per quanto riguarda lo squat ed il press. |
|
|
|
|
(#7)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,556
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
Quote:
https://weighttraining.nz/ipf_calculator.php |
|
|
|
|
|
(#8)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,556
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
Quote:
https://www.iwfmasters.org/uploads/1...ctors_2019.pdf Staccare ancora "solo" 130 kg tra vent'anni, per te vorrebbe dire aver ottenuto comunque un miglioramento di quasi il 28% rispetto ad oggi. P.s. I coefficienti valgono anche per le donne, per loro i miglioramenti sarebbero ancora maggiori. |
|
|
|
|