Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#11)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 27-11-2019, 08:41 PM


Ho letto tutti gli articoli sull’argomento pubblicati su HardGainer, dal 1° numero in lingua inglese all’ultimo, e sul blog di Ditillo, digitando alcune parole chiave, ne ho trovati più di una dozzina.

Brooks Kubik ne parla su Chalk and Sweat e su altri suoi libri e fascicoli, sebbene in maniera sommaria (che quindi non cito).

Sono stati scritti due libri specifici: “Super Squats” di J. Strossen e “Libro 1” di McRobert, con quest’ultimo autore ho avuto una corrispondenza elettronica che mi ha chiarito alcuni dubbi.

Sulla base di quanto ho letto e della mia esperienza, mi sono fatto alcune idee.

Si può e si deve partire facile, per prendere confidenza e abituarsi gradualmente ad un aumento di intensità, ma per poter parlare di risultati si deve raggiungere il 75% dell’1RM, per arrivare anche al 90% (o 5RM) verso la fine di un ciclo.

A questi livelli di intensità ci si arriva facendo delle pause prolungate tra le ripetizioni, non c’è un limite alla durata della serie ma se ci si mette solo 2’ o 3’ di sicuro ci si sta prendendo in giro (ho letto di persone che hanno sfiorato i 10’, quando 5’-7’ sono la norma), quello che conta è di recuperare in piedi tenendo sempre il bilanciere sulle spalle, respirando quanto necessario.

Eseguire delle split routine è solo uno spreco di tempo ed un intralcio al programma, si deve fare lo squat ogni volta, appena si è recuperato, che sia ogni giorno, ogni due, ogni tre o così via (ma di sicuro non è necessario aspettare più di una settimana). Gli altri esercizi non contano, conviene iniziare con lo squat per primo e poi si fa quello che se ne ha voglia (se restano energie).

Non è un programma adatto per chi vuole rimanere magro, per sostenere questa intensità si deve mangiare adeguatamente incrementando il peso corporeo di minimo 1 kg per ogni 5 kg aggiunti al bilanciere.

Bisogna capire quanto e quando incrementare il carico sul bilanciere, in genere da 1 kg a 5 kg, dipende…

Si deve essere estremamente motivati per affrontare una sofferenza del genere, per questo conviene provarci in un periodo favorevole, con poco stress generale ed una buona dose di sonno, sia in quantità che in qualità, ma la soddisfazione di riuscita è impagabile.
Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0