![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,420
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Diario di un atleta indeciso (che prova a fare weightlifting)Allenamento 3.1 (martedi 3 maggio) Panca piana 5x3x70kg Ho fatto diverse prove di postura, tendo a portare il bilanciere molto in basso, ben oltre il bordo inferiore dei pettorali. Mi pare di capire che sia sbagliato, ma sento la spalla lavorare meglio. Squat (low bar) 5x3x85kg Mi sto ancora adattando a questo stile, ma i carichi stanno lentamente salendo, quindi non mi lamento |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,924
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Posto che il vincolo e' avere gli avambracci perpendicolari al terreno, visti di lato e di fronte, quando la sbarra e' sul petto, una volta che hai fissato l'ampiezza della presa, il punto in cui cade la sbarra e' determinata dalla lunghezza di braccio e avambraccio. Puoi quindi aggiustare il punto in cui la sbarra tocca giocando con l'ampiezza della presa. Chi ha le braccia corte ha chiaramente piu' possibilita' di aggiustamento rispetto a chi ha le braccia molto lunghe, visto che la presa non si puo' aumentare oltre gli 81 cm regolamentari. Ci saranno quindi atleti per i quali la sbarra va a cadere necessariamente oltre la linea dei pettorali, senza alcuna alternativa possibile (A meno di non rompere il vincolo sulla perpendicolarita' degli avambracci). Buona giornata |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,420
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Ciao Principe, un ragionamento che non fa una grinza il tuo, anche se come variabile c'e' anche l'angolazione dell'omero rispetto al corpo. Ad ogni modo, mi pare di aver capito che piu' tengo i gomiti chiusi, e quindi il bilanciere che cade verso la panza, meno lavoro con il pettorale, oltre a dover percorrere una traiettoria piu' lunga per chiudere l'alzata. Detto questo, mi sembra che portando il bilanciere verso la fine dello sterno, quindi poco piu' in basso della fine del pettorale, sia una condizione di compromesso ottimale, almeno per ora. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,924
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,544
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Ugo, ora non ho il tempo per controllare, ma se prendiamo a riferimento il regolamento IPF credo ci sia un limite anche nel punto di appoggio. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,420
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Ciao Milo, ho dato un'occhiata al regolamento IPF e dice solo che il bilanciere non deve toccare la cintura. Quindi in pratica non deve andare sulla pancia. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|